Skip to main content

È passato poco più di un mese dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e sembra che sia passato un uragano su un tavolo piano di carte e le abbia già rimescolate tutte. Mi è venuta spesso in mente quella scena di Tutti a casa, film di Alberto Sordi, quando all’improvviso i tedeschi cominciano a sparare sugli italiani e un maresciallo stupito chiama il comandante e chiede “Ma cosa è successo? I tedeschi si sono alleati con gli americani?”.

La storia a volte cambia molto velocemente ed altrettanto velocemente dovremmo essere in grado di comprenderla e di rispondere, anche quando ciò che vediamo ci sembra quasi impossibile da credere. È il mondo della complessità nel quale siamo immersi, ma al quale non ci siamo ancora abituati e che non sappiamo affrontare.

Il presidente Trump, dopo aver scioccato il mondo con la proposta di acquisto della Groenlandia, aver suggerito l’annessione di Canada e Panama, aver mostrato al mondo in un video (irrispettoso della morte di tanti palestinesi) come sarebbe Gaza se passasse in mano a lui, e aver chiesto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky di ripagare l’impegno americano con le terre rare, insieme al vicepresidente JD Vance, ha bullizzato lo stesso presidente ucraino, praticamente in mondovisione, con una violenza verbale che straccia in mille pezzi ogni briciolo di diplomazia. Oggi possiamo tutti essere ben coscienti di chi abbiamo davanti e dei rischi che corriamo e dobbiamo adeguarci immediatamente.
Ha accusato l’Europa di essere nata per fregare gli Stati Uniti. Anzi, ha detto “The European Union was formed to screw the United States”; ha usato proprio il verbo to screw, cioè fottere, e, poi, ha aggiunto, che imporrà dazi del 25% sulle merci europee.

Vorrei dire che tutto questo è una manna dal cielo per l’Europa e che è venuto il momento di reagire, partendo dalle radici europee, per fare quello che avremmo dovuto già fare ma che ora è diventato improcrastinabile. L’Unione europea deve trovare la sua strada verso un’unione geopolitica. O adesso, o mai più.
Lo dico da tempo: un’Europa unita sarebbe come il peso che si sposta sulla bilancia a un braccio solo, il “romano”, si chiama così, che muovendosi, potrebbe portare al mondo, posto sul piatto della bilancia, quell’equilibrio che manca. È nei momenti difficili che si trovano le soluzioni ed ogni crisi è un’opportunità. E dando seguito a questo ragionamento, rispetto al vergognoso scontro tra un ricco e potente tycoon e un piccolo presidente in guerra da tre anni, non possiamo che dire “Io sono l’Ucraina”, “Io sono l’Europa” e, subito dopo, trovare un modo per esserlo veramente.

Cosa significhi esserlo veramente mi piace identificarlo nella dichiarazione Schuman, rilasciata dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, quando proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio e ricordo tre frasi che devono e possono ancora guidarci: “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”; “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”; “La fusione delle produzioni di carbone e di acciaio… cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime”.

L’Europa contribuisca a trovare soluzioni di pace, che possono anche non nascere da soluzioni militari. La pace è necessaria, non è una resa, ma è un guardare al futuro. La guerra, invece, paralizza il futuro. La pace può nascere da un compromesso. Costruiamo oggi una pace possibile per poi costruire, nel tempo, la pace giusta.

L’Europa torni a essere tale per i popoli, e non trovi l’unione solo in una scellerata corsa agli armamenti, ma sappia realizzare quella solidarietà di fatto, rimettendo al primo posto della propria politica la persona umana. In questo quadro oggi dobbiamo seriamente considerare la possibilità che Trump decida di lasciare la Nato. L’Europa deve essere pronta.

Come farlo in poco tempo? Non esiste ancora una vera struttura di difesa Europea e né tantomeno un esercito (impossibile senza prima avere una politica estera europea). Però esiste una struttura Nato. L’Europa può cominciare a collaborare più indipendentemente all’interno di quella, dove si trovano già le regole e gli elementi organizzativi e, per quanto riguarda gli armamenti, se è vero che senza l’ombrello statunitense non siamo in grado di affrontare da soli i rischi di eventuali conflitti, è altrettanto vero che quando saremo in grado di razionalizzare la spesa attuale in termini di armamenti, coordinando i programmi su base europea, non servirà arrivare alle percentuali di spesa militare di cui si parla oggi. Nel 2024 la spesa europea, infatti, risultava eccedere quella russa del 58% (56% considerando solo l’Unione europea e altri membri Nato in Europa e 19% considerando la sola Unione europea). Questo significa che non è necessario un fortissimo aumento della spesa militare in Europa, tranne che per i Paesi, come il nostro, al di sotto del 2% del prodotto interno.

Giorgia Meloni, nostro presidente del consiglio, smetta di surfare tra Trump ed Europa. Costruiamo l’Europa cercando di coinvolgere gli Stati Uniti ma non dando più per scontata la loro presenza. È giunta l’ora della maturità.

Per l’Europa è il momento di reagire. L'opinione di Elisabetta Trenta

Non possiamo che dire “Io sono l’Ucraina”, “Io sono l’Europa” e, subito dopo, trovare un modo per esserlo veramente. L’analisi di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa

La Nato deve ripartire dai valori comuni. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

L’incontro-scontro tra Trump e Zelensky non è solo uno strappo alle convenzioni diplomatiche, ma un segnale preoccupante di come l’Alleanza Atlantica stia dimenticando il proprio fondamento valoriale. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Artem Uss è tornato a parlare dopo la fuga dall’Italia. Ecco cos’ha detto

L’uomo, evaso dai domiciliari nel milanese due anni fa mentre aspettava l’estradizione verso gli Usa, ha rilasciato un’intervista a un media russo. Definisce “ridicole” le affermazioni secondo cui lui o i suoi parenti abbiano pagato per la fuga e fa capire che la regia è stata di Mosca. Il Tribunale del riesame di Milano ha confermato i domiciliari per Dmitry Chirakadze, l’oligarca che avrebbe coordinato la fuga

Tutto pronto per la discussione alla Camera sulle nuove regole sullo spazio

Il Disegno di legge sulla Space economy arriva in Aula alla Camera con l’obiettivo di regolamentare l’accesso allo Spazio, rafforzare la sicurezza e promuovere gli investimenti. Regole più chiare e nuovi strumenti: l’Italia punta a consolidare la propria leadership nello scenario spaziale globale

Gnènte, in difesa dei cinema. I ricordi (d'essai) di Ciccotti e Fiori

Di Eusebio Ciccotti e Giuseppe Fiori

A Roma, dopo la morte dei cinema d’essai, dei cineclub, e delle sale parrocchiali, negli anni a Novanta, ora tocca alle sale di cinema storiche: trasformate in sale slot o centri commerciali. Un danno culturale inestimabile. L’appello di Renzo Piano, in difesa delle sale cinema, a Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, ha subito incontrato l’adesione di centinaia di autori di cinema: da Martin Scorsese a Wes Anderson, da Francis Ford Coppola a Jane Campion. In ricordo dell’amore per le sale di cinema, il racconto di Eusebio Ciccotti e Giuseppe Fiori

F35 in India? Ecco perché il dossier è importante

La semplice disponibilità dell’amministrazione Trump a discutere la condivisione di una tecnologia così avanzata come gli F-35 rappresenta un segnale nei rapporti Usa-India

Cyber-spionaggio cinese. Chi ha violato i server dell’intelligence belga

Un gruppo di hacker sostenuto dallo Stato cinese ha violato il server di posta elettronica del servizio d’intelligence belga tra il 2021 e il 2023, intercettando il 10% delle e-mail. La procura federale belga indaga

Il mondo smarrito e la rotta di Francesco. La riflessione di Cristiano

Il modello di sinodalità che Francesco ha proposto alla sua Chiesa è stato il più grande contributo offerto al mondo per adeguare la democrazia, che è liberal democratica, alle sfide del nuovo millennio. Il commento di Riccardo Cristiano

Le tre carte di Meloni al summit di Londra. I consigli di Mayer

L’incontro nella capitale britannica, a cui parteciperà anche Zelensky, è cruciale. La premier ha davanti a sé l’occasione di tenere alto l’onore dell’Italia mantenendo la parola data e non guardando in faccia in nessuno. Il commento di Marco Mayer

La Chiesa annoveri De Gasperi tra i suoi testimoni privilegiati. Scrive Alli

La causa di beatificazione di Alcide De Gasperi era stata avviata nel 1993 a Trento, per proseguire, negli ultimi anni, presso il Tribunale Diocesano di Roma. La cerimonia di ieri, ha sancito la fine della fase istruttoria. La conclusione dell’istruttoria rappresenta in sé un evento di straordinaria importanza. In un contesto certamente più complicato di quello di oggi, la fede incrollabile De Gasperi e la sua visione della politica  rappresentarono un solido punto di riferimento per l’Italia e per l’Europa

×

Iscriviti alla newsletter