Skip to main content

L’Us Army ha stipulato un contratto quadro da massimo 990 milioni di dollari con AeroVironment per la fornitura di munizioni circuitanti, meglio conosciute come loitering munitions, di tipo Switchblade.

Di munizioni circuitanti Switchblade esistono le varianti 300 (2,5 kg) e 600 (24,7 kg), utilizzate rispettivamente per gli scontri tra fanterie, colpire altri aeromobili a pilotaggio remoto (Apr) e in funzione anticarro. Lo Switchblade 600, oggetto di questa fornitura quinquennale all’US Army, è, infatti, armato con una testata anticarro sul modello Javelin, con la possibilità di colpire e infliggere danni gravi sia a Main Battle Tanks che Infantry Fighting Vehicles.

Gli Switchblade sono attualmente in dotazione alle forze armate di Stati Uniti, Regno Unito e Ucraina. Probabilmente le ottime prove sul campo date dallo Switchblade in Ucraina hanno spinto l’Us Army ad ordinare ulteriori Apr della AeroVironment.

Le munizioni circuitanti sono state inizialmente pensate come armi per le forze speciali, che potevano sfruttarne l’elevata precisione per colpire obiettivi con fuoco stand-off. Nei fatti, gli Apr di questo tipo equipaggiavano principalmente plotoni e squadre di militari con compiti di acquisizione obiettivi e intelligence (funzione ricoperta in Italia dal 185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi “Folgore”).

L’utilizzo di droni suicidi nei conflitti libico e siriano ha avuto una discreta efficacia ma si era ancora in una fase “pionieristica”, mentre partire dalla Seconda guerra nel Nagorno-Karabakh (27 settembre-10 novembre 2020) l’impiego di munizioni circuitanti è stato ampliato, individuandone la principale funzione non quale arma di precisione per colpire obiettivi limitati ma di espansore della potenza di fuoco della fanteria azera e per annientare il dispositivo difensivo armeno, basato principalmente su gruppi misti di fanterie trincerate e gruppi di corazzati.

Con l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, le munizioni circuitanti sono state ampiamente utilizzate in funzione anticarro. Restano iconiche di questo conflitto le immagini delle colonne di carri armati russi colpiti da formazioni di droni-kamikaze ucraini. Ma, allo stesso tempo, è importante sottolineare come gli Apr siano impiegati anche in combattimenti in aree urbane e compartimentate, andando ben oltre le funzioni di ricognizione e individuazione degli obiettivi per i quali erano stati pensati almeno in ambienti ristretti.

Le principali evoluzioni nel campo delle munizioni circuitanti sono legate a doppio filo alle esigenze tattiche che emergono dai campi di battaglia, con la necessità di aumentare velocità e autonomia di questi sistemi d’arma, nonché l’abbattimento dei livelli di segnatura acustica e termica.

Viaggiando al di sotto dei livelli di rilevamento e ingaggio delle difese antiaeree tradizionali, le munizioni circuitanti sono da considerarsi come “sistemi d’arma aerei per truppe terrestri”.

Così, mentre si lavora in chiave difensiva per estendere alla fanteria leggera la capacità antiaerea e antidrone, si sta lavorando per aumentarne la capacità ed il raggio di fuoco sotto il profilo offensivo attraverso l’utilizzo di munizioni circuitanti.

Robot e fanti assieme. L'esercito americano vuole più droni per le forze di terra

Di Filippo del Monte

I conflitti degli ultimi anni hanno evidenziato il ruolo delle loitering munitions nelle operazioni di terra. Una dinamica che non è sfuggita all’esercito americano, il quale ha incrementato le forniture di simili ordigni

Conte o Renzi? Il dilemma di Schlein e l'autunno caldo di Meloni visti da Panarari

Conte apre all’ipotesi di candidare l’ex ministro Orlando come presidente della Liguria. È un passo avanti, ma non è la consacrazione di un’alleanza strutturale. Il leader pentastellato ha diversi problemi interni da risolvere e la fronda vicina a Grillo si sta facendo sentire. Per Schlein è più sacrificabile Renzi, ma la stampella centrista è fondamentale. Tajani e Salvini litigano e a lungo andare le fibrillazioni possono pesare su Meloni. La manovra? Si prospetta un autunno caldo. Conversazione con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

SpaceX riprende i lanci e si prepara alla prima passeggiata spaziale privata

La ripresa dei lanci del Falcon 9 e l’attesa per la missione Polaris Dawn, che prevede la prima passeggiata spaziale commerciale, evidenziano il ritmo intenso con cui SpaceX sta espandendo le proprie attività, ponendo nuove sfide non solo a livello tecnico, ma anche regolamentare. Il successo di queste operazioni potrebbe stabilire nuovi precedenti per l’industria, ma richiede un delicato equilibrio tra progresso tecnologico e sicurezza pubblica

Pechino si esercita contro i droni nell'Indo-Pacifico. Ecco come

Le forze armate cinesi hanno condotto un addestramento per valutare e migliorare le proprie capacità di difesa in caso di un attacco condotto con sciami di droni. E i risultati non sono stati eccellenti. Ma l’esercitazione è un segnale importante

Il Sole come motore. Ecco la nuova vela solare della Nasa

La Nasa ha inaugurato una nuova era nell’esplorazione spaziale con il lancio del sistema avanzato di vela solare Acs3, un’innovazione che sfrutta la luce solare per la propulsione, eliminando la necessità di carburante. Il successo del dispiegamento della vela, confermato dopo quattro mesi dal lancio, apre la strada a missioni spaziali più economiche e durature, promettendo applicazioni tecnologiche avanzate per le future esplorazioni

Qual è la posta in gioco nel dibattito tra Trump e Harris. L'analisi di Graziosi

L’attesa per il confronto del 10 settembre è alta. Pur avendo concordato di tenere il faccia a faccia su Abc News, i due sfidanti non sembrano ancora aver raggiunto un’intesa su un punto cruciale: i microfoni. Tutti i dettagli

Ecco come la Cina si aggrappa al modello Bce per salvare il debito

Il governo ha ormai capito che la corsa forsennata dei rendimenti legati ai bond sovrani e il loro successivo ripiegamento, può fare molto male al sistema finanziario, banche e assicurazioni in testa. E così la Pboc ha cominciato a fare incetta di titoli

Pechino domina nove tecnologie critiche su dieci. Report Aspi

Un rapporto del think tank australiano fissa la svolta nella corsa tra Washington e Pechino al 2016. Gli esperti avvertono: per mantenere il primato servono investimenti a lungo termine, conoscenze scientifiche, talenti e istituzioni di alto livello

S’è ristretto il Quint. Perché l'Italia è stata esclusa dalla riunione sull’Ucraina

Venerdì il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha incontrato gli omologhi da Parigi, Berlino e Londra per fare il punto sulle armi a Kyiv. Roma fuori: paga le ambiguità e il no all’utilizzo delle sue armi per colpire la Russia (da cui provengono gli attacchi da oltre due anni e mezzo)

Così la propaganda di Mosca si abbatte sulle relazioni Roma-Riad

La macchina della disinformazione russa rilancia, come se fosse di oggi, un video del 2018 in cui Meloni criticava l’Islam e l’Arabia Saudita. Il post fa il giro dei profili arabi, spagnoli e indiani. Tempismo perfetto, considerato che oggi Tajani avrebbe dovuto incontrare l’omologo Faisal Bin Farhan Al-Saud

×

Iscriviti alla newsletter