Skip to main content

Dagli screening alle chemioterapie fino alle prime visite, molte sono state le attività che hanno subito un rallentamento durante il Covid, ma molte di queste sono fortunatamente riuscite a tornare già a pieno regime. Una di queste è senza dubbio la ricerca oncologica, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, garantendo non solo una più lunga speranza di vita, ma anche un notevole miglioramento della qualità della vita dei soggetti affetti da neoplasie. Ecco cosa è emerso dal Comparator report on cancer in Europe 2019, pubblicato dalla no-profit Integrating the healthcare enterprise.

TUTTI I TREND DEL COMPARTO

Il rapporto riporta dati molto incoraggianti in merito all’innovazione del settore, con risultati talvolta anche al di sopra delle attese. Gli investimenti in oncologia, infatti, sono quasi triplicati nel decennio 2005-2015. La pipeline di ricerca, infatti, risulta in ampia crescita e si prevede che da qui al 2023 ci saranno 54 nuovi prodotti lanciati annualmente. Di questi, almeno il 70% porterà terapie personalizzate, confermando il trend della cura mirata sul singolo paziente.

PIÙ FARMACI ORALI, MENO OSPEDALIZZAZIONE

Di particolare rilevanza risulta il dato in merito al numero di farmaci approvati dall’Ema che possono essere somministrati per via orale, una soluzione che impatta notevolmente sia sulla spesa sanitaria che sulla qualità di vita dei pazienti. Da tre soluzioni nel periodo 1995-1999 si è passati a 21 tra il 2015 e il 2018, con una riduzione dell’ospedalizzazione pari al 18% in Europa e al 24% in Italia. Sebbene questo abbia comportato un aumento della spesa dei farmaci, al contempo ha generato grandi risparmi delle altre voci di spesa. Complessivamente, difatti, in Italia la spesa sanitaria totale è sostanzialmente stabile, a fronte di un aumento dei pazienti di oltre il 40%.

ITALIA SOTTO LA MEDIA EUROPEA

Del resto, le patologie oncologiche sono, secondo il report, tra le aree terapeutiche a maggiore impatto sanitario e sociale in Europa: i nuovi casi diagnosticati all’anno sono cresciuti da 2,1 milioni nel 1995 a 3,1 nel 2018 e, data la forte correlazione con l’invecchiamento della popolazione, questa tendenza è destinata ad aumentare, con stime di circa 4 milioni nel 2040. In Italia il dato appare negativo, essendo al quarto posto per nuovi casi di tumore ogni 100mila abitanti. Effettuata però una correzione dei valori secondo la struttura demografica reale, il risultato si capovolge, posizionando l’Italia sotto la media europea e registrando risultati migliori di Paesi come Germania, Svezia, Francia e Norvegia.

SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI: UE 52%, ITALIA 60%

Le neoplasie, tra l’altro, sono tra le principali cause di morte in Europa, con il 25% del totale dei decessi, seconde solo alle patologie cardiovascolari. In Italia, la percentuale raggiunge addirittura il 29% dei decessi. Anche qui, però, adattando l’analisi alla numerosità della popolazione, il nostro dato risulta inferiore alla media europea, con una percentuale di mortalità maschile inferiore al 90% degli altri residenti in Europa e una percentuale di mortalità femminile inferiore all’85%. L’Italia appare driver di settore anche per quanto riguarda la sopravvivenza a 5 anni, che raggiunge quasi il 60% contro, ad esempio, il 52% della media europea o il 53% dei Paesi scandinavi o, ancora, il 49% del Regno Unito.

BENE TIROIDE E PROSTATA; MALE PANCREAS, ESOFAGO E POLMONE

Sebbene, però, vi siano risultati ottimali per alcune tipologie di tumore, come quello alla tiroide (93% di sopravvivenza a 5 anni) o per quello alla prostata (92%), al testicolo (91%) o alla mammella (87%), vi sono neoplasie su cui bisogna ancora investire molto. Il tumore al pancreas, ad esempio, presenta un tasso di sopravvivenza pari all’8%, quello all’esofago del 13% e quello del polmone al 16%.

Innovazione, cura e costi. Numeri e risultati della ricerca oncologica in Italia

Dagli screening alle chemioterapie fino alle prime visite, molte sono state le attività che hanno subito un rallentamento durante il Covid, ma molte di queste sono fortunatamente riuscite a tornare già a pieno regime. Una di queste è senza dubbio la ricerca oncologica, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, garantendo non solo una più lunga speranza di…

Nasce l’Opec del gas Mediterraneo (l’Italia c’è). Ecco come

Mentre nel Ppe cresce la fronda contraria alle politiche di Ankara (secondo il capogruppo Manfred Weber bisogna dire “alla Turchia ora che non ci sarà alcuna adesione all’Ue e che l’Europa non deve lasciarsi ricattare da Erdogan o Putin”) si coagula ulteriormente la diplomazia dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf) composto da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese.…

Nato, la minaccia è ad Est. Il piano di Stoltenberg per contenere Cina e Russia

“Mantenere la Nato forte dal punto di vista militare, rafforzare politicamente l’Alleanza e assicurare che l’istituzione atlantica sia dotata di un approccio più globale”, capace cioè di affrontare l'ascesa cinese e la rinnovata sfida russa, tra Bielorussia e caso Navalny. È la sintesi della riflessione strategica Nato2030 siglata Jens Stoltenberg, il segretario generale ieri protagonista del forum organizzato dal Center…

Putin e i suoi tramano contro Biden. Le accuse della Cia

Neanche il tempo che Twitter s’indignasse davanti al tentativo del presidente statunitense Donald Trump di evitare una domanda sugli autori dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexei Navalny. Il Washington Post ha rivelato che il presidente russo Vladimir Putin e alcuni dei suoi più stretti collaboratori stanno “probabilmente conducendo” un’operazione per influenzare l’esito delle elezioni americane a danno del candidato democratico Joe Biden. Coinvolto…

Regionali, Salvini: "Meloni leader? Se i voti contano è la Lega il primo partito". Il video

Regionali, Salvini: "Meloni leader? Se i voti contano è la Lega il primo partito" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ND3VC3q02sc[/embedyt] Rho (Mi), 22 set. (askanews) - "Se i voti contano gli elettori stanno dicendo chiaramente che la Lega è il primo partito e il Pd segue da parecchio lontano. Poi se i giornali hanno un'idea diversa dalla matematica, io rispetto le opinioni di tutti".…

La Lega, Alfano e De Gasperi. Prove tecniche di centrismo

Un leghista doc. Sul sito della fondazione di Angelino Alfano. Che parla di popolarismo, Dc e moderati. Tutto vero. È passata sotto traccia nella gran cassa pre-elettorale un’intervista rilasciata da Raffaele Volpi, deputato del Carroccio e presidente del Copasir, alla Fondazione De Gasperi. Merita invece una lettura. Specie dopo lo scossone preso dal centrodestra all’indomani delle regionali. “Popolari e leghisti”.…

Intelligence, tregua Copasir-Conte. Ecco il patto sugli 007

Pace fatta, o quasi. Dopo ben due ore di audizione al Copasir, Giuseppe Conte ha trovato una soluzione di compromesso sulla proroga dei vertici dell’Intelligence. Arrivato alle 10 a Palazzo San Macuto, il presidente del Consiglio ci è rimasto per un lungo confronto con i parlamentari del comitato di raccordo. Obiettivo: ricucire lo strappo consumato a luglio con la norma…

Così Meloni e Salvini hanno regalato la vittoria a Di Maio. L'analisi di Malgieri

È nata la nuova Casta. La Casta degli oligarchi. La guida Luigi Di Maio. È composta da Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Nicola Zingaretti, irrilevanti altre figure che pure si sono spese per il Sì al referendum. La riduzione dei parlamentari, cavallo di battaglia, demagogico e populista, del Movimento Cinque Stelle, ha sancito un ordine politico del tutto inedito nella storia…

Messaggio per il Pd: l'alleanza con M5S non vince. Firmato Cazzola

Nel referendum confermativo della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari hanno vinto i Sì col 70% dei voti espressi. Io che mi sono battuto per il No ammetto la sconfitta. Non mi ero fatto soverchie illusioni – pur cedendo qualche volta all’attesa di un miracolo - che potesse essere capovolta, nelle urne, una indicazione sostenuta da quasi tutti i partiti…

Referendum (e non solo), così cresce il gruzzolo di M5S. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

L’interpretazione sociologica dei risultati referendari è facilitata dall’entità degli stessi risultati. Da una parte c’è l’alta percentuale dei votanti, dall’altra c’è la marcata vittoria dei Sì. Entrambi i fenomeni sono nettamente superiori alle previsioni. Ma chi aveva fatto queste previsioni? Chi le aveva accreditate e divulgate? Quasi sempre si tratta di cifre che vengono attribuite a fantomatici “sondaggi” ma che,…

×

Iscriviti alla newsletter