Dopo il voto, le pagelle. Chi vince e chi perde dopo la doppia tornata di elezioni regionali e referendum? A Palazzo Chigi il premier Giuseppe Conte può dormire sonni tranquilli? Ecco il bilancio di Lorenzo De Sio, coordinatore del Cise (Centro italiano di studi elettorali) e professore di Opinione pubblica e comportamento politico alla Luiss. RINASCIMENTO TOSCANO Aveva i riflettori…
Archivi
Non solo Cina e 5G. Tutti i dossier di Pompeo a Roma
Una tappa, due missioni cruciali. Manca ormai una settimana alla visita del segretario di Stato Usa Mike Pompeo a Roma. Il 29 sarà in Vaticano, il 30 incontrerà i vertici del governo italiano. Sulla prima, qualsiasi pronostico è un azzardo. Il durissimo intervento del capo della diplomazia Usa sul sito conservatore First Things per denunciare il rinnovo dell’accordo Santa Sede-Cina…
L’intimidazione di Pompeo al Vaticano. Parla Massimo Faggioli
“L’articolo di Mike Pompeo su First Things? Un’intimidazione che va capita bene”. Il professor Massimo Faggioli, docente di Teologia e storia del cristianesimo all’Università di Philadelphia, è molto accurato e chiaro nelle sue risposte alle domande su cosa significhi e possa comportare l’articolo pubblicato dal Segretario di Stato degli Stati Uniti, e da lui rilanciato con una serie di tweet…
Navalny, ora fuori le sanzioni Ue. Parla Balfour (Carnegie)
“Il caso di Alexei Navalny e il caso bielorusso sono troppo eclatanti perché l’Unione europea non porti avanti delle sanzioni, perlomeno nei confronti di alcuni individui”. È quanto sostiene Rosa Balfour, italo-britannica a capo di Carnegie Europe, uno dei principali think tank di Bruxelles, intervistata da Formiche.net. L’ago della bilancia è la Germania, spiega l’esperta sottolineando come con il disimpegno…
Erdogan rilancia sulla Libia. L'incontro con Serraj e gli interessi in gioco
Fayez al Serraj ad Ankara per incontrare Recep Erdogan. Una visita a sorpresa, riferita ad Agenzia Nova da fonti del Governo di accordo nazionale (Gna) di Tripoli, a due settimane dall'incontro a Istanbul. Ora, a pochi giorni dal disvelamento dell'intenzione di dimettersi entro fine ottobre, Serraj sarebbe dunque tornato dal suo principale sponsor, già mostratosi per nulla contento delle annunciate dimissioni.…
L’Ue rialza la testa sulla Libia. Ecco le sanzioni (anche contro Ankara)
“Misure concrete”: sanzioni a due persone e tre entità (una turca) colpevoli di aver violato i diritti umani e l'embargo di armi sulla Libia. È la più recente mossa sull'intricato dossier che arriva da Bruxelles, dove Luigi Di Maio e colleghi dell'Ue si sono riuniti per un nuovo vertice presieduto dall'Alto rappresentante Josep Borrell. Salgono così a 17 le persone…
Così l’Iran spia i dissidenti violando le app considerate sicure
I ricercatori di Check Point, azienda israelo-statunitense leader nel settore della sicurezza informatica, hanno svelato un’operazione di sorveglianza in corso da sei anni, gestita da enti iraniani contro minoranze e dissidenti. Il rapporto RampantKitten: An Iranian Surveillance Operation unraveled racconta che gli hacker hanno utilizzato diversi metodi di attacco per spiare le vittime, tra cui il dirottamento di account Telegram,…
La (non) democrazia del Trojan. Intercettazioni, parla Sabino Cassese
Dal primo settembre è in vigore la nuova legge sulle intercettazioni, che regolamenta l’utilizzo delle intercettazioni telefoniche da parte delle procure e dei tribunali italiani .Il testo nasce dalla riforma Orlando ma la revisione promossa dall’attuale ministro alla Giustizia, Alfonso Bonafede, ha spinto molti commentatori ad accendere un faro sul rischio di invasione nella privacy di molte persone, anche estranee…
Sul Recovery Fund Conte faccia come Einaudi. Parla Quadrio Curzio
L'Italia del dopoguerra non è tanto diversa da quella di oggi. Un Paese profondamente cambiato e con un'economia da ricostruire. E allora, perché non utilizzare il Recovery Fund per fare quello che fu fatto 70 e passa anni fa? Un modello definito di investimento, con capitoli di spesa mirati, non semplici e scialbe linee guida, dice a Formiche.net Alberto Quadrio…
Usa-Turchia, Pompeo ad Atene e il nodo da sciogliere di Incirlik
Nell'aprile 2018 all'aeroporto Venizelos di Atene si materializzò un'immagine: un cargo americano C-5M Super Galaxy che caricava sistemi d’arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume). Un'icona che disse molto più di comunicati e dichiarazioni quanto alla mutazione in atto dell’approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia…