Skip to main content

È iniziata oggi la corsa verso Borsa italiana (AIM) di Cy4Gate, la controllata del gruppo Elettronica attiva nel mercato cyber, dall’intelligence informatica all’analisi di dati per le Forze armate, fino a innovative applicazioni (compresa una per il monitoraggio di contagi). L’obiettivo del prossimo passo? “Vogliamo crescere e diventare leader del mondo cyber”, ha detto il ceo Eugenio Santagata. “L’ingresso in Borsa – ha aggiunto la presidente Domitilla Benigni – rappresenta la naturale e logica prosecuzione dell’idea di partenza di Cy4Gate e sarà, quindi, il suo acceleratore di crescita”.

IL PERCORSO

È partito oggi il book-building di Cy4Gate, propedeutico all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su AIM Italia, gestito da Borsa Italiana. Con incontri di persona e virtuali a investitori istituzionali e professionali italiani ed esteri, il management di Cy4Gate ha iniziato a presentare le caratteristiche dell’azienda, i risultati del 2019 e la strategia di crescita per il futuro. Lo scorso anno, l’azienda ha registrato ricavi per 7,1 milioni di euro, il 36% in più sul 2018. L’utile d’esercizio è arrivato a sfiorare 2 milioni, con la posizione finanziaria netta in miglioramento di 0,5 milioni rispetto all’anno precedente.

IL FOCUS SULL’INNOVAZIONE

Su questi numeri si basa l’ambizione di divenire leader nel settore cibernetico. “Lo sappiamo – ha detto l’ad Santagata – la galassia cyber è in costante e continua evoluzione: Cy4Gate entra in gioco, innovando e creando prodotti di cyber intelligence e di cyber security di ultima generazione, che possano essere utilizzati da aziende, forze di polizia e agenzie governative”. E così, ha notato il manager, “Il capitale che verrà raccolto sarà utilizzato per continuare a innovare e sviluppare nuovi prodotti, per rafforzare la nostra struttura commerciale e accelerare la crescita di Cy4Gate, sia nel nostro Paese sia all’estero; la nostra innovazione sarà sempre all’avanguardia, per analizzare, anticipare e proteggere”.

UNA STORIA DI CRESCITA

Cy4Gate è nata nel 2014 come joint venture tra Elettronica (leader da oltre 60 anni nel campo delle Contromisure elettroniche, socio di maggioranza con circa l’80%) ed Expert System S.p.A. (leader nello sviluppo di algoritmi di intelligenza semantica, con una partecipazione del 17% circa). L’obiettivo? Rispondere a una domanda di sicurezza cibernetica non convenzionale. “Quando sei anni fa abbiamo creato Cy4Gate – ha spiegato la presidente Domitilla Benigni – abbiamo creduto profondamente nel progetto; per estrazione culturale e professionale, pensiamo che l’innovazione tecnologica sia alla base della difesa e della sicurezza”. In solo sei anni, ha aggiunto, “abbiamo sviluppato prodotti di cyber intelligence e cyber security che hanno dimostrato la bontà del progetto”.

L’OFFERTA

Ora, ha rimarcato, “l’ingresso in borsa rappresenta la naturale e logica prosecuzione dell’idea di partenza di Cy4Gate e sarà, quindi, il suo acceleratore di crescita”. “L’offerta – spiega l’azienda in una nota – prevede una raccolta in aumento di capitale compresa tra un minimo di 15 milioni di euro e un massimo di 18,5 milioni di euro, e la vendita per un importo compreso tra un minimo di 5,2 milioni di euro e un massimo di 6,3 milioni di euro con una valutazione pre-money della Società compresa tra 30 e 37 milioni di euro, una forchetta di prezzo fissata tra 3,0 e 3,7 euro e un flottante superiore al 40%”.

Cy4Gate verso la quotazione. Obiettivo crescita per il Gruppo Elettronica

È iniziata oggi la corsa verso Borsa italiana (AIM) di Cy4Gate, la controllata del gruppo Elettronica attiva nel mercato cyber, dall'intelligence informatica all'analisi di dati per le Forze armate, fino a innovative applicazioni (compresa una per il monitoraggio di contagi). L'obiettivo del prossimo passo? “Vogliamo crescere e diventare leader del mondo cyber”, ha detto il ceo Eugenio Santagata. “L’ingresso in…

Big tech contro la disinformazione cinese. Ecco la strategia Ue

“Da Russia e Cina attacco sistemico a colpi di disinformazione, l’Italia è nel mirino”. È il titolo dell’intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera da Věra Jourová, vicepresidente della Commissione europea con delega alle politiche sui valori e sulla trasparenza, è impegnata nella battaglia contro la disinformazione online, che “minaccia la democrazia”. Un colloquio che ha anticipato i temi della…

Caso Fremm-Egitto, il governo ha agito correttamente. Parola di Pagani e Miceli (Pd)

Di Alberto Pagani e Carmelo Miceli

La decisione del governo italiano di autorizzare (come prevede la normativa vigente) la cessione all’Egitto delle due fregate FREMM richieste, che erano destinate alla Marina Militare Italiana, è ragionevole e politicamente opportuna. Legare le decisioni su un tema di questa portata solamente alla giusta insoddisfazione per l’inconcludenza delle indagini sul caso Regeni sarebbe l’espressione di una visione politica angusta, che…

Conte, l'equilibrista in bilico fra Bruxelles e il Quirinale. Il ritratto di Massimo Franco

Anche la politica deve abituarsi alla volatilità della crisi. Oggi c’è il virus, domani non c’è più, dopodomani può ritornare. Oggi il premier Giuseppe Conte detta l’agenda economica, convoca Stati generali sulla ripresa, ha in mano le redini della maggioranza. E domani? Domani non è detto, spiega Massimo Franco, saggista ed editorialista del Corriere della Sera. Al via gli Stati…

Stati Generali, perché è giusto che l’opposizione non ci sia. L'opinione di Ocone

Il “centrodestra” alla fine ha deciso: all’invito del presidente del Consiglio di partecipare agli Stati generali risponderà ringraziando ma declinando. È una buona notizia per l’opposizione politica, e in genere per il sistema democratico italiano: una democrazia in cui l’opposizione non partecipa al potere (potrebbe anche farlo in una situazione di emergenza ma in un governo di "unità nazionale" non…

Di Maio, le fregate all'Egitto e l'export militare. Il nodo aperto della legge 185

Non è ancora stata finalizzata la procedura di vendita di due fregate all'Egitto. È questa l'unica certezza dopo giorni di dibattito e indiscrezioni, tra pacifismi, proteste ideologiche e una lettura dei rapporti internazionali spesso lacunosa di realismo. Oggi, sul tema è intervenuto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, chiarendo alcuni aspetti della vicenda. LE PAROLE DI DI MAIO “La…

Il nuovo centro cyber Ue non sorgerà in Belgio (ma neanche in Italia...)

Due anni fa la Commissione europea ha proposto la creazione di un centro europeo per la sicurezza informatica con sede in Belgio. Dall’anno prossimo, il nuovo polo, denominato European Cybersecurity Competence Centre, dovrebbe coordinare gli sforzi dei regolatori nazionali e dei governi nell’Unione europea e gestire i fondi per la ricerca di programmi come Orizzonte Europa ed Europa digitale. Il…

La Via della Seta inciampa in Africa e frana in Asia Centrale. Ecco perché

Su questa testata abbiamo visto come la Via della Seta - programma centrale della Repubblica Popolare Cinese, abbracciato circa un anno fa con tanto entusiasmo dall’Italia (unico tra i grandi Paesi dell’Unione europea) - abbia inciampato in Africa, dove molti Stati si oppongono a rimborsare gli onerosi prestiti contratti con Pechino per progetti la cui utilità oggi appare quando meno dubbia.…

Guerra dei turisti, se gli oligarchi russi scelgono l'Italia. L'analisi di Pellicciari

Che la paura di un virus sconosciuto abbia lasciato spazio all’angoscia per una crisi economica che si preannuncia sempre più grave, lo dimostra la copertura nei media nostrani dei primi weekend della Fase 2. Più che di giornalismo informativo, si è trattato di lancio promozionale volto a stimolare la voglia di svago accumulata durante il lockdown e di indirizzarla verso…

Perché il Mes serve all'Italia (ma non è una manna). La versione di Visco

Due scenari. Nel migliore, entro la fine del 2020 il Pil italiano cala del 9% e l’inflazione rimane a zero. Nel peggiore, con una seconda ondata del coronavirus, crolla del 13% e l’inflazione scende sotto lo zero. Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco spiega il bivio che attende il Paese in un’intervista con Bloomberg Tv. Se tornano il virus…

×

Iscriviti alla newsletter