Su Maduro ora c’è una taglia. Non è una misura da cowboy, o un disegno imperialista, come penseranno i nostalgici terzomondisti, sperando di ravvivare le giovanili passioni dell’anti-americanismo. Si tratta di una risposta politica e giudiziaria alla svolta repressiva del regime chavista e alla centralità venezuelana nel narco-traffico globale. Il governo Usa, sollecitato dell’opposizione e del governo colombiano, ha compreso…
Archivi
US Space Force in orbita! Ecco come si muove (e con chi) la nuova forza armata
È decollata alle 16:18 californiane del 26 marzo la US Space Force, la nuova forza armata degli Stati Uniti specificatamente dedicata alle attività spaziali. Lo ha fatto con il lancio dell’AEHF-6, un avanzato satellite realizzato da Lockheed Martin per le comunicazioni sicure degli alti vertici nazionali e delle Forze armate, il primo payload a partire con la targhetta “national security…
Israele, governo di unità o di emergenza Covid-19? Parla Ravid (Channel 13)
Governo d’emergenza o governo di unità nazionale? Dipende da chi ne parla. In Israele il premier Benjamin Netanyahu e il suo sfidante Benny Gantz sembrano aver deciso di seppellire definitivamente l’ascia di guerra per dare al Paese un esecutivo scongiurando il ricorso a una quarta tornata elettorale in meno di un anno e mezzo. Per “Re Bibi”, padre padrone del…
Smart working, e-scuola, cybersecurity. La cura digitale al Covid-19 secondo Santoni
Nella lotta all’emergenza sanitaria l’impegno dei colossi dell’informatica fa la differenza. Enrico Cereda, presidente e ad di Ibm, ha annunciato dalle colonne del Corriere della Sera l’alleanza con gli Stati Uniti attraverso l’High Performance Computing Consortium, che mira a riunire tutti i più potenti computer del mondo contro il coronavirus. Sul fronte italiano, tra didattica, skills, social impact e cybersecurity,…
Ecco come Spallanzani e Toscana Life Sciences lavorano al vaccino anti Covid-19
Nasce un progetto di ricerca fra l'Ospedale Spallanzani INMI (Istituto nazionale malattie infettive), in prima linea nella battaglia contro il Covid-19 sin dagli esordi del virus, e la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS), ente no-profit attivo per supportare le attività di ricerca e favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita, settore fervido e d’importanza strategica…
Così Biogen ha donato 10 milioni (e non solo) ai Paesi colpiti. Parla l'ad Banfi
La drammatica situazione che sta vivendo l'Italia ha generato una risposta immediata da parte di tantissime aziende americane che hanno deciso di dare il loro supporto al nostro Paese. Fra queste, di particolare rilievo sono le attività messe in campo dalle case farmaceutiche, che conoscendo da vicino i pericoli di un virus come il Covid-19 e immaginando la difficoltà per…
Il contagio corre, il Pil va giù, ma Wall Street vola. I numeri Usa
Gli Stati Uniti sono diventati il primo Paese al mondo per casi di coronavirus: a tutto ieri, se ne censivano oltre 82mila, più di Cina e Italia, con oltre 2000 deceduti in tutta l’Unione, 237 solo nell’ultimo giorno, mai così tanti dall'inizio del contagio. I dati vengono dalla John Hopkins University e dal New York Times, che monitorano l’avanzare dell’epidemia,…
Soffio progettuale e sguardi nell'oltre
Nel momento in cui si entra in relazione con gli altri, se contemporaneamente non si è questa relazione, significa che si è già caduti nella alienazione (Raimon Panikkar, Vita e Parola. La mia Opera, Jaca Book, Milano 2010, p. 23) Soffio progettuale Sia esso Dio o un obiettivo, nulla di ciò che ci realizza vive solo all’infuori di noi.…
Guerini riallaccia il filo con gli Stati Uniti. Ecco cosa si sono detti con Esper
Aiuti contro l’emergenza e coordinamento sugli impegni comuni, dalla ricerca di un vaccino ai teatri operativi. Il tutto, nel segno dell’amicizia storica tra Italia e Stati Uniti, ancora più forte al tempo del Covid-19. È il succo della telefonata tra Lorenzo Guerini e Mark Esper, numero uno del Pentagono, nella sera in cui l'ambasciata Usa a Roma si illumina dei colori delle due…
Conte sbatte i pugni a Bruxelles. Minzolini: è troppo tardi
Se non è un ultimatum, ci va molto vicino. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rigettato la bozza conclusiva del Consiglio europeo e ha chiesto insieme al premier spagnolo Pedro Sanchez che entro dieci giorni si trovi "una soluzione adeguata alla grave emergenza che tutti i Paesi stanno vivendo". Lo fanno sapere fonti di Palazzo Chigi, spiegando che, nonostante…