Skip to main content

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con Recep Tayyp Erdogan, il presidente turco, con cui ha affrontato il problema delle tensioni nel Mediterraneo orientale. Là una nave turca sta stendendo cavi sismici per esplorazioni geofisiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi in un’area che la Grecia inquadra come propria piattaforma continentale ma la Turchia ne contesta la legittimità (con rivendicazioni territoriali storiche, che in questo periodo si stanno riaccendendo).

La telefonata di Conte segue uno sforzo diplomatico su cui l’Italia è allineata agli Stati Uniti e all’Unione europea per evitare escalation in una situazione in cui non sono mancate provocazioni (anche attraverso la diffusione di informazioni false e/o alterate sia da Atene che da Ankara) e i mezzi militari delle due flotte sfilano a poca distanza l’uno dall’altro. Nei giorni scorsi c’era stato un primo contatto tra ministri degli Esteri di Roma e Ankara, ora a parlarsi sono le massime autorità istituzionali.

Da Washington, l’impegno è analogo. Non c’è – come ovvio – il riconoscimento di un fronte legittimato rispetto all’altro, ma soltanto la richiesta di riportare tutto sulla strade del dialogo. Il problema, come su queste colonne fa notare il politologo esperto di relazioni internazionali Vittorio Emanuele Parsi, è che sia più complicato trovare una quadra in questo confronto tra alleati Nato proprio per il loro status. Il rischio però è la creazione di una debolezza strutturale all’interno dell’alleanza che favorisca le penetrazioni di potenze rivali come Cina e Russia.

L'Italia è nel Mediterraneo. Contatto diplomatico tra Erdogan e Conte

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con Recep Tayyp Erdogan, il presidente turco, con cui ha affrontato il problema delle tensioni nel Mediterraneo orientale. Là una nave turca sta stendendo cavi sismici per esplorazioni geofisiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi in un'area che la Grecia inquadra come propria piattaforma continentale ma la Turchia ne contesta…

Quel feeling tra Turchia e Venezuela mentre il cerchio si stringe sugli affari di Maduro

Il regime venezuelano rinsalda i legami con il governo turco. Il ministro degli Affari esteri russo, Mevlüt Çavusoglu, è partito ieri in un tour per il Sudamerica che lo porterà in Repubblica Dominicana, Haiti e Venezuela, dove incontrerà l’alleato Nicolás Maduro. La prima tappa, l’insediamento del presidente Luis Abinader a Santo Domingo. Poi incontri bilaterali con altri capi di Stato presenti alla cerimonia.…

Usa2020, ecco perché lo scontro più grande fra Trump e i Dem è sulle Poste

New York - Mai le poste americane avevano diviso in maniera così profonda il Paese, dal punto di vista politico e anche sociale. Mentre la battaglia per le presidenziali di Usa 2020 entra nel vivo con le convention, dove verranno ufficializzate le nomination di Donald Trump e Joe Biden, il Us Postal Service (Usps) è diventato il nuovo terreno di…

Intelligence, nuovi strumenti per nuove sfide. L’appello di Tofalo al Parlamento

L’Italia è l’unico Paese in cui la stampa (non tutta) puntualmente getta in pasto all’opinione pubblica i nostri più delicati apparati che lavorano per la sicurezza nazionale: i Servizi informativi per la sicurezza della Repubblica, meglio conosciuti come “Servizi segreti”. Questo accade ogni qualvolta c’è da fare qualche nomina ai vertici delle Agenzie o del Dipartimento. Nemmeno eventi critici rari…

Il programma (politico) del Meeting? Lo spiega Mattarella. Aspettando Mario Draghi

Il Meeting di Rimini segna con regolare precisione il ritorno al dibattito politico dopo la pausa estiva, quest’anno in verità particolarmente breve. Aperto sempre da figure istituzionali di primissimo piano, dal Capo dello Stato al presidente del Consiglio passando anche per Pontefici o Segretari di Stato, l’edizione 2020 riserva una sorpresa che è già il fatto politico dell’anno. Sarà infatti…

Irresponsabile far cadere il governo sul Mes. Tunisia e Bielorussia sfide per l’Ue. Parla Castaldo (M5S)

Oggi il segretario dem Nicola Zingaretti con una lettera alla Stampa ha riaperto il dibattito sul Mes per la sanità. Formiche.net ha parlato di questo e altro con Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Partiamo dal Mes. Il M5S rimane contrario? L’Italia oggi è a un bivio. La curva del contagio purtroppo è in risalita…

hamas diritti

Ecco come l’Onu può fermare Hezbollah e Iran. Scrive l’amb. Terzi

Il quadro generale delle offensive iraniane, sia dirette sia tramite proxy (in particolare Hezbollah) è diventato così ampio, evidente e preoccupante che nessuno stato membro delle Nazioni Unite — tranne lo stesso Iran e suoi sostenitori come Russia, Cina, Siria, Venezuela e Cuba — potrebbe opporsi a un mandato della missione Unifil più rigoroso e all’estensione dell'embargo sulle armi. A New…

Speranza, le mascherine e i limiti alla libertà personale. I dubbi di Becchi e Palma

Di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

Mascherina obbligatoria all'aperto, dalle 18 alle 6 e chiusura di discoteche, sale da ballo e locali assimilati su tutto il territorio nazionale. Questo in buona sostanza il contenuto dell'art. 1, primo comma, lettere a) e b) dell'ordinanza ministeriale con cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha stretto le maglie dell'estate italiana. Una ordinanza emanata in forza della risalita dei…

Khashoggi, Turchia erdogan

Perché la Difesa di Turchia e Qatar è a Tripoli?

I ministri della Difesa di Turchia e Qatar sono in Libia, a Tripoli, per incontri con alti funzionari del governo onusiano Gna. La visita è tutt'altro che straordinaria, visto che soprattutto il turco Hulusi Akar è assiduo frequentatore della capitale libica. D'altronde un suo sottoposto, il generale Irfan Ozsert, è l'ufficiale che ha diretto le forze turche e le milizie misuratine (e…

Il disagio cattolico e la sua cura. La riflessione di D'Ambrosio

Dopo la crisi del Covid-19 tutto sarà diverso: vale anche per la Chiesa cattolica italiana? È innegabile che nelle comunità cattoliche ci siano fedeli e pastori (alcuni preti e pochissimi vescovi) che percepiscono un forte senso di disagio per alcune posizioni ufficiali, per l’opposizione al magistero di Francesco, per la marginalizzazione del laicato, per posizioni etiche e politiche poco cristiane,…

×

Iscriviti alla newsletter