Skip to main content

On Sunday, the US ambassador to Italy Lewis Eisenberg published an op-ed on the daily paper Il Messaggero.

The op-ed hinged on the role of NATO, a 71-years-old alliance based “on our values and lifestyle” and bent on defending those from the threats which “have certainly not diminished.” The ambassador stressed that the Alliance’s reinforcement remained a priority for the US and called on member states to share the burden and support its development.

Mr Eisenberg also touched upon the several instances of NATO collaboration between the US and Italy, and especially  crisis aid during the pandemic. He then reminded Italians that NATO’s values are incompatible with the presence of Chinese tech in critical telecommunications equipment (namely, Huawei’s 5G modules).

The ambassador’s intervention paved the way for Tuesday’s visit of US Secretary of State Mike Pompeo to Rome. The latter is expected to demand a clear field choice on the 5G matter.

Luca Frusone, Italian MP and chairman of the Italian delegation to NATO’s Parliamentary Assembly, endorsed Mr Eisenberg’s intervention on Twitter. He appreciated the latter’s description of the “scenarios where Italy stands with the US” and of the “complex challenges, such as Covid-19, where NATO is on the frontline.”

On Tuesday, the Italian defence minister Lorenzo Guerini penned an op-ed of his own in response to Mr Eisenberg’s, aiming to outline Italy’s commitment to NATO and relationship with the US.

“NATO represents the pillar of our collective security and the transatlantic relationship maintains its essential role,” wrote Mr Guerini. He then defended Italy’s endeavours to create and strengthen a European common defence force, arguing that it would make Europe more capable of securing the Old Continent and intervening abroad – thus reinforcing the Alliance in a roundabout way.

Both Mr Eisenberg and Mr Guerini stressed the need for an all-round Alliance. The latter then stated that Italy intends to be the US’ ally of reference for the dossiers unfolding in the Mediterranean, or “NATO’s Southern flank.”

The time has come to make NATO’s Hub for the South “fully operational,” wrote the minister. He added that the Hub, located within the Alliance’s Naples Command, can become a useful centre for the analysis and anticipation of issues arising in Northern Africa, the Sahel and the Middle East.

The diplomat then mirrored the American ambassador in acknowledging the breadth of collaboration efforts in existence between Rome and Washington. Italy, for instance, is home to 30,000 American soldiers and their families. The two countries operate side by side in crucial theatres of operation, such as Afghanistan, Iraq, Kosovo, Centre-East Mediterranean, Indian Ocean and Gulf of Guinea.

Italy and the US are also reinforcing reciprocal industrial ties, which spark a positive trickle-down effect on those smaller companies that are essential to the production lines. The most recent example of this is Rome’s entrance in NASA’s lunar mission (Artemis), where larger Italian companies will be supplying tech and means of production.

Meanwhile, Fincantieri is already building the US Marine’s next frigates, Beretta is dealing in firearms, Leonardo is supplying training helicopters and aiding the F-35 program.

Angelo Tofalo, undersecretary of Defence, described the US-Italy relationship as “historic, strong and consolidated,” capable of creating new opportunities for cooperation and development. “The [Italian] industry needs an impulse that may only be given by projects high in technological value,” he told Formiche.net.

He argued that this technological collaboration is instrumental to tackle future challenges, and thus crucial for Italy’s international standing, based – as ambassador Eisenberg and minister Guerini reiterated – on the Atlantic Alliance and the European Union.

Mr Tofalo also acknowledged the importance of the 5G dossier, which is being “carefully evaluated” by Rome and where “national security is the prerequisite.” He then argued that Mr Pompeo’s visit will be a fruitful occasion for confrontation.

Italy and US, the dialogue between the US Ambassador and Minister Guerini. Waiting for Pompeo

On Sunday, the US ambassador to Italy Lewis Eisenberg published an op-ed on the daily paper Il Messaggero. The op-ed hinged on the role of NATO, a 71-years-old alliance based “on our values and lifestyle” and bent on defending those from the threats which “have certainly not diminished.” The ambassador stressed that the Alliance's reinforcement remained a priority for the…

Niente contatti con gli Usa. Sempre più stretta la morsa di Pechino su Hong Kong

Tutti i dipendenti pubblici di Hong Kong hanno il divieto di accettare inviti per ricevimenti o seminari organizzati dal consolato statunitense senza previa autorizzazione da parte delle autorità cinesi. Ogni invito ricevuto dai diplomatici americani deve essere riferito in anticipo, e le richieste verranno gestite caso per caso. La notizia la diffonde il South China Mourning Post, e spiega come la cinesizzazione del…

Chi sbaglia paga, o il Recovery o tutti a casa. Confindustria avvisa Conte

C'era mezzo governo all'Auditorium Parco della Musica per la prima Assemblea di Confindustria dell'era Covid. Un titolo forte, per l'occasione: il Coraggio del futuro. non poteva essere altrimenti. Gli imprenditori italiani vivono la loro notte più buia e un anno come questo non se lo aspettavano di certo. A tre mesi dalla fine del lockdown che ha colpito al cuore…

Tecnologie del futuro ed efficienza energetica. La Difesa nel Recovery Fund

C'è spazio anche per la Difesa nel Recovery Fund. Tra tecnologie del futuro, programmi di ammodernamento ed efficientamento energetico, anche il comparto militare potrà aspirare a contribuire al rilancio del Paese attraverso i 209 miliardi del Next Generation EU. È quanto emerge dai suggerimenti su come spenderli arrivati oggi dalla commissione Difesa della Camera, presieduta da Gianluca Rizzo, che ha…

No a Huawei, l’Italia segua il modello Tim. Parola del numero 2 di Pompeo

“Abbiamo assistito a un’azione davvero eccezionale da parte di Telecom Italia, che ha deciso di proseguire soltanto con fornitori fidati e spero davvero che gli altri seguano l’esempio”. Ha risposto così a una domanda posta da Formiche.net sul 5G italiano e sul potenziale coinvolgimento di aziende cinesi come Huawei e Zte Keith Krach, sottosegretario per la Crescita economica, l’energia e l’ambiente,…

Il referendum di ieri e quello di domani (sul vincolo di mandato). Il vademecum di Palumbo

Di Enzo Palumbo

Ora che le luci della ribalta si sono spente sull’esito del referendum, che è risultato meno plebiscitario dell’iniziale previsione, e mentre attendiamo che seguano le complementari riforme proclamate come indispensabili, possiamo anche fare, sine ira ac studio, qualche ulteriore riflessione su quanto il nuovo assetto numerico delle Camere si riveli in linea coi principi fondamentali che informano la nostra Costituzione…

Coronavirus, superato il milione di morti nel mondo. Il video

Coronavirus, superato il milione di morti nel mondo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ioVbY3yV6UI[/embedyt] Milano, 29 set. (askanews) - Un milione di morti. E' il numero delle vittime in tutto il mondo da quando è scoppiata la pandemia di Covid-19, secondo gli ultimi dati forniti dalla John Hopkins University. I decessi negli Stati Uniti, in Brasile e in India rappresentano quasi la metà del…

Calano le preoccupazioni, cresce la rassegnazione. Il radar Swg sulle famiglie

Settori dell'economia mondiale usciti indenni dall'emergenza sanitaria non ce ne sono, specie in Italia dove il lockdown e le restrizioni hanno avuto un peso particolarmente gravoso sulle tasche del Paese. Le famiglie italiane hanno guardato a lungo al futuro con preoccupazione, ma ciò che emerge dai dati raccolti dall'ultimo Radar Swg raccontano una storia diversa su quella che è l'effettiva condizione economica…

Come e perché Conte prende in mano il dossier del reddito di cittadinanza

A questo punto, si può tranquillamente affermare che l'effetto dei risultati  elettorali e confortanti per il Pd e della conseguente iniziativa verso il governo di Zingaretti sia quella di indurre il Conte 2 a fare una congrua pulizia dei provvedimenti bandiera più populisti adottati dal governo Conte 1 gialloverde. Il presidente del Consiglio si è infatti impegnato infatti a portare…

A cosa serve l’Intelligence strategica. L'analisi di Valori

A cosa serve l’intelligence strategica, oggi? A indirizzare correttamente la lunga catena delle interpretazioni del decisore, in primo luogo. Poi, a fare da selettore, automatico o meno, dei fatti e delle notizie, rilevanti o meno, per chi abbia accesso al sistema di intelligence. Infine, a collegare correttamente i dati dell’intelligence con il resto delle notizie open source e delle varie…

×

Iscriviti alla newsletter