Skip to main content

I nemici in casa non li ha solo Joe Biden, con brigate #Metoo foraggiate dai conservatori in azione. Anche Donald Trump deve guardarsi, secondo il Daily Beast, dalle serpi in seno, i “Repubblicani per Biden”. A mettere sulla pista il magazine, è stato il candidato democratico che, “chattando” con Megan Rapinoe, capitano della nazionale Usa di calcio femminile campione del Mondo e già sostenitrice di Elizabeth Warren, ha detto: “Ci sono alcuni importanti repubblicani che stanno formando una iniziativa ‘Repubblicani per Biden'”.

Allertato, Daily Beast ha sentito alcuni dei principali “Never Trump” del Grand Old Party, il Gop. L’iniziativa è solo abbozzata: si sta ancora discutendo che forma darle. L’obiettivo, più ancora che sostenere Biden, è impedire un secondo mandato del magnate presidente. Fra i personaggi coinvolti, il pezzo più grosso è l’ex governatore dell’Ohio John Kasich, che, nel 2016, fu l’ultimo aspirante alla nomination repubblicana ad arrendersi a Trump. Sono pure citati l’ ex senatore Jeff Flake, l’ex deputato David Jolly, l’ex presidente del partito Michael Steele, il commentatore Bill Kristol, l’analista Charlie Sykes e l’editorialista Mona Charen.

Fondamentalmente, si lavora a due ipotesi: la creazione di un Pac (un comitato di azione politica), che possa accogliere altri repubblicani frustrati; o la partecipazione alla campagna di Biden, se vi saranno figure repubblicane significative disposte a “metterci la faccia”.

La domenica che preludeva a una riapertura semi-totale negli Stati Uniti, con almeno 47 dei 50 Stati coinvolti, ha visto solo 776 decessi per coronavirus, la cifra più bassa da marzo: secondo i dati della Johns Hopkins University, il totale dei morti supera i 79.500, i contagi registrati sono 1.330.000.

L’impatto economico dell’epidemia continua a essere l’incubo maggiore per la Casa Bianca, che pure deve fare i conti con il virus al suo interno. Kevin Hassett, ex presidente del Council of Economic Advisers e ora collaboratore del presidente nella risposta alla pandemia, dice alla Cbs che l’amministrazione si aspetta una disoccupazione al 20% a metà estate, ma confida di poter invertire il trend negativo; il segretario al Tesoro Steven Mnuchin prevede sulla Fox che la disoccupazione, ora al 14,7%, possa avvicinarsi al 25%. Non riaprire le attività produttive, avverte, potrebbe causare un danno economico “permanente”.

In questo contesto, tra i 25 e i 43 milioni di americani potrebbero perdere l’assicurazione sanitaria, che è legata al lavoro, non esistendo di fatto un Sistema sanitario nazionale. Sono previsioni fatte dalla Robert Wood Johnson Foundation e dell’Urban Institute. La rete di sicurezza del Medicaid vale solo per le persone a basso reddito, con criteri di ammissione che variano da Stato a Stato.

Piccato dalle critiche di Barack Obama alla sua gestione dell’emergenza coronavirus, Trump replica in un tweet, si attribuisce meriti ed evoca di nuovo l’influenza suina H1N1, che colpì durante l’amministrazione Obama: “Stiamo avendo grandi riconoscimenti per la gestione della pandemia, specialmente per il precoce divieto di entrare in Usa dalla Cina… Confrontate questo con il disastro fatto da Obama e da ‘Sleepy’ Joe (Biden, ndr) con la H1N1. Scarso apprezzamento, cattivi sondaggi. Non avevano un’idea!”.

Alla Casa Bianca, è ieri circolata la voce, poi smentita, la voce che il vice di Trump Mike Pence avesse deciso di auto-isolarsi dopo che la sua portavoce Katie Miller è risultata positiva. Pence – è stato precisato – “è risultato negativo tutti i giorni e intende essere presente alla Casa Bianca”.

Per contro, il capo delle operazioni navali Usa, l’ammiraglio Michael Gilday, è in auto-isolamento dopo essere venuto in contatto con un membro della sua famiglia positivo. Per questo, sabato, Gilday non aveva partecipato a un incontro alla Casa Bianca fra il presidente ed alcuni alti ufficiali.

Secondo il NYT, anche se la Casa Bianca ha rafforzato le misure preventive, dopo avere registrato alcuni contagi fra il proprio personale, non c’è alcun piano per tenere separati Trump e Pence, così da ridurre il rischio che entrambi possano essere bloccati dal virus.

(Usa2020)

Repubblicani per Biden. Ecco il fuoco amico contro Trump. Il punto di Gramaglia

I nemici in casa non li ha solo Joe Biden, con brigate #Metoo foraggiate dai conservatori in azione. Anche Donald Trump deve guardarsi, secondo il Daily Beast, dalle serpi in seno, i "Repubblicani per Biden". A mettere sulla pista il magazine, è stato il candidato democratico che, "chattando" con Megan Rapinoe, capitano della nazionale Usa di calcio femminile campione del…

Immuni, se privacy e sicurezza sono appese a un filo. Giustozzi spiega perché

Di Corrado Giustozzi

Perché in tutto il mondo c’è tanta attenzione, e si manifestano tante perplessità, verso un tipo di applicazione come Immuni che, essendo stata pensata per contribuire a ridurre la diffusione del contagio, dovrebbe essere vista come utile e benvenuta? Certo, c’è di mezzo la privacy: ma in una situazione di emergenza molte persone sarebbero felici di rinunciare a un po’…

Perché Al Shabaab è una minaccia alla sicurezza. L’analisi degli 007 italiani

L’attività dei nostri 007 è naturalmente “segreta”. Ogni anno però gli apparati per la sicurezza nazionale presentano in Parlamento una relazione pubblica per descrivere, senza dettagli classificati, quanto svolto nel corso dell’anno. Poche settimane fa il direttore generale del Dis, il prefetto Gennaro Vecchione, ha presentato il documento relativo alle attività del 2019. Rileggendolo, possiamo scoprire come la liberazione di…

Telco: l'OdV di TIM protagonista di una nuova stagione regolatoria, basata sul dialogo tra l’Agcom e l’azienda

«In un momento così difficile e delicato, l’Organo di Vigilanza sta proseguendo senza interruzione le proprie attività, alle quali se ne sono aggiunte altre a supporto dell’Agcom per attuare le recenti disposizioni emergenziali in materia di telecomunicazioni. Di fronte all’accresciuta rilevanza strategica della rete, l’OdV potrà avere un ruolo ancora più significativo come presidio indipendente, all’interno dell’impresa verticalmente integrata, per…

LA GRANDE LEZIONE DELLA PANDEMIA: CONNESSI E INTERDIPENDENTI PER SEMPRE

  “Quando tutto è perduto, tutto diventa possibile” Robert Inman La pandemia che ci ha sorpreso in questi mesi è solo l’ultimo evento di un flusso incontrollabile e continuo. A partire dall’attentato dell’11 settembre, tutta la Storia dei primi 20 anni del XXI secolo sembra essere caratterizzata da una progressiva scomparsa dei meccanismi di produzione di certezze. Lasciandoci soli in…

Quando Burt Lancaster si inginocchiò. Il rosario nel cinema

Il mese di maggio, nella tradizione cattolica, è riservato alla preghiera del rosario, che anche papa Francesco raccomanda di recitare in questo delicato momento storico (“Lettera a tutti i fedeli” del 25 aprile 2020). Il cinema, nella sua secolare storia, ha riservato alla corona del rosario momenti e inquadrature indimenticabili. Ne proponiamo una scelta antologica. Nel cinema del muto i…

cancro

Karlsruhe: nasce l'Europa dei cittadini. Il commento di Paganini

La sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sugli acquisti di titoli di Stato effettuati nel 2015 dalla Bce (il Quantitative Easing di Draghi) ha scatenato la reazione della Corte di Giustizia UE (Curia) e di chi promuove un'Europa idealista e burocratica. La sentenza è una sveglia che demolisce i sogni degli europeisti di facciata che da decenni provano ad illuderci…

Intelligenza artificiale e Difesa. Il caso Usa e la necessità di algor-etica

Di Paolo Benanti

Quando un compagno di squadra sta lottando con depressione, salute mentale o altri problemi psicologici, può avere un effetto debilitante su tutta la squadra. Durante un'operazione militare, tali questioni, se lasciate senza indirizzo, possono portare a fallimento della missione, lesioni e morte. Per evitare che i problemi di salute mentale diventino un problema sul campo di battaglia, l'Unità per l'innovazione…

Perché Trump teme il voto per posta in California

Mentre il coronavirus contagia la Casa Bianca e induce i vertici delle massime istituzioni sanitarie Usa ad auto-isolarsi, la California è il primo Stato a scegliere il voto per posta per le presidenziali del 3 novembre. Adducendo le “preoccupazioni e l’ansia” che l’attuale emergenza crea sul voto, il governatore democratico Gavin Newson ha firmato un ordine esecutivo che impone alle contee…

L'Italia vista dagli Usa. Intervista all'ex ambasciatore Thorne

“È sempre un piacere parlare in italiano”. Ci saluta così David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry. Si trova a Newton, Massachusetts, dove è capo di Adviser Investiments. Ma il suo legame con l’Italia è ancora fortissimo, tanto che ci chiede di porgli le domande…

×

Iscriviti alla newsletter