Non si ferma il processo di ammodernamento della Marina militare. La flotta di superficie della Marina italiana si arricchisce infatti di un nuovo elemento, il quarto della categoria dei Pattugliatori polivalenti d’altura. Il Giovanni delle Bande Nere, primo in configurazione full e così chiamato in omaggio al celebre condottiero italiano del XVI secolo, si unisce dunque alle altre tre navi della classe Thaon di Revel
Archivi
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono collegati. Ecco come
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono strettamente legati: eventi estremi come alluvioni e terremoti possono aumentare la consapevolezza dei rischi climatici, ma al tempo stesso minare la coesione sociale, rallentando l’adozione di azioni collettive per il bene comune. In un recente studio analizziamo l’impatto di queste catastrofi su fiducia, capitale sociale e scelte sostenibili, evidenziando la complessità del processo di transizione verso un futuro più verde
Londra e Bruxelles alla prova. Un nuovo dialogo o solo un déjà vu?
Starmer e von der Leyen d’accordo sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea. Tuttavia, le posizioni rimangono distanti: il premier punta a nuovi accordi, la presidente insiste sull’implementazione di quelli esistenti
Sabotaggi “low-tech”, rischi gravi per le nostre infrastrutture critiche
Non tutti gli attacchi alle infrastrutture critiche richiedono tecnologie avanzate o risorse militari. Dai cavi tagliati in Francia ai sub dilettanti che hanno sabotato il gasdotto North Stream 2, operazioni “low-tech” e “low-cost” stanno dimostrando un’efficacia sorprendente. Questo tipo di sabotaggio, spesso condotto con strumenti semplici e approcci innovativi, mette in luce la vulnerabilità delle società moderne e l’urgenza di rafforzare la resilienza delle nostre infrastrutture
Il debito cinese è pronto a invadere il mondo. La rincorsa dei Panda bond
Per sostenere le obbligazioni in yuan e permettere al Dragone di aumentare la presa sulle economie più fragili, ora scende in campo anche la Banca asiatica per gli investimenti. Il caso dell’Egitto
Vi spiego le ragioni del reclamo all'Ue contro Microsoft. Parla Amit Zavery (Google)
Il vice president & general manager, head of platform di Google Cloud racconta a Formiche.net il perché la sua azienda si è rivolta alla Commissione europea per porre un freno al modus operandi dell’azienda di Redmond
Meno mangi, più giri. Una testimonianza inedita, tra cibo e cinema
Nei giorni scorsi il noto oncologo Silvio Garattini, 96 anni, consigliava di mangiare poco, oltre a praticare una rapida passeggiata quotidiana. Cosa mangiava Manoel de Oliveira, il più longevo regista della storia del cinema, per essere sul set ogni mattina alle ore 8 a 104 anni? Il racconto di Ciccotti
Ecco le dinamiche dell'attacco missilistico iraniano contro Israele
L’attacco missilistico congiunto di Iran ed Hezbollah contro Israele mette alla prova l’efficacia del sistema di difesa aerea Iron Dome e dei meccanismi di supporto forniti da alleati come gli Stati Uniti. Evidenziando la necessità di una maggiore integrazione e resilienza nei sistemi di difesa
Pirati del web, il rischio è intasare gli uffici giudiziari. Parla Bassan
Approvato al Senato il decreto Omnibus che contiene disposizioni per il contrasto alla pirateria informatica. Lo spirito della norma è anche positivo, ma così come è formulata risulta del tutto inefficace. Il rischio è duplice: facilità di elusione delle norme e intasamento degli uffici giudiziari per via delle segnalazioni da parte dei soggetti coinvolti. Colloquio con Fabio Bassan, docente dell’università Roma Tre
Il futuro passa per la formazione. L'esempio delle grandi imprese
Nello spazio eventi che affaccia su Via del Corso, il dibattito tra esperti e imprese per rimarcare il ruolo dell’innovazione e delle buone competenze nella crescita di un’economia. Premiate Ferrovie, Fincantieri ed Edison