Skip to main content

Come spendere i fondi del recovery fund? Il discorso non sarà solo come spenderli, ma anche come organizzare la struttura che dovrebbe decidere come allocare le risorse. Le vie in principio erano due: la creazione di una cabina di regia unica interministeriale promossa dal Ministro Gualtieri al MEF o la costituzione di una Bicamerale che avrebbe permesso di operare sulla voce di spesa direttamente con i delegati di Camera e Senato, che avrebbe un ruolo di consultazione, dove avverrà il confronto tra Parlamento e Governo.

A gestire questi fondi alla fine sarà il CIAE, una struttura di Palazzo Chigi, che sarà la cabina di regia sui fondi Europei, che sarà coordinato proprio dal Ministro Amendola, il Ministro per gli affari europei.

La scelta alla fine caduta sul Comitato istituito da Mario Monti nel 2012 con sede a Palazzo Chigi, composto da titolari, Dirigenti e capi di gabinetto dei Dicasteri, i rappresentanti degli enti locali e delle regioni e presieduto dal Premier dovrebbe portare una pluralità di visioni tale da consentire una più possibile ottimale destinazione di questi fondi.

L’obiettivo dichiarato dal governo mira al coinvolgimento al massimo livello di tutte le amministrazioni, infatti del CIAE fanno parte tutti i capi di gabinetto dei Ministeri interessati e tutti i Dirigenti di massimo livello dei Ministeri. Il comitato avrà il compito di scrivere un programma dettagliato operativo di spesa di circa 200 miliardi di euro e avrà bisogno dell’apporto di tutte le strutture possibili dello Stato a cominciare da Investitalia, la cui squadra ha già iniziato a mettere per iscritto dei progetti paralleli ed indispensabili, dalle infrastrutture materiali a quelle immateriali della scuola e della formazione, da una riforma complessiva della Pubblica Amministrazione ad un percorso che riscriva in senso innovativo e più green i processi industriali della nostra manifattura.

Centrale il ruolo del Parlamento che punta a dare la sua piena visione in merito alla destinazione di spesa di questi fondi. Fondamentale sarà il dialogo tra le Camere e il Governo come centro decisionale per redigere il recovery plan nazionale.

La Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen si è raccomandata all’Italia affinché rispetti i patti e spenda bene questi fondi, perché l’Unione europea si è dimostrata solidale con l’Italia, ma ora serve che l’Italia dimostri responsabilità per investimenti e riforme. Risorse che andranno sicuramente spese per adeguare l’Italia al progresso nel campo digitale e del green, seguendo le linee direttive imposte dalla Commissione europea.

Per quanto riguarda gli importanti temi e progettualità presentate dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, da me presieduta, numerose sono state le istanze presentate sia alla Presidenza del Consiglio che ai vari dicasteri, dal ministero dell’innovazione presieduto da Paola Pisano fino ai vari interlocutori europei, dalla Commissione Ue al Parlamento Europeo. La trasformazione digitale e un’economia all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, che metta al centro le giovani generazioni e le imprese, dovranno avere la priorità nella stesura del recovery plan nazionale del Governo.

Le proposte dei giovani innovatori dell’Angi, con un piano di provvedimenti legati all’idea di un ‘Decreto Connessioni’ e di un ‘Decreto Innovazione’, rivolto al governo e ai dicasteri presieduti dal ministro Patuanelli, dal ministro Manfredi, dal ministro Gualtieri e dalla ministra Azzolina, ribadiscono ancor di più l’importanza di investire nelle giovani generazioni come punto di riferimento per il futuro dell’Italia e su azioni mirate a supportare alfabetizzazione digitale, imprese e startup, riduzione del divario digitale, lavoro agile, cybersecurity e al sostegno di società ad alto contenuto tecnologico tramite lo strumento del Golden Power anche per le startup e le pmi innovative.

Come spendere i 200 miliardi del recovery fund: sviluppo, innovazione e trasformazione digitale

Come spendere i fondi del recovery fund? Il discorso non sarà solo come spenderli, ma anche come organizzare la struttura che dovrebbe decidere come allocare le risorse. Le vie in principio erano due: la creazione di una cabina di regia unica interministeriale promossa dal Ministro Gualtieri al MEF o la costituzione di una Bicamerale che avrebbe permesso di operare sulla…

Richiedenti asilo, cosa ha deciso la Corte costituzionale sui decreti Sicurezza

"L'esclusione dei richiedenti asilo dall'iscrizione anagrafica, invece di aumentare il livello di sicurezza pubblica, finisce col limitare le capacità di controllo e di monitoraggio dell'autorità pubblica su persone che soggiornano regolarmente nel territorio statale", inoltre "negare l'iscrizione all'anagrafe a chi dimora abitualmente in Italia significa trattare in modo differenziato e indubbiamente peggiorativo, senza una ragionevole giustificazione, una particolare categoria di…

La libertà non è far ammalare gli altri. Il monito di Mattarella

Un suo intervento è stato invocato a più riprese nelle ultime settimane, in particolare a ridosso della richiesta di estensione e prolungamento dello stato d'emergenza che si sarebbe dovuto concludere il 31 luglio e andrà avanti, invece, fino al 15 ottobre. Sergio Mattarella ha scelto la cerimonia del Ventaglio per dire la sua e fare un appello alla responsabilità: non bisogna…

Sostenibilità e responsabilità. Ecco il bilancio sociale di Elettronica (e la lotta al Covid)

Sostenibilità e responsabilità. Queste le parole d'ordine del bilancio sociale di Elettronica, l’azienda italiana leader nel settore dell’Electronic warfare e della cyber intelligence, che ieri, per il terzo anno consecutivo, ha pubblicato il documento. Al centro, anche l’impegno del Gruppo per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’Onu, da affiancare allo sforzo per il contrasto a Covid-19, su cui Elettronica ha…

Il monito di Mattarella sulla pandemia: "Non abbassiamo le difese, i nostri concittadini muoiono". Il video

Il monito di Mattarella sulla pandemia: "Non abbassiamo le difese, i nostri concittadini muoiono" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8Tb0-vzlVSI[/embedyt] Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla cerimonia di consegna del Ventaglio al Quirinale da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare, invitando tutti a non abbassare le difese nei confronti della pandemia. Fonte: Quirinale

Nuova stretta di Pechino su Hong Kong. Rinviate le elezioni di settembre

Invocando poteri d’emergenza a causa del coronavirus, la governatrice di Hong Kong Carrie Lam ha annunciato che le elezioni politiche in programma per il 6 settembre sono state rinviate di un anno. Il tutto con “il sostegno nell'adozione di questa difficile decisione” del governo di Pechino. “È la decisione più difficile degli ultimi 7 mesi”, ha dichiarato in conferenza stampa…

Piste corte e scenari operativi. Così l'Aeronautica si esercita con l'F-35 B

Debutto al pubblico per l'F-35 B dell'Aeronautica militare, protagonista ieri dell'esercitazione di “proiezione della forza” andata in scena ieri sull'isola di Pantelleria. Testata la capacità di proiettare il potere aerospaziale del Paese pressoché ovunque nel mondo, a servizio della Difesa nazionale e delle missioni internazionali, alla luce di scenari sempre più incerti e complessi. L'ESERCITAZIONE Con il nome di “Proof…

Effetto Covid, la crisi non ferma Leonardo (che si schiera a supporto della filiera)

Nonostante "condizioni di mercato estreme", reggono ricavi e ordini, soprattutto grazie al settore militare. Per il futuro, si punta ad aumentare la resilienza del business, mantenendo "piena fiducia nei fondamentali del Gruppo". Questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dai dati dei primi sei mesi del 2020 per Leonardo, approvati oggi dal consiglio d'amministrazione presieduto da Luciano Carta. Per…

Tlc. Cgil, Cisl e Uil dicono sì alla rete unica Tim-Open Fiber

Al Paese serve la rete unica di telecomunicazioni. Cigl, Cisl e Uil appoggiano la newco Tim-Open Fiber. È questa la posizione dei sindacati da cui arriva un forte appoggio alla rete unica con Tim alla guida e come azionista di maggioranza. "Serve innanzitutto - affermano i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Slc, Fistel, Uilcom in una nota - far…

Salvini fuorigioco? Tutto da vedere. Parla Orsina

Matteo Salvini politicamente fuorigioco? Tutto da vedere. La responsabilità del suo atto? Dell'interno governo di allora. Con quale risultato per la politica italiana? Aver rinunciato alle proprie prerogative per regalarle al potere giudiziario per motivi di conflitto interno. Questo, in sintesi, il pensiero del prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, secondo cui sin dai tempi di Tangentopoli…

×

Iscriviti alla newsletter