Questa settimana, per la prima volta, il G7 ha pubblicato una guida per l’industria sulla prevenzione dell’elusione dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni alla Russia. Secondo Gianpaolo Porchiazzo (International sanctions and export control society) si tratta di una “chiamata all’azione” per il settore privato
Archivi
Carne bovina, perché la crescita dell'import ci deve allarmare. Scrive Picasso (Competere.Eu)
L’Italia importa il 60% del suo fabbisogno di carne bovina. Il dato dovrebbe mettere in allarme le istituzioni. Possibile che una filiera di eccellenza come questa non sia più in grado di soddisfare la domanda di consumo nazionale? Quando facciamo la spesa facciamo attenzione alle etichette. Ci sentiamo sicuri dal prodotto domestico. Tuttavia, la filiera non riesce a coprire la domanda. Il commento di Picasso (Competere.Eu)
La morte annunciata di Nasrallah e dei fondamentalisti. L’analisi di D’Anna
Da decenni il leader di Hezbollah viveva nei bunker e proclamava di aver dedicato la vita alla distruzione di Israele. Un odio che gli si è ritorto contro e che ha scatenato il terrificante bombardamento che lo ha ucciso. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Chi è Kimberly Guilfoyle, l'alleata di Trump che conosce molto bene Harris
Avvocato e presentatrice tv, nonché fidanzata del figlio del candidato repubblicano, è diventata uno dei volti più conosciuti della campagna elettorale 2024. La storia (con due versioni) dei tempi in cui lavorava con la vicepresidente alla procura di San Francisco
Mega evento in Medio Oriente. Nasrallah ucciso, Hezbollah in ginocchio, Iran contro Israele?
L’eliminazione di Nasrallah è un fatto particolarmente significativo per il Medio Oriente e non solo. La scelta strategica di Israele potrebbe avere conseguenze tattiche ovunque, aprire a una guerra totale contro lo Stato ebraico, scombussolare i disequilibri regionali
Italia sfasciata o Europa unita? La riflessione di Sisci
Francesco Sisci affida a Formiche.net una breve introduzione del suo “Tramonto italiano. Come un paese si avvia alla disgregazione” con cui analizza e spiega alcune tra le principali tendenze centrifughe del Paese
Penelope, la sua storia dietro il velo. Il racconto in una mostra al Colosseo
Bellezza e cultura unite senza tempo al Parco archeologico del Colosseo, in un dialogo mai interrotto tra passato e presente. È aperta al pubblico, visibile fino al 12 gennaio, la prima mostra interamente dedicata al personaggio omerico “Penelope”, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, organizzata da Electa. Circa cinquanta opere esposte negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo. Primo atto di una trilogia espositiva dedicata a figure femminili dell’antichità. Seguiranno Antigone e Saffo. Il racconto di Elvira Frojo
Cosa aspettarsi dal duello tv tra Vance e Walz. L’analisi di Graziosi
La sfida di martedì sarà dura per i candidati vice di Trump e Harris. Con la situazione in bilico negli Stati chiave, potrebbe essere l’occasione di imprimere una svolta alla campagna elettorale
Il potere di un criminale sul destino del mondo. La riflessione di Bezruchenko
Il sistema delle Nazioni Unite è ostacolato dal potere di veto della Russia, che compromette la cooperazione internazionale e il perseguimento della giustizia globale, sollevando dubbi sull’efficacia del multilateralismo. L’intervento di Tetyana Bezruchenko, attivista ucraina e autrice del libro “Breve storia dell’Ucraina”
Vi racconto lo scoop su Mastroianni. Il ricordo di Umberto Pizzi a 100 anni dalla nascita dell'attore
Lo ha fotografato in mille e più situazioni, Marcello Mastroianni, ma della prima foto con il suo nuovo amore, Catherine Deneuve, Pizzi non ha neanche i negativi. E poi le foto con la figlia Chiara dopo un diverbio con l’attore. Il ricordo di Umberto Pizzi