Skip to main content

A danneggiare il cavo sottomarino C-Lion1, che parta dati tra Finlandia e Germania, e il BCS East-West Interlink, che collega Lituania e Svezia, distanti una sessantina di miglia, sembra essere stata la nave cargo cinese Yi Peng 3 della società Ningbo Yipeng Shipping, capitanata, secondo alcuni media, da un russo.

Le immagini di una telecamera di sorveglianza del ponte danese Storebaelt nel Grande Belt, che collega Fyn e Sjaelland, documentano l’inseguimento nel Mar Baltico avvenuto ieri. Intorno alle 11:55 ora locale, la nave cargo cinese si è diretta a Nord e fuori dal Mar Baltico passando sotto il ponte, vicino a luogo del danneggiamento del cavo. Undici minuti dopo è stata seguita da una nave della Marina danese. I dati di vari siti web di geolocalizzazione della nave mostrano che la nave stava viaggiando nella zona del cavo tra Finlandia e Germania quasi contemporaneamente al verificarsi del danno e ha parzialmente corretto la sua rotta.

Un portavoce della compagnia Ningbo Yipeng Shipping, che possiede soltanto navi e ha sede vicino al porto cinese di Ningbo, ha rilasciato una dichiarazione piuttosto asciutta al Financial Times: “Il governo ha chiesto alla compagnia di cooperare con l’indagine”. Ma si è rifiutato di rispondere ad altre domande. Le autorità svedesi hanno avviato un’indagine preliminare per possibile sabotaggio.

Seppur sono le navi russe le più presenti in quell’area, non è una novità l’attività di imbarcazioni cinesi da quelle parti. Solo un anno fa la nave portacontainer Newnew Polar Bear aveva spezzato il gasdotto Baltic Connector e il cavo in fibra ottica, oltre a danneggiare un altro cavo che unisce Svezia ed Estonia, trascinando la sua ancora.

Proprio le modalità con cui sarebbero stati danneggiati i due cavi nel Baltico nelle scorse ore sono al centro di due letture diverse tra gli alleati occidentali. Boris Pistorius, ministro della Difesa tedesco, ha detto chiaramente di “nessuno crede che questi cavi siano stati tagliati accidentalmente” e ha evocato una campagna ibrida. Una posizione condivisa dal governo finlandese. Invece, gli Stati Uniti, secondo fonti della CNN, pensano si sia trattato di trascinamento non intenzionale dell’ancora da parte di una nave di passaggio. E però, anche trascinare l’ancora può essere una strategia deliberata per tagliare un cavo.

L’Unione europea e la Nato saranno chiamate inevitabilmente a imporre delle conseguenze se verrà accertato il sabotaggio intenzionale.

Intanto, questo ennesimo caso ci ha ricordato questo elementi: la rete internet non è astratta ma è fisica; questa dipende da un’infrastruttura poggiata su fondali marini spesso in acque internazionali; la flotta di navi per la riparazione dei cavi è limitata (meno di una ventina); di conseguenza, è necessaria la ridondanza, ribadita anche nel Comunicato congiunto di New York sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini in un mondo globalmente digitalizzato, lanciato a settembre dagli Stati Uniti.

Ieri Antti Häkkänen, ministro della Difesa finlandese, ha dichiarato martedì che la Nato e l’Unione europea devono aumentare il loro livello di protezione dalle minacce ibride e difendere i cavi sottomarini dagli attacchi. “Devono fare molto di più per proteggere queste infrastrutture critiche”, ha dichiarato a Politico dopo il Consiglio Affari Esteri dell’Unione europea (formato difesa) a Bruxelles, aggiungendo che l’argomento è stato discusso durante la riunione.

(Foto: Submarine Cable Map)

Atto deliberato o no? Gli aggiornamenti sui cavi tranciati nel Baltico

Tutti gli indizi puntano verso la nave cinese Yi Peng 3, che secondo alcuni media sarebbe agli ordini di un russo. Ma sulla volontarietà dell’atto gli alleati occidentali si dividono

ukraine ucraina

Cosa c'è dietro la chiusura delle ambasciate a Kyiv

Alcune ambasciate occidentali a Kyiv chiudono precauzionalmente dopo avvertimenti su possibili attacchi aerei russi. Decisione che causa tensioni diplomatiche con il governo ucraino

Lo Spazio come alleato contro la crisi climatica. La visione di Andrea Vena (Esa)

La Cop29 ha evidenziato la necessità di un’azione sostenibile globale più incisiva e coordinata in tutti i settori. In questo contesto, il dominio spaziale emerge come un attore chiave, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia, l’espansione delle attività spaziali pone sfide cruciali. Come può l’Esa, trasformare queste criticità in opportunità per garantire un futuro sostenibile nello Spazio e sulla Terra? Ne abbiamo parlato con Andrea Vena, chief climate and sustainability officer dell’Agenzia spaziale europea (Esa)

Voto, diritto o dovere? Soluzioni inconsuete per affrontare l'astensionismo

Di Lodovico Mazzolin

Trasformando il voto in un vero diritto doveroso diventiamo più probabilmente competitivi e recuperiamo un po’ i nostri handicap democratici affinché la democrazia rimanga il nostro vizio irrinunciabile. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager banking & finance

Energia, spazio e auto. Tutti i business che legano Argentina e Italia

Tra i due Paesi c’è sempre stato un feeling industriale piuttosto forte, corroborato da una robusta presenza italiana. E ora i dogmi ultraliberisti e le privatizzazioni a oltranza del presidente argentino possono dare una nuova spinta agli investimenti tricolore

Perché l’America Latina è un partner cruciale per le sfide globali

Dal 2020 al 2024, tra Italia e Brasile l’interscambio in termini di investimenti ha superato i 40 miliardi di euro. La regione latino-americana è una miniera, ma ci sono tante sfide ancora da affrontare…

Prezzo del petrolio e guerre in corso. L'analisi di Valori sull'andamento dei mercati

Sebbene il continuo calo dei prezzi del petrolio renda il mercato pieno di incertezze, offre anche alcune opportunità. Le parti interessate dovrebbero rispondere in modo flessibile in base ai segnali del mercato, affinché mantengano una buona gestione del rischio e cerchino potenziali opportunità di investimento: per cui l’andamento futuro del mercato petrolifero dipenderà dall’intreccio di molteplici fattori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Italia-India, un ponte strategico attraverso l’Imec. Parla Dreosto

“Un’opportunità straordinaria non solo per rafforzare i nostri legami storici, ma anche per creare nuovi simboli di collaborazione, attraverso Trieste, attraverso Imec e attraverso il rispetto reciproco che ha sempre caratterizzato i rapporti tra le nostre due nazioni”. Il senatore Dreosto parla delle relazioni Italia-India, da New Delhi

Schlein è diventata leader di un Pd a vocazione maggioritaria. L’opinione di Guandalini

Nell’ultima tornata elettorale ha vinto il Pd. In particolare la sua segretaria. Per questo il risultato di Emilia Romagna e Umbria va oltre i confini regionali. E individua alcune tendenze nazionali che i partiti devono tener conto. La Schlein si è fatta leader. La più estranea al Pd per formazione politica è riuscita a dare un corpo e un’anima a un moloch dormiente. L’opinione di Maurizio Guandalini

Come sta cambiando il conflitto in Ucraina dopo mille giorni di guerra

Di Ivan Caruso

Nel millesimo giorno di guerra, l’amministrazione Biden ha autorizzato l’uso dei missili a lungo raggio su territorio russo e Kyiv ha colpito subito i depositi di munizioni nordcoreane a Bryansk. La risposta del Cremlino è arrivata con una modifica alla dottrina nucleare che apre alla possibilità di risposta atomica contro attacchi convenzionali. Intanto 15mila soldati di Pyongyang difendono il territorio russo nella regione di Kursk

×

Iscriviti alla newsletter