Skip to main content

La globalizzazione è un fatto, o meglio un evento storico. Il globalismo è invece un’ideologia, o se preferite la visione del mondo, che ha accompagnato questo factum, accelerandolo e giustificandolo. Esso è stato messo a punto da quella che Giulio Tremonti ha definito una “mente collettiva” fatta di supertecnici operanti su scala globale e soprattutto nelle istituzioni sovranazionali. Da costoro, una vera élite globale, esso si è poi diffuso, attraverso i mezzi della comunicazione, a un più vasto insieme di soggetti, un’ampia classe colta o in ascesa, di cui ha plasmato lo stile di vita e il modo di pensare.

Per come si è presentato, e per i suoi stessi contenuti, il globalismo può definirsi a buon ragione come un ideale che, con rigore e coerenza, radicalizza e porta in qualche modo a conclusione il progetto illuministico o, se si preferisce, di razionalizzazione del mondo, proprio dell’età moderna. Che poi la Ragione, di per sé corrosiva e affossatrice di ogni tradizione o diversità storica, tenda alla fine a coincidere con il nulla (nichilismo) e a dare capo al più assoluto relativismo o indifferentismo morale, è un discorso importante che va affrontato seriamente.

Qui per ora mi preme di considerare un fatto ben preciso: proprio in quanto ideologia di stampo illuministico, il globalismo fa più propria l’idea più tipica di quel movimento: la categoria di Progresso. Basti considerare il libro epocale che il politologo statunitense di origine giapponese Francis Fukuyama pubblicò nel 1992, ove si preconizzava “la fine della storia” e quindi della politica e dei conflitti (almeno di quelli di fondo), per la consapevolezza raggiunta che, dopo la fine del comunismo, non ci sono alternative al modello risultato vincente e che si sarebbe sempre più affermato: punto finale del progresso umano, esso avrebbe accompagnato l’umanità nei secoli futuri.

Quel modello infatti avrebbe sconfitto il dato costante della nostra condizione di uomini, cioè la precarietà e l’insicurezza: sociale, economica, personale di sopravvivenza. Se la politica nasce come necessità di soddisfare al bisogno di protezione, la politica sarebbe morta. Così non è stato e la Storia, oltre che la politica, hanno presto presentato il conto ai facili apologeti del nuovo tempo futuro. Tre date sono da ricordare in questa epifania della fine delle illusioni dell’età globale, in un crescendo: l’11 settembre 2001, il giorno dell’abbattimento per via aerea delle Twin Towers, a New York; il 15 settembre 2008, il giorno del fallimento di Lehman Brothers, sempre nella metropoli americana; il 9 gennaio 2020, la data del primo decesso ufficiale per coronavirus, nella megalopoli cinese di Wuhan.

Queste tre date hanno mostrato il lato oscuro della globalizzazione, quello che i globalisti, accecati dalla loro ideologia progressista e spinti dai loro concreti interessi materiali, avevano occultato nella loro narrazione, esorcizzando il negativo che è connaturato alle cose umane. Elemento che oggi rende ancora più brusco il risveglio impostoci dalla realtà. Se in altri tempi sapevamo che il negativo accompagnava le nostre vite, ora scoprirlo dopo avere immaginato il contrario, potenzia ancor più gli effetti psicologici sulla nostra personalità. E sollecita per via naturale quel cambio di paradigma culturale, economico, sociale, politico che i più accorti di noi e la “saggezza delle masse” avevano già preconizzato.

L’idea di progresso è morta a Wuhan. Il saggio di Ocone

La globalizzazione è un fatto, o meglio un evento storico. Il globalismo è invece un’ideologia, o se preferite la visione del mondo, che ha accompagnato questo factum, accelerandolo e giustificandolo. Esso è stato messo a punto da quella che Giulio Tremonti ha definito una "mente collettiva" fatta di supertecnici operanti su scala globale e soprattutto nelle istituzioni sovranazionali. Da costoro,…

Una web tax di solidarietà durante l’emergenza Covid-19. La proposta di Mollicone (FdI)

Anche se le “over-the-top” in campo digitale riempiono un vuoto infrastrutturale e di competenze dettato da anni di ritardi nelle politiche dell’innovazione, il mercato digitale potrebbe destinare "quota parte dei proventi in maniera solidale con lo Stato italiano in base al volume di fatturato generato in questa fase emergenziale". Una web tax quindi in solidarietà alla nazione "salvaguardando il mercato digitale italiano e la situazione…

Il coronavirus, i vecchi e la memoria (più povera). La riflessione di Malgieri

Il coronavirus s’è portato via la nostra memoria. Svanita buona parte di essa con i vecchi e gli anziani che soli se ne sono andati, privi del conforto dei loro cari e di un addio religioso. È stato e purtroppo continua ad essere l’“effetto collaterale” più crudele di questa mostruosa pandemia. Oltre il 70% dei morti tra i 75 e…

Investimenti, infrastrutture e innovazione. Istruzioni per la Fase 2

Di Andrea Chiappetta e Alessandro Golkar

Le crisi non sono tragedie. Sono spostamenti di equilibri. Tutto sta a riposizionarsi in maniera intelligente, ripartire dalla infrastrutture è la strada, non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto digitale. Spina dorsale di ogni Paese, le infrastrutture ricoprono storicamente il ruolo di piattaforma abilitante dell’economia nazionale, ma anche quello di ponte culturale e sociale tra le diverse realtà…

Educazione alla complessità e destino planetario. La riforma dell'università

Il problema centrale della conoscenza, in funzione del quale devono essere pensate tutte le articolazioni del sapere, rimane il problema dell’uomo (Massimo Mori, Morin, Pascal e la condition humaine in Giorgio Chiosso (ed.) Sperare nell’uomo. Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa, SEI, Torino 2009, p. 124) (…) il pensiero complesso è indispensabile per prendere in conto la complessità dei…

Pasqua (e pasquetta) a casa. Passeggiate e sport... Che cosa ha detto Conte

Non ci possiamo permettere di ripartire di nuovo da capo. Dunque misure prorogate fino al 13 aprile e sanzioni severe. Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi annunciando la firma di un nuovo decreto. "Se iniziassimo ad allentare le misure, tutti gli sforzi sarebbero vani, quindi pagheremmo un prezzo altissimo, oltre al costo psicologico…

Perché il sindacato dei bancari sbuffa sui bonus anti-virus

La Fabi, sindacato dei bancari, si rivolge a Jean Pierre Mustier, ceo di Unicredit per chiedere chiarezza. Perché? La questione è quella dei bonus anti-virus. In questi giorni molti istituti di credito italiani, per sensibilità verso il dramma di una Nazione, hanno deciso di revocare i premi e i bonus previsti per i rispettivi manager. Anche Bankitalia è scesa in campo, pochi…

Aerospazio, se è l’Italia a fare acquisizioni in Germania. Il caso di Ala

Rafforzare la presenza nel Vecchio continente e catturare nuove opportunità di business. È questo l’obiettivo di Ala, l’azienda aerospaziale di Napoli che ha annunciato oggi l’acquisizione di Industrio GmbH, società tedesca con sede a Norimberga. Si aggiunge alle operazioni degli ultimi anni che hanno portato l’azienda a poter contare oggi su quartier generali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e…

Noi prof che stress prosegue anche all'Accademia di Belle Arti

Ecco il seguito di Noi prof che stress. Ho intervistato Roberto Zanon, Docente del corso di Design (triennio), corso di Design (biennio), corso di Design per l'Editoria (biennio) all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Oltre a raccontarvi la mia esperienza di Prof alla LUMSA di Roma, ecco, come promesso, il proseguo con le testimonianze dei miei colleghi. Roberto, quanto incide l’emergenza Coronavirus nel…

Tutti i numeri (record) di Ferrovie dello Stato

Ricavi per oltre 12 miliardi di euro, obiettivi finanziari centrati per il secondo anno consecutivo, con un occhio rivolto anche alla sostenibilità energetica con minori emissioni in atmosfera. Questo il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato che, per voce dell'ad Gianfranco Battisti, cerchia in rosso il 2019 come l’anno migliore della storia del gruppo. RECORD Secondo l'Amministratore delegato e direttore…

×

Iscriviti alla newsletter