Skip to main content

Raccoglie il consenso di Andrea Romano, portavoce di Base Riformista, di Maurizio Martina e del deputato e capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera e portavoce dei democratici per il Sì Stefano Ceccanti e ancora la già ministra della Difesa Roberta Pinotti la proposta di riforme istituzionali presentata oggi dal Partito democratico. Bicameralismo, poteri del presidente del Consiglio e sfiducia costruttiva alcuni dei punti che verranno presentati alle camere nei prossimi giorni. A non guardarla di buon occhio, invece, +Europa e Italia Viva.

IL PLAUSO DEI RIFORMISTI

“L’iniziativa del Pd per una proposta di riforma istituzionale organica è un passo ulteriore sulla strada dell’impegno per riformare e rafforzare la nostra democrazia”, ha detto Andrea Romano, deputato del Pd e portavoce di Base Riformista. “Il Pd è il partito del riformismo istituzionale – prosegue – e ha la responsabilità storica di riattivare il cantiere delle riforme. La sconfitta del dicembre 2016 ha bloccato per un periodo importante la necessaria manutenzione costituzionale. Nel momento in cii il PD per realismo politico accetta il terreno della riforma per tappe e sostiene con forza la prima di queste tappe, il Sì al referendum, giustamente non rinuncia a proporre a tutti un disegno ambizioso su cui lavorare subito dopo la vittoria del Sì. Da qui la nostra proposta organica, su cui attivare la nostra comunità politica e chiamare al confronto le altre forze politiche”. Una linea sposata anche dal deputato Pd Stefano Ceccanti, che sottolinea come la “seconda metà della legislatura deve essere l’occasione propizia per un reale aggiornamento delle istituzioni reso possibile grazie alla propulsiva vittoria del Sì”.

“La riduzione dei parlamentari, così come la riforma della legge elettorale e l’equiparazione dell’elettorato attivo del senato con quello della camera, sono alcuni dei tasselli di una riforma più ampia che il Pd intende portare avanti nell’interesse dei cittadini e del funzionamento degli organi dello Stato”, ha sottolineato Roberta Pinotti, responsabile Riforme della segreteria Pd.

A CHI NON PIACE LA RIFORMA

A non gradire, però, la proposta del Pd, Italia Viva. Non tanto nel merito, ma per le tempistiche. “Oggi il Pd si allinea alla nostra posizione e annuncia la presentazione di una proposta di legge: ci fa piacere che sia stata colta la sollecitazione di Italia Viva. Tuttavia è evidente che qualsiasi proposta su questi temi presentata a una settimana dal referendum e dalle elezioni regionali, ha il sapore di un’azione elettorale”, ha sottolineato il deputato di Italia Viva Marco di Maio, capogruppo in commissione Affari Costituzionali.

Critiche nel merito, invece, da +Europa: “Il progetto di legge di iniziativa popolare in materia costituzionale annunciata oggi dal Pd è un segno della totale confusione politica e mentale in cui al Nazareno sono precipitati i difensori del Sì al referendum”.

LA PROPOSTA DI RIFORMA DEL PD

Al primo punto viene prevista l'”introduzione, in analogia con il modello tedesco, dell’istituto della sfiducia costruttiva”, con lo scopo di rafforzare l’esecutivo, così come l'”attribuzione al presidente del Consiglio dei ministri del potere di proporre al Presidente della Repubblica non solo la nomina bensì anche la revoca dei ministri”. Due riforme, si legge ancora, “in grado di rafforzare la stabilità dei governi in presenza di una legge elettorale proporzionale ad alta soglia come quella alla base dell’accordo di maggioranza”.

Nel secondo e terzo punto ci si concentra sulla modifica del bicameralismo perfetto attualmente in vigore e il rafforzamento, dunque, delle funzioni del Parlamento riunito in seduta comune. A quest’ultimo sarebbero affidate  competenze quali “il voto di fiducia del presidente del Consiglio dei ministri entro dieci giorni dalla sua nomina da parte del Presidente della Repubblica; la votazione di mozioni di sfiducia costruttiva; l’approvazione della legge di bilancio e del rendiconto consuntivo; l’autorizzazione all’indebitamento; la formulazione di indirizzi al governo nell’imminenza di riunioni del Consiglio europeo; l’approvazione delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali; l’approvazione dei trattati internazionali”.

Il terzo punto si concentra quindi sulla previsione di diverso ruolo e funzioni di Camera e Senato. Il Senato, si legge, “continua ad essere eletto a suffragio universale” ma verrebbe “permanentemente integrato con la presenza di un senatore per ogni Consiglio Regionale o di Provincia Autonoma, eletto con maggioranza qualificata e titolare di tutte le prerogative proprie degli altri senatori salvo quelle relative al Parlamento in seduta comune”.

Il Senato, quindi, sarebbe caratterizzato dall’avere un numero di rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome ma anche dal fatto di detenere in esclusiva il potere di inchiesta e di avere un potere significativo sui principi della legislazione concorrente e sul federalismo fiscale (superabile dalla Camera solo a maggioranza assoluta dei componenti), mentre la Camera verrebbe riservato il voto finale su tutte le leggi tranne quelle rientranti nelle già citate attribuzioni del Parlamento in seduta comune.

Il Pd rilancia le riforme per il dopo referendum. Alleati (molto) scettici

Raccoglie il consenso di Andrea Romano, portavoce di Base Riformista, di Maurizio Martina e del deputato e capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali della Camera e portavoce dei democratici per il Sì Stefano Ceccanti e ancora la già ministra della Difesa Roberta Pinotti la proposta di riforme istituzionali presentata oggi dal Partito democratico. Bicameralismo, poteri del presidente del Consiglio e…

Fra Salvini e Giorgetti nessuna crisi e sulle inchieste... La versione di Campi

Turbolenze nella Lega? “No, tutto sotto controllo: è il gioco delle parti”. La versione di Alessandro Campi, politologo e docente all’Università di Perugia parte da un punto fermo: “Giorgetti e Salvini, con ogni probabilità, giocano la stessa partita interpretando ognuno il suo ruolo”. Il "match" chiaramente, è il referendum Costituzionale. Professore, da più parti si vocifera di una crisi di…

Mes, a che punto è la trattativa europea più importante per l'Italia

I ministri economici di Eurolandia torneranno a parlare di Mes in ottobre, con l'obiettivo di approvare la riforma a dicembre. L'Ecofin informale di venerdì 11 e sabato 12 settembre non è stato risolutivo come speravano le istituzioni di Bruxelles. Da giorni da Commissione e Consiglio Ue partono indiscrezioni sui timori europei su un freno, o peggio un veto italiano alla…

Seconda adesione al piano di pace e nuova candidatura al Nobel. L'11 settembre di Trump

Nel giorno in cui l’America ricorda le 3.000 vittime degli attentati dell’11 settembre 2001, mentre affronta una tragedia che ha già fatto 60 volte più morti, Donald Trump incassa la seconda adesione al suo piano di pace per il Medio Oriente e una seconda candidatura al Nobel per la Pace. Trump twitta: “Un’altra svolta storica oggi! I nostri grandi amici…

Ipersoniche e spaziali, le armi incredibili degli Stati Uniti spiegate da Spagnulo

Sei marzo 2018. A Washington nella grande Ballroom dello SphinxClub si tenne un evento di gala sponsorizzato dalle principali industrie aerospaziali statunitensi, e il clou della serata fu lo speech del dottor Michael Griffin, appena nominato sottosegretario per Ricerca e sviluppo del Pentagono. Griffin era - ed è tuttora - un personaggio di spicco del mondo aerospaziale Usa: cinque lauree e un PhD in ingegneria aerospaziale, fu nominato dal presidente Ronald Reagan chief technology officer della Strategic Defence…

donald trump matteo salvini

La scommessa di Salvini che punta tutto su Trump (e Gerusalemme) e torna euroscettico

Se per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiunque tra Donald Trump e Joe Biden sarà alla Casa Bianca a gennaio per l’Italia “non cambierà molto”, il segretario della Lega Matteo Salvini ha deciso di puntare tutto sul presiedente uscente. L’ha fatto con un’intervista sulla versione online del Wall Street Journal in cui ha rivendica la sua posizione: “Ero uno…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Come e perché crolla l'economia in Libia. L’analisi Valori

Strano a dirsi, ma l’economia libica, notoriamente molto, quasi unicamente, dipendente dall’estrazione e dalla vendita del petrolio, anche in una fase di calo dei prezzi e, ora, della crisi dei Paesi consumatori a causa del Covid-19, è andata molto bene nel 2017. Sei anni dopo, ricordiamo, dalla eliminazione del colonnello Gheddafi, con un picco di estrazione nel 2017 del +67%…

Erdogan o Macron? Lucio Caracciolo spiega come non affogare nel Mediterraneo

Si fa presto a dire pace. Cosa si cela dietro quelle due parole twittate da Emmanuel Macron, “Pax Mediterranea”? Quanto è concreto il rischio di uno scontro armato nel Mare Nostrum con la Turchia di Recep Tayyip Erdogan? E l’Italia da che parte deve stare? Lo abbiamo chiesto a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e uno dei padri della geopolitica italiana.…

Cipro, Bielorussia, Turchia. Il triangolo insidioso per la Ue (con Lavrov sullo sfondo)

Secondo un articolo di Bloomberg (chi scrive lo legge grazie alla condivisione del direttore dell'Ecfr, Carl Bildt), Cipro starebbe giocando su un doppio fronte all'interno dell'Ue. Da un lato Nicosia vuole che Bruxelles decida per sanzionare la Turchia, colpevole di aver spinto nelle acque cipriote le proprie ambizioni nel Mediterraneo (contesa storico-territoriale tra i due paesi, e la Grecia, riaccesa violentemente dalla…

pell iom paolo vi becchetti

From China to Venezuela, the discussion of Italy's and the Vatican's foreign ministers

Italian foreign policy has a long tradition of keeping in close contact with the Vatican. The two institutions often share interests and objectives, even if they go about them in different manners. This day and age make no exception. Hence, on Thursday, the Italian foreign minister Luigi Di Maio invited the Holy See’s Secretary for Relations with States, Archbishop Paul…

×

Iscriviti alla newsletter