Cina e diritti umani, il botta e risposta tra Bonfrisco e l'ambasciatore Zhang [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eBSv1z2N_4E[/embedyt] Durante l'audizione dell'ambasciatore cinese presso l'Unione Europea Zhang Ming alla Commissione Affari Esteri di Bruxelles, la parlamentare europea leghista Anna Bonfrisco ha espresso insieme ad altri colleghi le preoccupazioni sul rispetto dei diritti umani e del diritto all'informazione in Cina. Zhang ha risposto rimandando al…
Archivi
Il ministro, la nomina di un vescovo e la laicità dello Stato. La riflessione di D'Ambrosio
Desta molta sorpresa la notizia che il ministro della Salute Roberto Speranza ha istituito, con apposito decreto, una commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, ponendo a presiederla il vescovo Vincenzo Paglia. Il fatto non può che sollevare dubbi e perplessità, visto che viviamo in uno Stato laico. Richiamo, a titolo strettamente personale, alcuni principi politici…
Sud, quella nota dolente a destra. L'analisi di Giubilei
L'esito delle regionali e del referendum è un bicchiere più mezzo vuoto che mezzo pieno per il centrodestra. Al netto dei toni trionfalistici nei giorni precedenti le elezioni che pronosticavano un 4 a 2 pressoché sicuro per il centrodestra (con addirittura pronostici di 5 a 1 o 6 a 0), il pareggio è un risultato sottotono, in particolare per la…
Il referendum non salverà M5S, bene il Pd ma occhio alle politiche. La versione di Tarchi
A margine della consultazione referendaria (che ha visto stravincere il fronte favorevole al taglio dei parlamentari) e dopo il "pareggio" fra coalizioni di centrodestra e centrosinistra in termini di elezioni regionali, ci sono due dati inconfutabili. “La stabilità del governo” e un risultato “superiore alle aspettative”. Sono questi i due cardini dell’analisi che ha fatto con Formiche.net il politologo e docente…
Lukashenko si incorona. Che succede a Minsk? Retroscena di Savino
Questa mattina le agenzie di stampa russe riportavano la notizia di strani movimenti attorno al Palazzo dell’indipendenza a Minsk, sede della presidenza bielorussa. Le forze dell’ordine e le truppe sorvegliavano la piazza attorno all’edificio, l’area circostante è stata chiusa, nonostante non fossero previste manifestazioni di protesta, e poi in un giorno infrasettimanale. Verso il palazzo presidenziale si son dirette le…
Prigozhin, perché gli Usa affondano lo "chef" di Putin
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a una rete che fa riferimento a Yevgeniy Prigozhin, l’uomo a capo del Wagner Group, considerato una forza proxy a cui il ministero della Difesa russa affida spesso il lavoro sporco e a capo della Internet Research Agency (IRA), la cosiddetta fabbrica dei troll di San Pietroburgo al centro di ampie operazioni di influenza sugli elettori…
No way Huawei. Così Pompeo avverte Erdogan
Gli Stati Uniti l’hanno detto a più riprese a tutti i loro alleati. Ora tocca anche alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan, il membro della Nato con cui il rapporto è più complicato: il 5G cinese rappresenta un rischio per la cooperazione militare. Alle divergenze sulle questioni mediorientali di maggior attualità (la normalizzazione araba verso Israele e la “massima pressione”…
Trump o Rouhani? L'Italia svicolerà (di nuovo). Pedde spiega perché
Più della Cina, l’Iran. È Teheran, non Pechino, il vero convitato di pietra dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. Sulle sorti della Repubblica islamica è costruita l’intera grand strategy del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Medio Oriente. Gli accordi di Abramo fra Israele, Bahrain, Emirati Arabi Uniti non sono che l’inizio. Una formidabile carta elettorale a un…
Droni e intelligenza artificiale. Leonardo premia l’innovazione con Pisano e Manfredi
Open innovation, collaborazione accademia-industria e accelerazione sulle tecnologie abilitanti, a partire dall'intelligenza artificiale. È la strada italiana per la rivoluzione digitale, che passa anche dal Recovery Fund, emersa oggi dalla parole dei ministri dell'Innovazione Paola Pisano e dell'Università e ricerca Gaetano Manfredi, ospiti d'onore della premiazione del Drone Contest, prima edizione del progetto sviluppato da Leonardo che vede sei diversi…
Perché Trump ha picchiato duro sulla Cina all'Onu. Parla Broderick (Eurasia)
“È davvero eccezionale quanto il suo discorso fosse rivolto alla Cina, in particolare a colpire la Cina”. È quanto spiega a Formiche.net Kelsey Broderick, analista dell’Eurasia Group, commentando l’intervento con cui ieri il presidente statunitense Donald Trump, intervenendo all’apertura dei lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha accusato Pechino di essere colpevole della diffusione del coronavirus, di aver infettato il…