https://youtu.be/nONtkYWBmC4 Un red carpet insolito, con le star che indossavano le mascherine per ricordare che l'emergenza Covid non è finita, ma illuminato dalla bellezza, la classe, la personalità di due grandi attrici: la presidente di giuria Cate Blanchett e l'attrice inglese Tilda Swinton, a cui è stato consegnato il Leone d'Oro alla carriera. Nella serata inaugurale, nonostante il distanziamento e…
Archivi
Vega torna nello Spazio. Il racconto del suo debutto firmato Mario Arpino
Vega, il lanciatore europeo che parla italiano, per la sedicesima volta è partito dalla rampa di lancio di Kourou, nella Guyana francese, pronto per una nuova avventura. Dopo la disfunzione nel lancio precedente, brillantemente individuata e rapidamente superata, la muta emozione degli addetti ai lavori nella lunga attesa sarà stata paragonabile a quella del primo lancio, il 13 febbraio del…
L'Italia non perda la sfida della finanza verde. La versione di Realacci
Il mondo cambia e allora è tempo di un debito pubblico green e perché no, a prova di Covid. I green bond, le emissioni di titoli finalizzate a raccogliere denaro per investire in progetti sostenibili, sono ormai molto più di una realtà. E, forse, rappresentano una nuova frontiera del debito sovrano, tema caro all'Italia che con il terzo debito mondiale…
Svimez e quel pessimismo che non fa bene al Sud. L'analisi di Pirro
Sono state pubblicate le anticipazioni del Rapporto Svimez sull’andamento dell’economia italiana e meridionale per il 2020 e per il 2021. Per l’Italia alla fine dell’anno si prevede una flessione del prodotto interno lordo del 9,3%, mentre per le regioni meridionali la contrazione dovrebbe essere di poco inferiore, attestandosi all’8,2%. Per il 2021, invece, per il Paese si prevede una crescita…
Perché l'influenza di Macron in Libano (e non solo) è limitata
A Beirut, per la seconda volta in poche settimane dall'esplosione del porto (e del Paese), lunedì 31 agosto è arrivato in visita ufficiale il capo dell'Eliseo, Emmanuel Macron. Era il centesimo anniversario della formazione dello Stato libanese come protettorato francese, e mentre i jet de l'Armée de l'air passavano con fumogeni rossi e bianchi sopra alla capitale, il presidente piantava un albero di…
#Berluscovid, cosa rivela la positività del Cav. Analisi di Antonucci
Non importa cosa sia accaduto al Parlamento nella maggioranza sulla vicenda dei servizi segreti (tanto, al di là del tema, nessuno ci ha capito granché). Non rileva più la scomparsa mediatica di Conte su cui parecchi si interrogano e che appare, in questa difficile fase, indice di una fase di fragilità politica. Non conta più ogni altra news politica, quando…
In Libia ritorna Bashaga. C’entra la Turchia? Intanto la Ue denuncia...
Il ministro dell'Interno libico, Fathi Bashaga, è stato riammesso in servizio. Sospeso dal Consiglio presidenziale guidato da Fayez al Serraj, potrà tornare dunque al suo posto. La vicenda aveva segnato l'affiorare in superficie di correnti e divisioni interne al governo onusiano Gna. Bashaga è stato accusato di non aver gestito bene le proteste anti-governative che in queste settimane si sono svolte a…
L’Italia in Libano è con la società civile. La missione della Del Re
Atterrata ieri sera a Beirut, oggi la viceministra per gli Esteri, Emanuela Del Re, ha incontrato, assieme all’ambasciatrice Nicoletta Bombardiere, le organizzazioni della società civile italiane che operano in Libano e un gruppo di organizzazioni della società civile libanese. Su Twitter, la viceministra ha parlato di di un “proficuo scambio sulle necessità ed esigenze della popolazione libanese, con focus sugli…
Perché è a rischio l’indipendenza dell’intelligence. Scrive Elisabetta Trenta
Ieri è stato convertito in Legge, con la fiducia, il decreto di proroga dell’emergenza Covid, all’interno del quale era stato inserito un comma con cui si modifica la durata e l’eventuale conferma in carica dei direttori del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) e delle Agenzie Informazioni e Sicurezza Esterna e Interna (Aise e Aisi). Il giorno precedente però…
La spinta propulsiva del pontificato è il discernimento. Padre Spadaro racconta Francesco
Esistono testi con i quali il confronto è difficile. Basta elidere una parola per temere di tradirli. È certamente questo il caso dell’ultimo articolo firmato da padre Antonio Spadaro per la rivista che dirige, La Civiltà Cattolica, e intitolato “Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?”. Per fortuna on line oggi è facile collegarsi al testo che…