La comunità internazionale gioca un ruolo fondamentale in questa nuova crisi politica del Venezuela. Gli Stati Uniti mantengono una posizione dura contro il regime di Nicolás Maduro e minacciano nuove sanzioni. Ecco tutti gli scenari possibili
Archivi
L'Europa di Draghi è quella che serve, ma per Cipolletta deve fare i conti con il sovranismo
Nel suo rapporto l’ex presidente della Bce invita all’unità e alla comunione di intenti. E fa bene. Ma purtroppo questa è l’era di un neo-sovranismo che rischia di vanificare ogni sforzo. Intervista all’economista Innocenzo Cipolletta
Non solo droni. Anche i missili iraniani sarebbero arrivati in Russia
L’Iran avrebbe inviato circa duecento vettori missilistici alla Russia per rafforzare l’offensiva contro l’Ucraina. Ma Teheran nega ogni coinvolgimento. E da Occidente arrivano le allerte
Influencer taiwanesi nel Xinjiang. Le ragioni della mossa cinese
La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani
Su Kyiv troveremo una sintesi. Con Fitto? Collaboreremo. Parla Alfieri (Pd)
Con il ministro Fitto, prossimo Commissario Europeo, il Pd avrà un rapporto istituzionale perché un conto è la dialettica interna, un conto è avere rapporti con chi deve rappresentare il Paese in Ue. Fra i partiti del campo largo, sul sostegno alla causa ucraina, ci sono sensibilità differenti. Ma il nodo si potrà sciogliere cercando dei punti di caduta anche in sede europea. Le contraddizioni non mancano neanche a destra. Conversazione con il senatore del Pd, Alessandro Alfieri
La cultura deve generare ricchezza. Oppure è meglio puntare altrove
La gestione del patrimonio storico, artistico e culturale impone una responsabilità nei confronti dell’intera umanità. La sostenibilità della cultura richiede una riflessione lucida, disamorata. L’opinione di Stefano Monti
Ucraina, Meloni e il dilemma armi contro la Russia
Le contraddizioni della politica italiana sul sostegno all’Ucraina vanno in scena a Cernobbio. E i limiti che Roma sceglie di porre vengono attaccati sia dall’Europa che da Kyiv
Pirati dello spazio. Ecco lo spazioplano cinese che può rapire i satelliti
Dopo una missione di dieci mesi, è rientrata la terza missione in orbita del segretissimo spazioplano cinese, capace di agganciare i satelliti nello spazio. Una prospettiva che preoccupa, dal momento che Pechino potrebbe impiegare il nuovo sistema per togliere dall’orbita o rapire i satelliti di altre nazioni
Apple spalanca le porte all'IA (e alle critiche) con iPhone 16
Apple Intelligence è la vera, grande novità del nuovo dispositivo. La tecnologia offerta da OpenAI introduce l’azienda di Cupertino nella sfida del momento, attirando le critiche dei rivali e i dubbi di alcune istituzioni. Europee in primis
Debito comune, innovazione e transizione. Draghi suona la campana
L’ex presidente della Bce presenta il suo rapporto, con il quale dare all’Europa un’ultima possibilità di sopravvivenza. Il Continente rischia l’agonia, servono subito investimenti doppi, se non tripli, rispetto a quanto avvenuto con gli aiuti americani dopo la Seconda guerra mondiale. E il debito comune non è più rimandabile