Skip to main content

Il viceministro dell’Interno della Bielorussia, Gennady Kazakevich, ha fornito con una dichiarazione la più valida delle motivazioni per permettere all’Europa di dare seguito a quanto pensato durante la ministeriale Esteri del Consiglio Ue. “Non lasceremo le strade, e gli agenti delle forze dell’ordine e le truppe speciali useranno equipaggiamento antisommossa e armi letali se necessario”, ha detto Kazakevich, parole che da sole giustificano la volontà dell’assise europea di colpire con nuove sanzioni Minsk. Secondo quanto emerso dalla riunione lussemburghese del Consiglio, stavolta potrebbe esserci anche Aleksander Lukashenko tra i sanzionati: è una volontà che sembra arrivare ancora una volta dalla Germania, e su cui Berlino ha fatto pesare la propria leadership per costruire il consenso tra i 27 (non scontato). Il presidente è alla base delle proteste che da due mesi infiammano la Bielorussia. Rieletto con votazioni che l’Ue ha definito già “né eque e né libere”, dal 9 novembre — giorno in cui il mandato pre-elettorale scadrà — non sarà più considerato legittimo presidente da Bruxelles. Una formalità tecnica che lascerebbe agli europei mani più libere per sanzionarlo. Il suo nome dunque potrebbe aggiungersi a quello di una lista di 40 papaveri del regime che già subiscono limitazioni di viaggio e congelamento dei fondi dall’Ue, che li incolpa e delle elezioni truccate e delle repressioni.

Il livello di violenza negli ultimi giorni è cresciuto. Lunedì, sull’onda dell’ultimo weekend di manifestazioni, sono state arrestate oltre 700 persone. La gran parte di queste sono cittadini esausti che non sopportano più la presenza al potere di Lukashenko e del suo clan, che dura ininterrottamente dal 1994. Molti sono anche indignati per la gestione debole della pandemia, che il batka bielorusso ha minimizzato ridicolizzando la situazione come se fosse un’utile isteria collettiva. Ma in mezzo alle manifestazioni iniziano a essere presenti anche frange aggressive: è la conseguenza logica del perdurare della crisi. Circostanza che rende ancora più delicato il quadro. Il regime di Minsk sulla situazione mantiene una doppia linea. Se da una parte non rifiuta un’interlocuzione informale con i leader dell’opposizione — frutto anche della pressione russa — dall’altra non ha intenzione di legittimare in alcun modo la piazza. È anche questa una volontà russa: Mosca non vuole che al potere resti necessariamente Lukashenko (anche al Cremlino ne percepiscono limiti logici), ma sente come necessario che la Russia Bianca sia guidata da un sistema di potere amico che non pensi a spostamenti dell’asse geopolitico. Contemporaneamente per il governo russo è impensabile che un processo di ricambio o transizione sia frutto di proteste: troppo grande il rischio di creare un pericoloso precedente appena oltre i propri confini.

Armi letali in Bielorussia? Stress test per Mosca e Bruxelles

Il viceministro dell’Interno della Bielorussia, Gennady Kazakevich, ha fornito con una dichiarazione la più valida delle motivazioni per permettere all’Europa di dare seguito a quanto pensato durante la ministeriale Esteri del Consiglio Ue. “Non lasceremo le strade, e gli agenti delle forze dell’ordine e le truppe speciali useranno equipaggiamento antisommossa e armi letali se necessario”, ha detto Kazakevich, parole che da sole giustificano la…

Israele e Libano, che cosa è successo al primo colloquio (mediato dagli Usa) sui confini marittimi

Si è tenuta oggi la prima fase dei colloqui tra Libano e Israele per la delimitazione della frontiera marittima. Con la mediazione degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto a Naqura, nella base 1-32A dell'Unifil, centro della missione delle Nazioni Unite schierata nel sud del Libano, a ridosso della Linea Blu che delimita i due Paesi. L’incontro è durato circa…

Taiwan e la strategia del porcospino. Ecco cosa vogliono gli Usa

Secondo otto fonti sentite dalla Reuters, la Casa Bianca starebbe procedendo per chiedere al Congresso di autorizzare la vendita a Taiwan di droni MQ-9 Reaper e sistemi di difesa missilistica terra-mare Harpoon. Questa serie di commesse segue di pochi giorni un altro che riguarda lanciarazzi multipli semoventi M142 Himars, missili aria-terra a lungo raggio Slam-Er, e pod elettro-ottici per i cacciabombardieri F-16.…

Un'alleanza per la Luna. Il peso geopolitico degli Artemis Accords spiegato da Spagnulo

Uno schieramento geopolitico per la nuova corsa allo Spazio. È il senso della firma degli Artemis Accords secondo Marcello Spagnulo, ingegnere, presidente di Marscenter e autore di “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi futuri verso Luna e Marte. Formiche.net lo ha raggiunto per capire il valore degli accordi, il…

Tempest e sesta generazione. I rischi del ritardo italiano spiegati da Nones (Iai)

Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al primo volo, ma le lezioni…

innovazione

Tasse e virus, ecco gli incubi degli italiani nel radar Swg

Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo. RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta…

Le mascherine, senza o con pazienza. La riflessione di D'Ambrosio

Sarà un autunno-inverno con poche maschere e tante mascherine! Sappiamo che un’interpretazione etimologica della parola persona, individua le origini del termine nell'etrusco e nell'indi, con riferimenti a "personaggi mascherati", a loro volta, derivanti dal greco prósōpon, che indica sia il volto dell'individuo, sia la maschera dell'attore e il personaggio rappresentato (Etimoitaliano.it). Giocando con l’antichità potremmo chiederci: sarà la maschera-mascherina a prendere il posto della persona? Al di là…

Tra decreti legge e leggi delega il vero legislatore è il governo. Il commento di Tivelli

Specie (ma non solo) nell'ultimo anno, il pendolo del potere oscilla e staziona pericolosamente dal lato del governo, mentre il ruolo del Parlamento sembra sempre più debilitato. Si tratta di un fenomeno che dovrebbe suscitare l'allarme dei veri democratici ma ad accorgersene sembrano essere in pochi, tra cui la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che, in una recente…

Pera & co contro la legge Zan. Ocone spiega le ragioni di un appello

È proprio vero, le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Essa nasce con le migliori intenzioni: evitare delle discriminazioni possibili, garantire la libertà di tutti. Ma per una sorta di eterogenesi dei fini si converte proprio nel…

CARLO ACUTIS, IL "BEATO MILLENIAL"

“Ieri, ad Assisi, è stato beatificato Carlo Acutis, ragazzo quindicenne, innamorato dell’Eucaristia. Egli non si è adagiato in un comodo immobilismo, ma ha colto i bisogni del suo tempo, perché nei più deboli vedeva il volto di Cristo. La sua testimonianza indica ai giovani di oggi che la vera felicità si trova mettendo Dio al primo posto e servendoLo nei…

×

Iscriviti alla newsletter