Skip to main content

Fine agosto 2020: record per il listino dei titoli industriali negli Usa. Per effetto del frazionamento azionario di Apple, l’indice ha visto uscire ufficialmente il colosso petrolifero Exxon Mobil, il gigante farmaceutico Pfizer e il gruppo attivo nel ramo difesa, Raytheon Technologies.
Cavolo! Soprattutto per la dipartita di Exxon Mobil, quotata sul Dow Jones da un secolo circa e, fino al 2013, la società più grande del listino in termini di valore di mercato: in quel periodo valeva $416 miliardi, più di Apple. Oggi vale appena $175 miliardi, cifra che impallidisce rispetto ai $2 trilioni di capitalizzazione raggiunti e superati da Apple alla fine di agosto.
Giustappunto Apple avrebbe intenzione di lanciare nuovi prodotti a ottobre, secondo fonti di Bloomberg. Nei piani della società di Cupertino ci sarebbe il lancio di quattro nuovi modelli di iPhone con tecnologia 5G. Il gruppo avrebbe chiesto ai fornitori di produrre tra i 75 e gli 80 milioni di nuovi iPhone, in linea con le richieste degli anni precedenti.
Ehilà, sotto non mentite spoglie, si mostra il valore del mondo digitale a spese di quello analogico.
Quell’analogico che, con l’energia fornita da Exxon, era riuscito a rimpicciolire lo spazio e il tempo del mondo.
Quel digitale che, con gli smartphone di Apple, lo stesso mondo lo ha contratto in un punto.
Si insomma, ho un’auto prodotta prima e rifornita poi con l’energia venduta da Exxon; ci vado da qui a lì, tutti i dì, in meno tempo e pur se piove.
Ho pure un figlio a Brisbane, sta in un’altra ora, in un altro giorno, in un’altra stagione; con lo smarphone ci sentiamo/vediamo quando vogliamo, ovunque sostiamo.
Dunque, la distanza tra i $175 miliardi di Exxon rispetto ai $2 trilioni di capitalizzazione di Apple, sta tutta qui.
Un momento. Se, come i valori di borsa mostrano, non sembrano esistere pasti gratis perché Apple sembra non intenderlo?
Do un’occhiata e vi dico: l’abitare il “Mondo Apple” mette al riparo l’azienda dalla concorrenza senza dover avere pressione sui margini. Produce, a spron battuto, nuovi modelli di smartphone per sostituire quelli quasi uguali ai precedenti, li impone, li vende. Oddio, li vende… “se Il gruppo avrebbe chiesto ai fornitori di produrre tra i 75 e gli 80 milioni di nuovi iPhone, in linea con le richieste degli anni precedenti” li vendicchia! Quelli della Borsa glielo mandano a dire; il titolo in borsa, negli ultimi tre giorni, fa -14%.
Cavolo, vuoi vedere che il “cerchio magico” di Cupertino sta mostrando la corda?
Essipperchè pure al mondo digitale tocca fare i conti della serva e, se non tornano, doverli aggiustare.
Vediamo cosa si possa fare senza far sconti: se non si mostra semplice intercettare “fedeli” alla religione Apple toccherà remunerare la nuova fedeltà!
Se il mio smartphone vale il 70% del nuovissimo che verrà venduto e lo acquisto avrò buttato quel valore per riacquistarlo con il nuovo; se il nuovo venisse invece infilato nel vecchio avrei risparmiato un bel pezzo di prezzo: ho venduto la mia fedeltà, quelli di Cupertino l’hanno acquistata. Rifocillo il mio potere d’acquisto; il mercato d’altre merci ringrazia.
Si, acquistato quest’esercizio che, con la spesa, trasforma la merce in ricchezza e con il consumo ne consente la riproduzione, viene fornita continuità al ciclo e sostanza alla crescita.
Funziona, cavolo: aumenta la produttività d’esercizio dell’Impresa “associando” quella implicita all’esercizio di consumazione; il remunero delle risorse scarse impiegate nel fare la spesa fa incassare pure un vantaggio competitivo.
Giust’appunto, quel vantaggio che l’attempato “mondo Apple” da solo non sembra più in grado di garantire.
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

I conti della serva fatti ad Apple

Fine agosto 2020: record per il listino dei titoli industriali negli Usa. Per effetto del frazionamento azionario di Apple, l'indice ha visto uscire ufficialmente il colosso petrolifero Exxon Mobil, il gigante farmaceutico Pfizer e il gruppo attivo nel ramo difesa, Raytheon Technologies. Cavolo! Soprattutto per la dipartita di Exxon Mobil, quotata sul Dow Jones da un secolo circa e, fino…

Ha vinto Conte. Gli effetti non intenzionali del voto secondo Antonucci

Una vittoria del fronte del Sì al referendum confermativo della legge sul taglio del numero dei parlamentari e un risultato di pareggio tra le forze partitiche alle elezioni regionali indicano con chiarezza chi sia il vero vincitore di questa tornata elettorale. Non il M5S di Crimi e Di Maio, che pure si sono affrettati nelle comunicazioni successive allo spoglio dei…

Referendum, Regionali e due idee per domani

Il risultato del Referendum non lascia dubbi: il sì vince con una schiacciante maggioranza, in Italia come nella circoscrizione estero. Complessivamente il dato è 69,96% a favore ed il 30,04% contrario. A livello di elezioni regionali abbiamo un "pareggio" dal punto di vista matematico con tre regioni al centro-destra e tre regioni al centro-sinistra. Il dato politico, però, è un…

Highly explosive: the Hezbollah threat in Italy

US counterterrorism official Nathan Sales claimed on Thursday that the militant group Hezbollah has been shipping ammonium nitrate from Belgium to France, Greece, Italy, Spain and Switzerland since 2012, as immediately reported by Formiche.net. The highly explosive chemical compound, generally used as fertiliser, is believed to be the cause of the devastating explosion in the port of Beirut on August…

Nuove sanzioni Usa contro l’Iran. Fino a quando durerà la massima pressione?

Che la “massima pressione” impostata dagli Stati Uniti contro l’Iran — perfino aumentata, se possibile, negli ultimi giorni — rappresenti un tentativo del presidente Donald Trump di piegare Teheran e raggiungere una nuova intensa già entro le elezioni presidenziali in agenda il 3 novembre? LE NUOVE SANZIONI Oggi il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato una nuova ondata…

Fraccaro, Guerini e Manzella. Perché la politica festeggia la nomina europea di Profumo

"Un salto di qualità per il Paese", secondo il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. "Un riconoscimento verso l'Italia" per Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche per l'aerospazio. "Un segnale importante che conferma il ruolo da protagonista dell'Italia in questo settore", gli fa eco Gian Paolo Manzella, sottosegretario al Mise con la stessa delega. È così…

Tra Spazio e Cyber, così il Pentagono punta sull’innovazione

Bisogna mantenere il vantaggio militare in tutti i domini, spazio e cyber compresi. Sembra essere questa la stella polare che guida l’azione delle forze armate statunitensi in questi ultimi mesi, spinta anche dall’accento posto dal capo del Pentagono Mark Esper sul bisogno di sviluppare nuove tecnologie che siano in grado di assicurare la supremazia sul campo di battaglia. In questo…

Cipro tiene in ostaggio l’Ue: niente sanzioni contro Lukashenko. Ecco perché

Il tema del voto all’unanimità continua a far discutere l’Unione europea. Oggi al Consiglio Affari esteri, a cui ha partecipato anche il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, non è stata raggiunta “l’unanimità necessaria” per le sanzioni contro le autorità della Bielorussia e il presidente Aleksandr Lukashenko per via del veto posto da uno dei più piccoli Stati membri:…

Di Maio festeggia il sì al referendum: "Ce l'abbiamo fatta ancora una volta, ora via alle riforme". Il video

Di Maio festeggia il sì al referendum: "Ce l'abbiamo fatta ancora una volta, ora via alle riforme" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=y1hON1y_G6o[/embedyt] Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio commenta la vittoria del sì al referendum sul taglio dei parlamentari: "Una vittoria del popolo, ringrazio le forze alleate di governo per questo risultato. Ora si proceda con le riforme". Fonte: Facebook Luigi Di…

Referendum, vince il Sì (ma il No si difende). Le conseguenze del voto

A partire dalla prossima legislatura i parlamentari italiani diventeranno 600. 400 deputati e 200 senatori. Com'era stato largamente pronosticato alla vigilia, il Sì ha avuto la meglio nel referendum costituzionale di ieri e di stamattina. Quello che invece non era stato previsto, almeno non nelle dimensioni che sembrano profilarsi, è la quota dei No che al momento sembrerebbero raggiungere circa…

×

Iscriviti alla newsletter