Skip to main content

Tre modi di vedere lo Stato nell’economia. Che il governo gialloverde prima e giallorosso poi abbia inaugurato la stagione del ritorno dello Stato padrone (si parte da Alitalia e si arriva alla rete unica) è fuori di dubbio. Ma c’è modo e modo di fare il padrone. Il ministro dello Sviluppo Economico, il grillino Stefano Patuanelli, ha fornito una sua versione dello statalismo ai tempi del governo demo-grillino. Che è forse la versione più oltranzista, se così si può dire.

“Lo Stato”, ha detto Patuanelli intervenedo al Forum Ambrosetti di Cernobbio, “in questo momento storico non può essere solo un arbitro: nelle grandi trasformazioni degli assetti produttivi del Paese deve esserci e deve esserne guida. Se penso alle grandi trasformazioni degli assetti produttivi credo che queste devono essere indirizzate da una grande governance pubblica che le dia un indirizzo e questo non significa che lo Stato fa l’imprenditore”. Insomma, non basta vigilare, occorre anche tenere le fila del gioco. Ma, attenzione, senza pulsioni da prima Repubblica. Tipo l’Iri. “Io non credo che dobbiamo usare gli strumenti del passato per affrontare le sfide del futuro, però dobbiamo essere consapevoli che in questo momento lo Stato non può essere soltanto arbitro”.

C’è però un altro ministro grillino, Luigi Di Maio, che sostiene sì il ruolo dello Stato nel sostegno all’economia, ma in maniera decisamente più soft. Ed è sempre Cernobbio ad essere la sorgente (Di Maio è intervenuto venerdì scorso). Il responsabile degli Esteri ha sottolineato un ruolo dello Stato, certo, ma senza la marcatura utilizzata da Patuanelli. Nei 20 minuti di intervento a Cernobbio, sono almeno due i passaggi dedicati da Di Maio al tema.

“Il processo di digitalizzazione e i suo finanziamento”, ha spiegato Di Maio, “per chi fa infrastrutture digitali (come la banda larga, ndr), dovrà essere accompagnato da condizioni di parità per chi genera valore e utili. Altrimenti il divario tra chi è andato avanti e chi è rimasto dietro rimarrà incolmabile”. Dunque, se parità di condizioni deve esserci, riguarda sia lo Stato, sia i privati. Ancora, nel suo intervento a Cernobbio, Di Maio ha rimarcato la necessità di “unire le forze: guardiamo al rapporto tra intervento pubblico e privato nella risposta alla pandemia, dieci trilioni dal pubblico solo nello spazio Atlantico, più del piano Marshall”.

Nel mentre c’è un Matteo Salvini che difende quella Cassa Depositi e Prestiti diventata protagonista dell’economia italiana, ago della bilancia in più partite industriali. “La Cdp ha un ruolo fondamentale e strategico per il sostegno alle aziende italiane e per la diffusione del credito e quindi io sono contento di quello che Fabrizio Palermo (ceo della Cassa, ndr) ha fatto, fa e farà sono sempre e comunque un liberale, un sostenitore del libero mercato, quindi un ruolo dei francesi non mi preoccupa, se c’è un piano industriale sono benvenuti”.

Ps, guai a far entrare la Cina nella rete, però. “L’argine che metto, e che questo governo non mette ed è preoccupante, perchè non si tratta solo di argomenti economici ma di libertà e democrazia, è sugli interventi cinesi”.

 

Stato padrone, ma quanto? Le versioni (diverse) di Patuanelli e Di Maio. Mentre Salvini...

Tre modi di vedere lo Stato nell'economia. Che il governo gialloverde prima e giallorosso poi abbia inaugurato la stagione del ritorno dello Stato padrone (si parte da Alitalia e si arriva alla rete unica) è fuori di dubbio. Ma c'è modo e modo di fare il padrone. Il ministro dello Sviluppo Economico, il grillino Stefano Patuanelli, ha fornito una sua…

La Cina non molla su Hong Kong. Il nuovo arresto di Fast Beat

L’attivista di Hong Kong Tam Tak-chi, vicepresidente del partito democratico People Power, ex conduttore radiofonico soprannominato "Fast beat", è stato arrestato. L’accusa è aver “pronunciato discorsi sediziosi" poche ore prima di una manifestazione di protesta contro la contestata legge sulla sicurezza voluta dalla Cina — una stretta sulle norme interne che soffoca la libertà di espressione ed è un’ulteriore forma di…

Scontro Russia-Germania su Navalny. Cosa c'è in ballo per Merkel

Il presidente ucraino, Aljaksandr Lukašėnka, ne è sicuro, è stato un complotto dell'Occidente: l'avvelenamento di Alexei Navalny,  leader della lotta all'anti-corruzione russa e più mediatico dei nemici di Vladimir Putin, è frutto di "una messa in scena" dei servizi segreti occidentali. Alle prese con la crisi interna, con gli occhi della Comunità internazionale addosso, il leader eterno di Minsk cerca di rinvigorire…

erdogan

Cipro, le nuove esercitazioni turche e gli avvertimenti Usa

Il ministero della Difesa ha reso noto oggi l’inizio delle esercitazioni "Mediterranean Storm 2020", intestata al capitano Cengiz Topel, pilota di caccia dell'aeronautica militare turca, ucciso dopo che il suo aereo fu abbattuto durante il conflitto intercomunitario del 1964 — nella battaglia di Tylliria del conflitto che poi arriverà a spaccare il Paese in due parti, una riconosciuta internazionalmente, la Repubblica di Cipro, e l’altra, Cipro del Nord…

Il virus di Conte? La Draghifobia. La versione di Davide Giacalone

C’è da capirlo, ma non da assecondarlo. Quando Mario Draghi dice che si deve puntare sugli investimenti e non sull’assistenzialismo è difficile dargli torto; quando afferma che i lavoratori si difendono creando lavoro e non difendendo posti di lavoro improduttivi o inesistenti è complicato negarlo, siamo quasi nel campo dell’ovvio, ma terribilmente dissonante da quel che sta facendo il governo.…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Il referendum? La scelta è fra Montesquieu e Rousseau. Celotto spiega perché

“La sovranità non può essere rappresentata per la medesima ragione per cui non può essere alienata; essa consiste essenzialmente nella volontà generale, e la volontà non si rappresenta”. In questa famosa frase del Contratto sociale c’è tutta la propensione di Rousseau per la democrazia diretta. Quella della Antica Grecia, dove tutti partecipavano direttamente. Forse la vera democraiza diretta non è…

Immigrazione, perché il blocco navale è irrealizzabile. L'opinione del prof. Molle

Di Andrea Molle

Periodicamente, nella top ten delle esagerazioni sovraniste, si riaffaccia l’idea di Blocco Navale. Lo scopo del blocco navale, almeno nelle fantasie di chi lo propone, sarebbe quello di fermare gli sbarchi di immigrati clandestini, riportare i migranti che non hanno diritto all’accoglienza nei porti di partenza e sequestrare le loro imbarcazioni. Per come viene presentato sembra una buona soluzione, ma…

Macron è diventato di destra. La lezione per l'Italia secondo Gervasoni

Di Marco Gervasoni

In questi mesi è accaduto di tutto in Italia e nel mondo e pochi si sono accorti che Macron è diventato di “destra”. Quello che nel 2017 fu accolto dalla sinistra come l’Obama francese e che, pur rifiutando le etichette partigiane in nome del rinnovamento, era stato eletto su una piattaforma molto vicina al programma di un socialismo liberale, oggi…

Tutti i rischi nella nuova società della rete unica. Analisi del prof. Zecchini

La grande rete fissa per telecomunicazioni rappresenta un asset strategico per la sicurezza del Paese e per il suo sviluppo economico e sociale. In quanto tale, incombe allo Stato garantire che l’interesse pubblico prevalga su quello privato di massimizzazione del profitto e di contrasto della concorrenza nel commercializzare i servizi. Questo assioma sembra essere stato perduto di vista come stella…

L'endorsement che non ti aspetti. Bin Laden (nipote) vota Trump. Il punto di Gramaglia

Ecco una sostenitrice di cui Donald Trump avrebbe volentieri fatto a meno. Noor bin Laden, nipote di Osama bin Laden, dice dalla Svizzera, dove risiede: "Sono una sostenitrice di Trump da quando ha annunciato la sua candidatura. Lo seguo da lontano e ammiro la sua determinazione". Intervistata dal New York Post, la donna, 33 anni, avverte che un attacco stile…

×

Iscriviti alla newsletter