Se n’è andato Cesare Romiti. Il “manager di ferro” ha guidato la Fiat per 25 anni ed è ricordato come un leader antisindacale di linea dura. Nato a Roma nel 1923, era figlio di un impiegato delle Poste. Si è laureato in Scienze economiche e commerciali ed ha cominciato la sua carriera professionale nel 1947 a Colleferro, nel Gruppo Bombrini…
Archivi
Maduro si arrende sul Parlamento? L’ultimo stratagemma del regime
L’Assemblea Nazionale Costituente, iniziativa prevista dalle leggi in Venezuela per la stesura di una nuova Costituzione, era stata istituita nel 2017 da Nicolás Maduro. La nuova Costituzione non è mai stata scritta, ma ora il regime ha deciso di chiudere l’assemblea, in attesa delle nuove elezioni legislative a dicembre. In un intervento trasmesso dalla tv statale Venezuelana de Televisión, Maduro…
Debito, giovani ed Europa. La speranza pragmatica di Mario Draghi
Il giorno di Mario Draghi a Rimini. L'ultima volta fu nel 2009, quando era al vertice di Bankitalia e oggi, undici anni e un mandato alla guida della Bce passato alla storia dopo, Draghi, alias Mr. Europa è stato di nuovo ospite della kermesse romagnola organizzata da Comunione e Liberazione. L'uomo del Qe senza se e senza ma e che al…
Il rischio-ammucchiata
L’amico Cristiano Zagari l’ha definito “rischio patchwork”. Potremmo definirlo rischio-frammentazione, oppure rischio-ammucchiata, che forse rende meglio l’idea. Se cercate su internet, troverete che la seconda definizione dell’Oxford Languages di “ammucchiata” (quella figurata, per intenderci) suggerisce che essa sia un “raggruppamento confuso ed eterogeneo, motivato da un'occasionale e temporanea coincidenza di interessi”. Le premesse perché in Italia si realizzi una grande…
Raggi, Mes e Via della Seta. Tutte le incognite dell'alleanza Pd-M5S
A un mese dalle elezioni gli elettori del Pd non si sentono in gran forma. A ferragosto Beppe Grillo (e il 60 %dei grillini della piattaforma) hanno deliberato una alleanza politica organica con il Pd a tutti i livelli istituzionali. Naturalmente si sono ben guardati da dire alleanza per fare cosa. Il M5S non lo fa mai e anche questa…
Ecco l’agenda Draghi per la ricostruzione post Covid (nel segno di De Gasperi)
12 anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un’ulteriore perdita di posti di lavoro. Si sono succedute la crisi dell'euro e la pesante minaccia della depressione e della deflazione. Superammo tutto ciò. Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa…
Covid (e non solo), ora è vietato sbagliare. Parla Luciano Violante
Visione, strategia, futuro. Sono le tre parole chiave che occorrono al Paese secondo Luciano Violante, già presidente della Commissione parlamentare antimafia e della Camera dei deputati. Il nodo, osserva con Formiche.net, è scegliere tra una politica di sopravvivenza fondata sulla distribuzione di mance e una visione che preservi il destino della Repubblica. Secondo Nicola Zingaretti “non è in gioco soltanto un’alleanza…
Draghi? Un discorso di sistema, da cittadino del mondo. Parla Ferruccio de Bortoli
È chiaro che oggi dobbiamo intervenire per tutelare le situazioni contingenti con sussidi e bonus. Ma non dureranno in eterno e il debito che accumuleremo dovrà essere pagato dai nostri figli e nipoti. È questo il messaggio forte di Mario Draghi dal Meeting di Rimini secondo Ferruccio de Bortoli, editorialista e già direttore del Corriere della Sera. DEBITO BUONO E…
La politica ascolti la lezione di Draghi. Parola di Pier Ferdinando Casini
Preciso, meticoloso, a tratti affilato. Senza dubbio lucido, che di questi tempi è una rarità. Mario Draghi è stato per Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, un po' tutto questo nella mattinata riminese. Un uomo dalle indubbie capacità che ha toccato i punti giusti al momento giusto, fornendo alla platea del Meeting, ma non solo, una ricetta per un…
Draghi ha ragione, serve giustizia tra generazioni. La versione di Giovannini
L'intervento al Meeting di Rimini dell'ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se…