Ogni giorno riscontriamo piccole e grandi vulnerabilità che, spesso, con una corretta formazione e informazione, potrebbero essere mitigate, quando non del tutto risolte. Pubblichiamo l’intervento di Nunzia Ciardi, vicedirettore generale dell’Acn, in occasione del convegno “La minaccia cibernetica al settore sanitario”, organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per sensibilizzare le regioni e i dirigenti delle strutture sanitarie sul tema cyber
Archivi
Il Centro non è una variabile indipendente. Il commento di Merlo
Non è corretto, né onesto, sostenere che il Centro può andare ovunque. Certo, lo può indubbiamente fare. Ma declinarlo in uno schieramento affine ed omogeneo è cosa ben diversa da essere ospitato e anche mal sopportato all’interno di una alleanza politicamente e culturalmente estranea. Ecco perché secondo Giorgio Merlo
Volkswagen nello Xinjiang, una lezione di risk management per le aziende Ue. Scrive il sen. Terzi
È ancora sostenibile per le aziende occidentali operare in regioni a rischio come lo Xinjiang? Tra standard discutibili, pressioni internazionali e la necessità di una maggiore vigilanza, il caso diventa un esempio che l’Ue non può ignorare. L’intervento del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, che mercoledì 25 settembre ospita presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la conferenza “Aspetti di sicurezza economica, un caso di studio: Italia e Repubblica Ceca”
La trasformazione dell’intelligence. Il caso cercapersone letto da Mayer
Gli attacchi recenti contro Hezbollah rivelano un’evoluzione significativa nelle modalità operative delle agenzie di intelligence, in risposta a minacce ibride che sfidano i confini tradizionali tra pubblico e privato, nazionale e internazionale. Per questo, serve una riforma radicale anche dell’organizzazione dei servizi segreti italiani, verso un modello più integrato e multidisciplinare
Il futuro della Space economy passa per Milano. L’Italia protagonista allo Iac 2024
Per il nostro Paese ospitare l’International astronautical congress (Iac) significa confermare il ruolo di leader nel settore e promuovere una visione della Space economy quale pilastro del futuro economico e industriale del Paese. Una straordinaria opportunità per celebrare i successi del passato e di posizionarsi come una grande potenza spaziale del futuro. L’intervento di Simonetta Di Pippo, direttore dello Space economy evolution lab (See Lab) della Sda Bocconi School of management
Spinta personale sul Quad. Biden ospita Albanese, Kishida e Modi a casa sua
Biden dà un tocco personale al Quad, ospita il vertice con India, Giappone e Australia nella sua ex scuola di Wilmington e incontra Modi nella sua casa. La partnership è sempre più implementata
Geopolitica e diplomazia ambientale verso la Cop29
Cosa si è detto alle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2024. Un’occasione per condividere con istituzioni, università, mondo della ricerca, imprese energetiche e del riciclo “le strategie per accelerare la trasformazione dei modelli di sviluppo economico” e non solo per raggiungere gli obiettivi della Cop28 da rilanciare per la Cop29. Senza lasciare indietro nessuno
Quarta dimensione nell'esercitazione Stella Alpina. Le novità dell'AW-249 Fenice
“Stella Alpina” è stata l’esercitazione che ha avuto la funzione di “fare sintesi” tra le varie aree capacitive dell’Esercito. Non a caso e per la prima volta, sono stati dispiegati sistemi, mezzi ed equipaggiamenti appena entrati in servizio o in via di acquisizione. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Fondo europeo e transizione, l'idea del governo per il settore automotive
Istituire in Fondo europeo di compensazione per produttori e consumatori alle prese con i costi della transizione: questa l’idea del governo per provare a stemperare “l’impatto Timmermans” su un industria che incide notevolmente sia sui livelli occupazionali continentali che sull’indotto. Domani il ministro Urso ne parlerà con sindacati e Confindustria
Assemblea Onu, il mondo nel caos si riunisce a New York
“Non vi sono soluzioni pacifiche in vista”: è realista il messaggio con cui il segretario generale dell’Onu, Guterres, introduce i vertici di massimo livello della Unga. L’assemblea generale delle Nazioni Unite si trova a dover gestire guerre, crisi, sfide e opportunità di un mondo (multipolare?) nel caos