La grave epidemia di Covid-19 che ha colpito gran parte del pianeta ha avuto grandi ricadute oltre che sui sistemi sanitari, i quali si sono trovati impreparati dinanzi a un'emergenza di queste dimensioni, sull'economia e sugli equilibri economici e geopolitici internazionali. La corsa al vaccino, la mancanza di dispositivi di protezione, l'assenza di piani nazionali di risposta a epidemie mondiali hanno…
Archivi
Torino, il Piemonte e l'asse Italia-Usa. Parla Enrico Maria Rosso
L'Italia si deve rialzare, le imprese tornare al centro del villaggio e gli investitori stranieri ricominciare a fidarsi dell'Italia. Enrico Maria Rosso non ci sta a darla vinta ai disfattisti, punta tutto su ottimismo e voglia di rinascita nazionale. Rosso, imprenditore torinese dell'automotive, ha fondato la Rewen Group, società leader nella ristrutturazione di imprese in crisi, è membro dell'Aspen e ceo…
Non solo commercio. Il prof. Nagy spiega come l'Ue può arginare la Cina
Stephen R. Nagy è Senior Associate Professor al Dipartimento di Politics and International Studies della International Christian University di Tokyo sulla coercizione economica cinese. Il professore ha studiato le tattiche punitive messe in atto da Pechino contro le democrazie liberali negli scorsi anni e ha proposto una serie di meccanismi multilaterali per creare maggiore resilienza contro questo tipo di coercizioni.…
Parlamento, Commissione, e Consiglio Ue hanno deliberato una risoluzione sulla carenza di medicinali
Il Parlamento, il Consiglio e la Commissione Ue hanno deliberato una risoluzione sulla questione estremamente sensibile della carenza di medicinali, e la crisi sanitaria della Covid-19, poiché con l'aumento improvviso e amplificato della domanda globale, si è accentuato il fenomeno ricorrente di carenza di medicinali e di attrezzature mediche in Europa, una situazione ben nota agli operatori sanitari e ad…
#GiornatadellaMarina. Una forza armata più moderna per le sfide del futuro
È la Giornata della Marina militare, inevitabilmente in tono minore rispetto agli anni passati a causa del Covid-19, ma comunque vivace nel riempire le pagine social di unità navali, video celebrativi e immagini storiche. Un compleanno tutto all'insegna del servizio al Paese, anche durante l'emergenza pandemia. LA FESTA DELLA MARINA In mattinata, senza pubblico, palazzo Marina a Roma ha ospitato…
Usa2020, così Biden salta sul carro Floyd. Il punto di Gramaglia
L’America ha seppellito George Floyd, con una lunga e intensa cerimonia a Houston, ma non ha certo archiviato le proteste per la sua morte, che si sono rinnovate la scorsa notte e che sono state rinvigorite dalla diffusione di nuovi video con episodi analoghi a quello documentato il 25 maggio, a Minneapolis – neri morti durante arresti violenti, dallo Stato…
Se Pechino per ripartire punta sulle imprese di Stato (e snobba quelle europee)
Pare essere opinione diffusa che gli Stati Uniti di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping siano agli antipodi per quanto riguarda l’approccio all’economia. I primi nazionalisti, la seconda globalista. Basti pensare agli sforzi di Trump per riportare negli Stati Uniti le produzioni dall’Asia e al famoso discorso di Davos nel 2017 con cui Xi fu incoronato ultimo difensore…
Leonardo e la Difesa europea che serve al Paese. L’audizione di Alessandro Profumo
Da Bruxelles sta arrivando “una grande opportunità per il Paese”, per il rilancio da Covid-19 e il sostegno a un settore strategico per l'economia nazionale. Si chiama “Difesa europea”, tenendo bene a mente che non sostituirà in ogni caso i necessari finanziamenti nazionali. Parola di Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, intervenuto oggi in videoconferenza di fronte alla commissione Difesa…
Roma dica sì al Mes, ne avrà bisogno. Firmato Ocse
Un consiglio, di quelli spassionati. L'Italia accetti il Mes, senza pensarci due volte. Mentre in Italia ancora ferve il dibattito sull'opportunità o meno di dire sì a 37 miliardi di risorse a tasso zero, con il solo vincolo dell'impiego nella sanità, da Parigi arriva un caldo invito al governo italiano, firmato dal segretario dell'Organizzazione, Angel Gurrìa. L'Italia "dovrebbe ricorrere al Mes…
Oggi Minneapolis, domani Roma? Il caso Floyd letto da Zennaro (Popolo protagonista)
Le immagini di saccheggi, violenza e distruzione che arrivano dagli Stati Uniti d’America devono far riflettere. Nel continente europeo abbiamo visto scene simili sia a Bruxelles, ma anche a Londra, sintomo di un malessere diffuso in tutto l’occidente, un disagio che covava da tempo ma che ora esplode con tutta la sua forza. Quello che stiamo vedendo in America anticipa…