Pochi giorni fa le speranze del presidente cinese Xi Jinping per un accordo commerciale con l’Unione europea si infrangevano sul muro di Berlino alzato dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno dei 27, impegnata a ottenere reciprocità commerciale e rispetto dei diritti umani. E il cambio di rotta della Germania, primo partner commerciale della Cina nel Vecchio continente, potrebbe…
Archivi
Il Covid non ferma il voto, ieri affluenza al 40% circa. Il video
Il Covid non ferma il voto, ieri affluenza al 40% circa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nvmwfSOKgm8[/embedyt] Roma, 20 set. (askanews) - La paura del coronavirus non ha fermato il voto come invece si temeva. Gli italiani, anzi, si sono recati alle urne in sicurezza: ieri alle 23 l'affluenza per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero di parlamentari è stata del 39,38%; leggermente…
Tutte le mosse (e gli incassi) di Gazprom in Bielorussia
Da un lato la richiesta all'Ue dei presidenti di Lituania, Polonia e Romania di un pacchetto di sostegno alla Bielorussia, che comprende un regime commerciale favorevole con l'Ue, viaggi senza visto e sostegno nei negoziati per entrare nell'Organizzazione mondiale del commercio. Dall'altro la notizia che la maggior parte del prestito di 500 milioni di dollari che la Bielorussia riceverà dal Fondo…
Corte Suprema, Iran, Vaticano. Tre spine per Trump. Il punto di Gramaglia
Sulla Corte Suprema, si profila uno scontro politico e istituzionale. Su Iran e Cina, gli Usa cercano d’imporre la loro linea al Mondo e alla Chiesa. Ma nei sondaggi l’opinione pubblica appare poco permeabile a questi sommovimenti: secondo un rilevamento Wall Street Journal / Nbc, Joe Biden è otto punti avanti Donald Trump a livello nazionale, 51% dei consensi contro…
Ha vinto il Sì ed è bene così. Il corsivo di Arditti
La vittoria del Sì al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari è una buona notizia per la Repubblica Italiana. Sia chiaro, non è una riforma della Costituzione, non è elemento di aiuto alle finanze pubbliche (argomentazione ridicola e miserabile), non è uno strumento di certa utilità per restituire al Parlamento una centralità perduta (forse per sempre). Però è una…
L’Italia del No è senza rappresentanza (e non è la sola). La versione di Giacalone
L’Italia del referendum e la rappresentanza parlamentare non coincidono. Neanche si somigliano. Questo è il punto: l’Italia del No è senza rappresentanza. Alla quarta votazione, alla Camera dei deputati, il No ha raccolto il 2,5%. Il fronte del Sì quotava il 97.5%. Alla campagna referendaria quel fronte s’è presentato impaurito, ma non modificato. Per il Sì erano, coerentemente, i 5…
Il risultato del No è uno spiraglio di antipopulismo. Il commento di Follini
Un terzo di “No”, grosso modo, fa più di un terzo di soddisfazione. Dall’altra parte, la parte del “Sì”, c’era quasi tutto: il 97 per cento dei deputati, la totalità dei capi dei partiti, la facilità dell’argomento, lo spirito del tempo, le forbici imbracciate dai grillini, la lunga semina dell’antipolitica. Per i professionisti della demagogia si trattava, al più, di…
Phisikk du role - Vince Di Maio (e gli altri non lo sanno)
Abbiamo raccontato da queste colonne che l’election day settembrina e condita dal covid, avrebbe avuto un significato “politico”, per gli effetti sul governo e sulla legislatura, essenzialmente per il voto referendario e assai meno per il turno delle regionali. E questo ben oltre la carica di enfasi che si andava depositando sul voto territoriale che avrebbe comunque trovato un suo…
Nicola Zingaretti è il vero vincitore delle regionali. Ecco perché
Inutile girarci troppo intorno: Nicola Zingaretti è il vero vincitore delle elezioni regionali che si sono tenute ieri e stamattina. D'altronde il segretario del Pd era arrivato al voto di questo fine settimana senza i favori dei pronostici e con lo spettro di un possibile 5 a 1 che avrebbe segnato quasi sicuramente la fine immediata della sua segreteria. Così non è…
Non c’è un vincitore, ma gli elettori chiedono buon governo. La bussola di Ocone
Non ci sono molte sorprese nel voto degli italiani. I risultati parziali e gli exit poll sembrano infatti rispettare un po’ tutte le previsioni della vigilia: il “taglio” dei parlamentari è passato, ma il sì ha vinto e non stravinto; De Luca, Emiliano, Toti e Zaia (quest’ultimo con percentuale “bulgara”) sono stati riconfermati alla guida delle loro rispettive regioni; il…