Skip to main content

Radar è il nuovo format di approfondimento di Formiche TV sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre.

Nella prima puntata il ritorno di Trump alla Casa Bianca e gli investimenti del settore difesa.

Ospiti Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, Alessandro Ercolani, ceo di Rheinmetall Italy, Germano Dottori, Consigliere scientifico Limes, Karolina Muti, ricercatrice IAI. Conduce Roberto Arditti.

Il ritorno di Trump e gli investimenti sulla difesa. La prima puntata di Radar su FormicheTV

https://youtu.be/UDOjIkCCsA4?si=6fYF5MY8v-Vm46k7 Radar è il nuovo format di approfondimento di Formiche TV sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. Nella prima puntata il ritorno di Trump alla Casa Bianca e gli investimenti del settore difesa. Ospiti Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, Alessandro Ercolani,…

Cipro-Chagos. Passaggio di consegne tra Usa e Uk per le basi nel Mediterraneo?

L’accordo sulle Chagos potrebbe non essere stato solo un gesto simbolico, ma un segnale di un più ampio ripensamento della politica estera britannica. Rubin (Aei) pensa a un futuro ruolo americano

Tutti gli ingredienti per decarbonizzare l'Italia (senza pregiudizi). L'analisi di Zollino

Giorgia Meloni alla Cop29 ha rivendicato il ruolo dell’Italia in prima linea sul nucleare. Nel Paese, spiega Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed economia dell’energia e Impianti nucleari a fissione e fusione presso l’Università degli studi di Padova, un mix di rinnovabili e nucleare è più sostenibile di una soluzione 100% rinnovabile, in termini di superfici occupate, materiali impegnati nella costruzione degli impianti, emissioni nel ciclo di vita, costi complessivi del sistema. Per farlo, però, servono conoscenza, coraggio e autentica assenza di pregiudizi

È l’ora di costruire l’autonomia strategica dell’Ue. Le raccomandazioni del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

La vittoria di Trump alle presidenziali americane impone all’Europa di ripensare la propria difesa, rendendo urgente la costruzione di una reale autonomia strategica. La nuova difesa comune europea dovrà basarsi su quattro pilastri: politico, militare, finanziario e industriale, sviluppando capacità complementari ma autonome dalla Nato. L’obiettivo non è sostituire l’Alleanza, ma sviluppare capacità complementari che permettano all’Europa di gestire crisi anche in assenza del supporto americano. Dall’apertura francese sulla Force de Frappe alla creazione di “campioni” industriali continentali, l’Europa ha gli strumenti per una difesa indipendente, ma deve agire subito. L’analisi del generale Ivan Caruso

Cronicità e digitalizzazione al centro del nuovo appuntamento “Tutto nella norma”

Torna “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti e temi di politica sanitaria. L’incontro, che si terrà il 18 novembre alle ore 18 presso il Centro studi americani, sarà dedicato al tema cruciale delle cronicità e agli strumenti digitali disponibili per affrontare questa sfida

Tutto nella norma. La diretta dell’appuntamento di Formiche e Fondazione Roche

 Tutto nella norma Cronicità e digitalizzazione. Strategie per l’inclusione e la sostenibilità Lunedì 18 novembre 2024, ore 18:00 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani 32, Roma Intervengono: Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, Elettra Carini, dirigente medico di Agenas; Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati; Annamaria Colao, professoressa di…

Cosa scrivono i media cinesi della visita di Mattarella

Il “China Daily” auspica “un nuovo capitolo della cooperazione” bilaterale, mentre il Global Times insiste sulla complementarietà, spingendo su rinnovabili e auto elettriche

Il più recente aereo di Mosca è già obsoleto. Ecco perché

Il più sofisticato apparecchio in forza all’aeronautica russa è stato presentato pubblicamente per la prima volta in Cina. Eppure, sembra arrivare in ritardo rispetto alle evoluzioni nella guerra aerea moderna

Mattarella, Musk e il doppiopesismo a sinistra. L'opinione di Cangini

Elon Musk non ci sta affatto simpatico e la sua uscita sui giudici italiani ci appare sbagliata nella forma come nel merito, ma finché Donald Trump non aveva ritenuto di attribuirgli un incarico di governo restava un semplice cittadino. Naturalmente, il discorso vale fino a ieri. Da questa mattina, infatti, è diventato ufficiale l’incarico di governo per Musk. E non è un caso che il Presidente Sergio Mattarella sia intervenuto oggi e non ieri…

Cacciamine senza equipaggio, l’idea di Francia e Regno Unito che avvantaggia anche l’Italia

I sistemi autonomi e a pilotaggio remoto non sono più solo materia per dibattiti e confronti, ma veri e propri asset cruciali per Forze armate e imprese. Francia e Regno Unito hanno sottoscritto un accordo con Thales per la fornitura di un sistema autonomo di sminamento che in futuro sostituirà completamente le navi con equipaggio. Tuttavia nella corsa ai droni, specialmente subacquei, anche l’Italia può e deve dire la sua 

×

Iscriviti alla newsletter