In un contesto geopolitico sempre più instabile, i Paesi Bassi hanno intrapreso una radicale trasformazione della loro strategia di difesa. Il “Defence White Paper 2024” delinea un piano ambizioso per modernizzare e potenziare le forze armate olandesi, rispondendo alle crescenti minacce alla sicurezza europea. Questa analisi esamina i punti chiave della nuova strategia, evidenziando come i Paesi Bassi stiano adattando il loro apparato militare per affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Archivi
Tra revisionismo e propaganda. Così Mosca prova a riscrivere la Storia
La Russia celebra l’anniversario dell’invasione sovietica della Polonia del 1939, riscrivendo la storia e presentandola come un’operazione di salvataggio per le minoranze. Rimuovendo però la scomoda alleanza con la Germania nazista
Cultura, perché il dibattito sui Lep ha bisogno di una riflessione più strutturata
I Lep, livelli essenziali delle prestazioni, rappresentano uno dei temi più controversi delle proposte di autonomia regionale. In ambito culturale, la riflessione coinvolge numerosissime tematiche differenti. L’intervento di Stefano Monti
Centro e destra per salvare i conti della Francia. La scommessa di Macron
Il macronismo si è spostato a destra, è la critica più diffusa ma che viene respinta: dal momento che, in termini di voti, il centrodestra si è imposto sulla sinistra e che soltanto con l’alchimia del sistema elettorale al doppio turno è stato impedito a Bardella e Le Pen di vincere, il presidente ha compreso come non sarebbe stata “digeribile” una scelta (con Melenchon) che avrebbe mortificato il voto popolare e messo su un piedistallo una visione anti occidentale e di fatto anti atlantista
Così New Delhi non ha fermato l’invio di armi indiane a Kyiv
New Delhi non esporta direttamente armi in Ucraina, ma nemmeno blocca le triangolazioni che le fanno arrivare a Kyiv — nonostante le proteste di Mosca.
Il G7 Agricoltura guarda all'Africa e al Piano Mattei. Ecco come
L’obiettivo del governo è quello di mostrare che l’Italia è capace di contribuire sotto ogni punto di vista allo sviluppo del pianeta insieme alle Nazioni che compongono il G7 ma anche con i Paesi in via di sviluppo dell’Africa. Un dialogo a più cervelli con le associazioni agricole, con il mondo della ricerca e dell’innovazione, con i giovani, con l’industria e i produttori italiani, non solo dell’agricoltura ma anche della pesca
Così la Cina disturba il Giappone. La Liaoning tra le acque di Tokyo
Tokyo accusa Pechino di manovre militari scorrette. Nuove tensioni nell’Indo Pacifico, frutto dell’assertività cinese (che per il Partito/Stato è un diritto)
Challenger 3. Ecco il carro armato next generation del Regno Unito
La nuova versione dello storico corazzato britannico è stata presentata ufficialmente da Rheinmetall ad un evento delle Forze Armate di Londra. Tecnologia avanzata, armatura potenziata e un cannone da 120 mm sono alla base del nuovo Main Battle Tank di Sua Maestà
La cyber war e gli errori di Putin. Le svolte di Kyiv e Tel Aviv nell'analisi di D'Anna
I blitz hi tech e i raid israeliani che continuano ad azzerare in Libano le prime linee degli Hezbollah e i missili-droni ucraini che distruggono gli arsenali russi, stanno cambiando gli scenari bellici in medio oriente e nell’est dell’Europa. Una doppia svolta dovuta all’evoluzione tecnologica, ma anche agli errori del Cremlino. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Onu e Atlantic Council. Il programma di Meloni a New York
Nell’occasione l’Atlantic Council attribuirà il “Global Citizen Award 2024” alla presidente del Consiglio italiana, al presidente del Ghana, Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, al primo ministro greco, Kyriakos Mītsotakīs, e alla vicepresidente della holding sud-coreana CJ Group, Miky Lee