I Verdi sostengono che Fitto non abbia “mostrato competenza nell’audizione”. Una presa di posizione che cela il vero vulnus della questione: l’allargamento a Ecr del governo Ursula bis
Archivi
Le mire cinesi e l'ultima di Biden. Tutto pronto per il G20 di Rio
Diciannove i Paesi presenti in Brasile (oltre a due organismi regionali come l’Unione Africana e l’Unione europea) che rappresentano circa l’85% del pil mondiale e il 75% del commercio mondiale. Chi ci sarà e di cosa si parlerà a Rio
Malattie croniche, una sfida sanitaria e sociale da 65 miliardi di euro l’anno
Cosa è stato detto al convegno “Viaggio nelle cronicità: percorso del paziente e strategie terapeutiche. Focus: Le malattie cardio-renali-metaboliche”, svoltosi martedì al Senato e organizzato dal senatore Guido Liris, fondatore e presidente dell’Intergruppo parlamentare sulle cronicità
Il Golden Power in un mondo in subbuglio spiegato da Garofoli
Secondo il presidente di sezione del Consiglio di Stato, già sottosegretario nel governo Draghi, il fatto che la normativa sui poteri speciali sia “volutamente lasca” è un bene. “La sicurezza nazionale è un tema in continua evoluzione”, spiega
Chi è Pete Hegseth, il nuovo capo del Pentagono scelto da Trump
Conduttore televisivo e veterano, Pete Hegseth sarà alla guida del dipartimento della Difesa Usa per la seconda presidenza Trump. Conservatore e trumpiano convinto, è un outsider delle istituzioni e del mondo della Difesa, apertamente critico nei confronti della cultura Woke. La sua nomina conferma l’imprevedibilità dell’ex e neo presidente Usa, che promette un’agenda di pace attraverso la forza
Perché l’era di Trump è destinata a durare ancora a lungo. L'analisi del prof. Palano
Damiano Palano firma un editoriale all’interno dello Speciale Usa di Polidemos. “Che lo si apprezzi o lo si detesti, è necessario ammettere che Donald Trump ha trasformato il modo di fare politica e i temi del dibattito, lasciando un segno indelebile in tre aree chiave: l’organizzazione dei consensi attraverso i social media, l’uso del linguaggio del risentimento come strumento di costruzione identitaria e una rivoluzione in campo economico e politico che rompe esplicitamente con i principi dell’ordine internazionale liberale”, scrive
La città della bellezza perduta raccontata in una mostra di architettura
La città che, nella contemporaneità, appare alla ricerca di una propria identità, tra difficoltà urbanistiche e progetti di valorizzazione, ha smarrito la propria bellezza?
È la riflessione della mostra dal titolo “Cittàlabellezzasmarrita”, ideata dall’Archivio Miglietta, allestita a Roma nel complesso monumentale dell’Acquario Romano nella Casa dell’Architettura fino al 2 dicembre
La Cina ha fallito, ora la Russia si aggrappa all'Iran sui pagamenti
Dopo mesi di negoziati, ora le carte di credito emesse dalle banche iraniane possono circolare liberamente nell’ex Urss. Un altro tentativo, decisamente maldestro, di dare una spallata al dollaro
Un ente per domarli tutti. Il piano di Tsivilev per il gigante del petrolio
Un’inchiesta del Wsj rivela un progetto presentato a Putin per la creazione di un mega-agglomerato del petrolio sotto il controllo statale. Che però potrebbe non essere gradito a tutti. E forse neanche al Presidente
Il Doge di Trump è la giusta via per la crescita. La versione di Cottarelli
L’annuncio da parte del presidente eletto di un dipartimento per l’efficienza statale e le riforme, da affidare al tandem Musk-Ramaswamy, va in una direzione giusta. Perché tagliare la spesa con un po’ di visione vuol dire anche generare crescita e benessere. Sono i tagli lineari, semmai, a portare ulteriori costi al bilancio. Colloquio con l’economista ed ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli