Skip to main content

Anche Facebook prende posizione contro Russia Today. Lunedì 16 settembre è stato diffuso da Meta (la società madre del social network) l’annuncio del bando di Russia Today, Rossiya Segodnya e altre reti di media statali russi dalle sue piattaforme, sostenendo che tali media hanno usato tattiche ingannevoli per condurre operazioni di influenza segrete su Internet. “Dopo un’attenta valutazione, abbiamo ampliato la nostra azione di contrasto nei confronti dei media statali russi. Rossiya Segodnya, Rt e altre entità correlate sono ora bandite dalle nostre app a livello globale per attività di interferenza con l’estero”, ha dichiarato la società in un comunicato scritto. L’annuncio arriva a pochi giorni di distanza dalla decisione del Dipartimento di Stato di Washington di imporre sanzioni contro le stesse reti mediatiche russe, accusate di essere legati ai servizi segreti di Mosca e di condurre operazione di informational warfare, e da quello del Dipartimento della Giustizia di accusare formalmente due dipendenti di Rt per aver versato quasi dieci milioni di dollari a una società statunitense, identificata dalla CNN come Tenet Media, per creare e amplificare contenuti allineati agli interessi russi. Secondo i funzionari statunitensi, la campagna di influenza segreta era rivolta al pubblico americano in vista delle elezioni presidenziali del 2024. In risposta all’annuncio del Dipartimento della Giustizia, Russia Today ha fornito con dichiarazioni di scherno che non affrontavano i dettagli delle accuse, ed ha a sua volta accusato gli Stati Uniti di cercare di impedire all’emittente di operare come organizzazione giornalistica.

Nel materiale informativo condiviso con Reuters, Meta ha dichiarato di aver visto in passato i media russi controllati dallo Stato tentare di eludere l’individuazione delle loro attività online e si aspetta che continuino a tentare di mettere in atto pratiche ingannevoli anche in futuro. I dirigenti di Meta, Microsoft e Alphabet (società che possiede Google) dovrebbero testimoniare mercoledì davanti alla Commissione Intelligence del Senato sul lavoro delle loro piattaforme per combattere le minacce straniere alle elezioni statunitensi.

Il divieto segna una brusca escalation di misure da parte del più grande social media del mondo contro i media statali russi, che fino ad ora aveva optato soltanto per misure dall’impatto più limitato, come il blocco degli annunci pubblicitari e la riduzione della portata dei loro post. L’applicazione delle misure divieto avverrà nei prossimi giorni. Oltre a Facebook, le restrizioni si applicheranno anche a Instagram, WhatsApp e Threads, gli altri social proprietà di Meta. Prima dell’annuncio del divieto avvenuto lunedì, Russia Today aveva 7,2 milioni di follower su Facebook e un milione di follower su Instagram.

La reazione da parte del Cremlino è stata quasi immediata, con il portavoce Dmitry Peskov che ha dichiarato ai giornalisti che: “Meta si sta screditando con queste azioni. Tali azioni selettive contro i media russi sono inaccettabili[…]Questo complica le prospettive di normalizzazione delle nostre relazioni con Meta”. Relazioni che stanno attraversando una fase critica dal 2022, quando Meta ha modificato appositamente le proprie politiche riguardanti l’incitamento all’odio per consentire agli utenti di sfogare la propria rabbia per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In quell’occasione Mosca ha definito Meta un’organizzazione “estremista”, bloccando l’accesso a Instagram e Facebook (ma non, almeno fino ad ora, di WhatsApp, che è ancora utilizzata ampiamente nel territorio della Federazione Russa). In seguito, la Russia ha anche criticato i (precedenti) tentativi di Meta di limitare la portata dei media russi, e ha multato più volte l’azienda per non aver rimosso in Russia contenuti considerati illegali.

Meta colpisce i media statali russi. Arriva il ban per Russia Today (e non solo)

Meta opta per il bando dalle sue piattaforme di una serie di media statali russi, accusati di condurre operazioni di influenza nascoste. La decisione arriva dopo sanzioni del governo Usa contro le stesse reti per interferenze nelle elezioni. Immediata la condanna del Cremlino

Chi è Teresa Ribera, erede di Vestager alla Concorrenza europea (e non solo)

La ministra spagnola alla Transizione ecologica è stata scelta da Ursula von der Leyen come vicepresidente esecutiva per il Green Deal con delega alla Concorrenza. Le sfide che ha davanti a sé, sia sull’ambiente che in tema tecnologico, sono difficili. Ecco quali

Non solo manovra, ecco come l'Italia mette sotto controllo i suoi conti

​Mentre la manovra prende corpo e forma, Giorgetti lima la strategia con cui rientrare nei paletti di bilancio voluti dall’Europa. E manda un segnale a Bruxelles: da Roma niente colpi di testa, solo tanta responsabilità

Tutte le sfide della nuova commissione Ue

Presentata la nuova commissione, la seconda consecutiva guidata dalla tedesca del Ppe, ulteriore dimostrazione di come il dialogo tra Ppe e Ecr sia determinante per i futuri equilibri. Non si realizza l’imbuto che voleva fuori dalla governance i conservatori

Benvenuti nella capitale delle criptomonete. L’ultima trovata di Trump

Insieme ai suoi figli, l’ex presidente ha lanciato una piattaforma di criptomonete che spera attrarre i cittadini comuni. Cercherà di evadere il bisogno di mediatori per le operazioni bancarie e sarà comunque sostenuta dal dollaro

Perché Russia e Cina si esercitano nel Mar Cinese

Russia e Cina esercitano con forza le loro volontà strategiche. Le esercitazioni congiunte nel Mar Cinese puntano al law enforcement in futuro? Ecco perché la partnership globale Dragon-Bear continua a preoccupare l’Occidente

Così il G7 Salute si occuperà di antimicrobico resistenza. Parla Guido Rasi

“Nei prossimi anni ci aspettiamo al massimo due o tre antibiotici nuovi a causa della scarsa redditività”, allerta Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute Orazio Schillaci. Ma con il G7 Salute a presidenza italiana forse qualcosa sta cambiando. “Si tratta di un cambio di passo importante di questo governo”

Con Fitto Meloni ottiene il massimo del possibile. Il commento di Cangini

Per l’Italia quella di oggi a Bruxelles è stata una buona giornata. Buona ma non ottima. Ora c’è solo da augurarsi che, quando verrà il momento del voto di convalida, gli europarlamentari del Pse, dei Verdi e dei Liberali non mettano pretestuosamente in croce il povero Fitto come accadde nel 2004 a Rocco Buttiglione. Il commento di Andrea Cangini

Andrius Kubilius è il primo commissario europeo per la Difesa (e lo spazio). Cosa farà

Per la prima volta nella storia la Commissione europea si dota di un commissario per la Difesa. Il suo primo compito, rilanciare investimenti e competitività delle industrie europee, anche alla luce di quanto emerso dal Rapporto Draghi. Ma la Difesa non è l’unica novità

Sulle auto elettriche l'Italia non cada nella trappola cinese. L'analisi di Pelanda

L’economista Carlo Pelanda commenta su Formiche.net la visita in Italia del ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, e si dice fiducioso che al momento l’Italia non cadrà nella trappola di diventare una sponda cinese non sufficientemente regolata. Anche se…

 

×

Iscriviti alla newsletter