Skip to main content

Il premier designato libanese, Mustapha Adib, ha rimesso l’incarico perché – ha spiegato in un discorso televisivo – non è riuscito a trovare un accordo tra i vari partiti e dunque non è in grado di formare un governo. Dopo le dimissioni di Hassan Diab, conseguenza dell’esplosione del 4 agosto che ha portato a nudo tutte le criticità del paese, Adib era stato nominato con il sostegno di un’ampia fetta di parlamentari (90 su 120), compreso l’assenso del gruppo estremista Hezbollah e del “Movimento del Futuro” dell’ex primo ministro Saad Hariri.

Il presidente, Michel Aoun, aveva scelto Adib – sunnita, diplomatico, colto ex ambasciatore in Germania dal 2013 – perché lo riteneva estraneo al peso diretto delle dinamiche politiche libanesi. La sua nomina era arrivata il giorno prima della seconda visita a Beirut di Emmanuel Macron dopo l’esplosione al porto: per questo era stato visto anche come una sorta di offerta di buona volontà con cui le forze politiche del paese cercavano di dimostrarsi affidabili agli occhi del presidente francese – che aveva promesso aiuti in cambio di un profondo processo di riforme.

Con la rinuncia di Adib, il Libano si dimostra di nuovo incapace di risolvere i propri errori – sostanzialmente legati alle divisioni politico-confessionali che hanno burocratizzato il paese, prodotto un insieme di roccaforti di potere, reso la corruzione endemica; con in più il grosso problema di Hezbollah, partito-miliiza che opera anche per conto dell’Iran e che ha creato una sorta di stato-nello-stato, una mafia parallela.

Venerdì, Adib aveva detto al presidente Aoun di non essere in grado di presentare nessuna formula di governo fattibile, dato che i vari partiti politici che inizialmente lo avevano sostenuto non era intenzionati a raggiungere un accordo. Una mediazione resa impossibile dall’assenza di una volontà di contatto e dall’interesse a perpetrare i loro agganci nel potere. I due si sono incontrati di nuovo questa mattina e, secondo quanto riporta l’agenza Nna, è stato in questo secondo meeting che Adib ha maturato la decisione definitiva poi annunciata pubblicamente.

Seguendo la richiesta arrivata anche da Macron, Adib intendeva formare un “governo di missione” rapidamente, nominando nell’esecutivo una serie di figure esterne alle dinamiche partitiche: persone “esperte e competenti” dalla quali far ripartire il paese. Parlava della “necessità di formare un governo a tempo di record e di iniziare ad attuare le riforme, con un accordo con il Fondo monetario internazionale (Fmi) come punto di partenza”.

Tutto naufragato, anche perché a selezionare Adib era stata quella stessa classe politica che il premier intendeva riformare. Per quanto noto, l’ostacolo principale lo ha posto proprio Hezbollah insieme all’alleato Amal, guidato dal capo del Parlamento Nabih Berri. Facendo leva sul sistema confessionale per la distribuzione delle cariche e sugli equilibri parlamentari i due gruppi chiedevano di controllare i dicasteri finanziari, da cui passeranno gli aiuti internazionali.

Adib ora subisce le critiche dei libanesi, che nel giorno della sua carica si erano avvicinati a lui mentre visitava uno dei quartieri di Beirut più colpiti dalla violenta esplosione al porto. Viene accomunato al suo predecessore Diab, che quando iniziò il mandato a gennaio prometteva di guidare un governo di tecnocrati indipendente dai partiti tradizionali. Diab non ce l’ha fatta, e ha pagato in prima persona con il simbolo della fragilità del Libano quando il paese è esploso insieme al porto della capitale.

Adib nemmeno ha potuto iniziare il suo progetto perché i partiti libanesi come Hezbollah raccolgono più interessi nel mantenimento dello status quo. Il Libano è un paese ben oltre l’orlo del baratro, ha problemi di ogni genere, ma all’interno persistono élite corrotte che con la propaganda riescono a mantenere le posizioni del potere e raccogliere ancora le proprie rendite. Indirettamente anche Macron incassa una sconfitta dal ritiro del premier designato: dimostrazione che l’influenza del francese su certe dinamiche è ben più limitata della narrazione che Parigi costruisce.

Adib lascia, il Libano è ingovernabile (anche per colpa di Hezbollah)

Il premier designato libanese, Mustapha Adib, ha rimesso l'incarico perché – ha spiegato in un discorso televisivo – non è riuscito a trovare un accordo tra i vari partiti e dunque non è in grado di formare un governo. Dopo le dimissioni di Hassan Diab, conseguenza dell'esplosione del 4 agosto che ha portato a nudo tutte le criticità del paese, Adib…

La Francia rispolvera l'idea di un esercito europeo. Ecco perché non funziona

La Francia torna a rispolverare la proposta di “un esercito comune europeo” che permetta al Vecchio continente di non delegare più la difesa alla Nato. Pochi giorni fa, il ministro transalpino per gli Affari europei Clement Beaune è tornato a proporre il tema con un'intervista a Politico. Ha parlato di “un esercito europeo” e di “hard power” per il Vecchio…

5 star movement

Perché il travaglio pentastellato costa mezzo punto di Pil. Scrive il prof. Pennisi

Le cronache dei quotidiani dedicano pagine e pagine al travaglio del Movimento 5 Stelle (M5S); analogamente, i media on line sono pieni, in questi giorni, di commenti, analisi, retroscena su ciò che sta avvenendo in seno ad un Movimento che ha una vastissima rappresentanza parlamentare ma pare di avere esaurito il prorio seguito nel Paese. Nessuno pare chiedersi, però, le…

Un secolo fa la “Carta del Carnaro”. Malgieri racconta il capolavoro politico di D’Annunzio

Cento anni fa, l’8 settembre del 1920, Gabriele D’Annunzio pose il sigillo alla sua rivoluzione promulgando a Fiume la Carta del Carnaro, documento che nelle intenzioni del Poeta doveva sancire la nascita non soltanto del libero Stato conquistato un anno prima, ma le basi di una grande trasformazione politica e culturale. La Carta venne recepita e discussa come una moderna…

Coronavirus, De Luca: "Mettete la mascherina, se la curva non cala chiudiamo tutto". Il video

Coronavirus, De Luca: "Mettete la mascherina, se la curva non cala chiudiamo tutto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=A1kH7N0Q6vs[/embedyt] Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca durante la diretta Facebook del venerdì per fare il punto sull'emergenza Covid, ha espresso un messaggio chiaro ai cittadini campani: "Siamo in una fase delicata e la mascherina deve essere sempre indossata quando si è fuori. Se…

Libia, Libano e Mediterraneo. L'impegno italiano alla stabilità secondo Guerini

“L’Italia continuerà a mantenere alta l’attenzione sulle aree strategiche nel Mediterraneo, in Libia, in Libano e in Africa settentrionale”. Parola del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che oggi è intervenuto in videoconferenza al vertice con i colleghi dei Paesi partecipanti alla European intervention iniziative (Ei2), l'iniziativa lanciata dalla Francia nel 2018 (l'Italia ha aderito a settembre dello scorso anno) per…

Putin vuole dialogo con gli Usa sulla sicurezza delle informazioni. Cosa dimentica il Cremlino?

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha diffuso una dichiarazione del tutto inusuale in cui ha proposto che Stati Uniti e Russia riavviino le relazioni nel campo della sicurezza e nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Itc), perché i due paesi hanno "una responsabilità" nel garantire la sicurezza internazionale delle informazioni (Iis). Nella dichiarazione, resa pubblica dal sito del Cremlino, Putin propone…

Pompeo is right and the Vatican is wrong on China, Archbishop Viganò says

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

Archbishop Carlo Maria Viganò endorsed the criticism that US Secretary of State Mike Pompeo addressed to the Holy See over its secretive agreement with China concerning the nomination of bishops. Mr Viganò is a known conservative voice in the Catholic community who has been deeply critical of pope Francis in the past, known for his roles as chief Vatican diplomat…

Attacco a Parigi vicino all'ex sede di Charlie Hebdo, almeno quattro persone ferite. Il video

Attacco a Parigi vicino all'ex sede di Charlie Hebdo, almeno quattro persone ferite [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_oyzZLLXPGs[/embedyt] Ha avuto luogo in boulevard Richard Lenoir, nell’XI arrondissement di Parigi, un attacco a colpi di machete che ha portato al ferimento di almeno quattro persone, due delle quali sono gravi. L'accaduto si è verificato davanti all’ex redazione di Charlie Hebdo, dove nel gennaio del…

Coronavirus, l'emozionante video dell'OMS sulla reazione dell'Italia alla pandemia

Coronavirus, l'emozionante video dell'OMS sulla reazione dell'Italia alla pandemia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=q8QWp4mP7kA[/embedyt] L'OMS ha realizzato un video con interviste al presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro, la ricercatrice dell'ISS Flavia Riccardo e il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, per raccontare l'esperienza italiana nella lotta al Covid-19 e come il Paese ha risposto all'emergenza sanitaria. Fonte: Twitter Organizzazione…

×

Iscriviti alla newsletter