Skip to main content

Al momento di scrivere questa nota non so ancora quali saranno le nuove disposizioni del governo per contrastare la diffusione del coronavirus e per agevolare la ripresa dalla recessione prossima ventura. Ho, però, appena letto una sintesi di un libro di imminente pubblicazione di Hanna Marcus che insegna storia della scienza all’Università di Harvard e si specializzata sulla storia italiana. Il titolo è accattivante, ed attuale: Forbidden Knowledge : Medicine, Science and Censorship in Early Modern Italy (Conoscenza vietata: medicina, scienza e censura all’inizio dell’età moderna in Italia).

In breve, si hanno notizie dettagliate sulle epidemie in Italia tra il 1400 ed il 1700 perché i piccoli Stati in cui allora era divisa la penisola tenevano una dettagliata contabilità di contagi, morti, ecc. Alcune parole sono stata coniate in Italia: ad esempio, il termine quarantena nasce nella Serenissima Repubblica di Venezia dove si decretò che le navi provenienti da luoghi dove c’erano epidemie “non potessero sbarcare per 40 giorni”. Il libro di Hanna Marcus ricorda che nell’Italia frastagliata di allora, coloro che viaggiavano da uno statarello ad un altro dovevano essere muniti non solo di un salvacondotto (l’equivalente di un passaporto dei nostri giorni) ma, in periodi di epidemie, anche di un certificato medico che documentasse come fossero in buona salute. Di tali certificati sovente esisteva un vero e proprio mercato nero.

Lo studio non può non fare riferimento al Decamerone del Boccaccio, soprattutto alla riflessioni come di fronte ad un epidemia “l’autorità reverenda della legge, tanto umana quanto divina, veniva sospesa” e venivano adottati provvedimenti d’imperio, a volte rivestiti da una patina scientifica, nonostante la scienza e la professione medica poco sapessero delle determinanti dell’epidemia. Naturalmente si cercavano “colpevoli” ed “untori”. Sovente venivano additati gli ebrei con l’accusa di avvelenare i pozzi.

C’è oggi il rischio di fare, nell’Italia del 2020, un grande balzo indietro all’Italia dell’inizio dell’età moderna? Ci sono segnali inquietanti. Ad esempio, la decisione della Basilicata di imporre una quarantena di 14 giorni a tutti coloro che provengono dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto, dall’Emilia-Romagna e dalla Liguria. Oppure la quarantena a Pozzallo per i 276 migranti salvati nel mar della Libia. Ancora più inquietante il governare per decreto ed ordinanza senza un’adeguata discussione con l’opposizione e le parti sociali. Indubbiamente, l’emergenza costringe a fare di necessità virtù. Ne consegue, però, una drammatizzazione che innesca il panico. Ed il panico è ciò che provoca i danni peggiori in situazioni come l’attuale.

Coronavirus, attenzione a non fare un lungo salto indietro

Al momento di scrivere questa nota non so ancora quali saranno le nuove disposizioni del governo per contrastare la diffusione del coronavirus e per agevolare la ripresa dalla recessione prossima ventura. Ho, però, appena letto una sintesi di un libro di imminente pubblicazione di Hanna Marcus che insegna storia della scienza all’Università di Harvard e si specializzata sulla storia italiana.…

La priorità? Riparare l’ascensore sociale. Parola del viceministro Misiani

“Fino al 2018 l’Italia ha speso più per ripagare gli interessi sul debito pubblico che in istruzione. Dal 2019 la situazione è cambiata, ma solo perché i tassi di interesse sono calati”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, sintetizza così l’attenzione posta dal nostro Paese alle politiche per l’istruzione e per i più giovani. L’occasione…

Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)

Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…

Vittoria Usa. L'agenzia Onu per la proprietà intellettuale non va alla Cina

È Daren Tang il nuovo direttore generale della Wipo, l’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale, eletto oggi dal Comitato di coordinamento dell’ente presieduto dalla Francia. Una vittoria per gli Stati Uniti (con l’aiuto anche italiano a quanto risulta a Formiche.net). Una sconfitta per la Cina. Washington, infatti, è riuscita a evitare che Pechino mettesse le mani sulla quinta agenzia delle…

Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra

I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…

Biden vola nel Super Tuesday. I Dem si compattano al centro

Joe Biden vince in dieci Stati, fra cui il Texas, dov’è testa a testa incertissimo. Bernie Sanders vince in quattro Stati, ma fa bottino in California, che è il più popoloso e il più ricco di delegati. Nella notte in cui si contano i voti – e i delegati - del Super Martedì, la coalizione dei moderati, creatasi intorno a…

Evros, ecco la risposta (unita) dell'Ue ai ricatti della Turchia

Un piano straordinario dell'Ue a sostegno alla Grecia per la crisi migratoria a Evros. La situazione alla frontiera turco-europea secondo Bruxelles va affrontata con interventi rapidi alle frontiere marittime e terrestri. Ma oltre alla Commissione Ue, che mette in campo un piano di azione da 700 milioni, Atene incassa anche il supporto di Parigi e Berlino. Il tutto mentre a…

Salta il governo in Ucraina. Zelensky vuole successi oggi

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l'incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. "Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare",…

Straordinaria edizione del "Festival delle Scoperte" a Firenze, alla ricerca del Tempo

"Siamo lieti di accogliere a Firenze il Festival delle Scoperte”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Un grande momento di incontro e di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza che invaderà con i suoi numerosi incontri alcuni dei luoghi più significativi della città, accogliendo importanti relatori e personaggi nel campo delle scienze, della musica, della letteratura e…

Erdogan perderà contro Putin, per tre ragioni. Parla Wechsler (Atlantic Council)

Tre scenari, nessun happy ending per Recep Tayipp Erdogan. La crisi fra Turchia, Siria e Russia a Idlib non promette bene per il sultano, dice a Formiche.net William Wechsler,  direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC, vice sottosegretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo con Barack Obama. Erdogan andrà fino in…

×

Iscriviti alla newsletter