Cyberbullismo, sexting e pedopornografia online, i rischi che adolescenti finiscano per fare delle brutte conoscenze sul web sono sempre elevati. E se il controllo dei genitori è fondamentale, è necessario intraprendere delle azioni che facciano crescere la consapevolezza dei pericoli online. Per questo motivo, dal 2004 la Commissione europea si è fatta promotrice di una manifestazione che fornisce ai ragazzi…
Archivi
Perché la cybersecurity by design salverà l'Ict
La rapida espansione dell'Ict, dagli utilizzi più complessi agli oggetti di uso quotidiano, comporta un aumento del rischio di attacchi cyber e di furto dei dati personali. La cyber security svolgerà, dunque, un ruolo centrale per proteggere i sistemi Ict fin dalla loro progettazione. La (cosiddetta) quarta rivoluzione industriale ha definitivamente sancito la dipendenza dalle Information and communication technologies (Ict)…
Verso il vertice Italia-Francia a Napoli. Ecco perché si parlerà anche di Spazio
A fine mese a Napoli avrà luogo il primo vertice franco-italiano dal 2017, e vi prenderanno parte, oltre a Emmanuel Macron e a Giuseppe Conte, le rispettive delegazioni ministeriali e industriali. Ufficialmente il capo dell’Eliseo ha dichiarato di voler rilanciare il trattato bilaterale messo in cantiere tre anni fa e poi congelato per gli attriti tra Parigi e Roma durante…
Mai più vittime civili di guerra. La Terza giornata nazionale a Torino
Con la legge n. 9/2017 il Parlamento italiano ha istituito all’unanimità il 1° febbraio di ogni anno la “Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, per conservare la memoria delle vittime civili dei conflitti di ieri e per attirare l’attenzione sul grave dramma umanitario che vivono le popolazioni civili vittime delle guerre e dei conflitti…
Usa2020, il Partito Democratico si misura in New Hampshire
Tutto pronto per il secondo appuntamento delle primarie del Partito Democratico americano in New Hampshire che, si spera, possa dare risultati più attendibili e veloci del caotico voto in Iowa. Questa volta si celebreranno vere e proprie primarie, non un caucus, e molto probabilmente il risultato rappresenterà quella che sarà la scelta del nuovo candidato democratico alle presidenziali di novembre…
La Nato si ritrova a Bruxelles. L'agenda del vertice con Guerini
Il ruolo della Nato in Medio Oriente (Iraq in particolare), il prosieguo della missione in Afghanistan e la risposta alle novità missilistiche della Russia di Vladimir Putin. Sono questi i punti in agenda del vertice tra i ministri della Difesa della Nato che si riuniranno domani a Bruxelles e a cui prenderà parte Lorenzo Guerini. È il primo appuntamento di…
Sulla prescrizione Renzi sfida (anche) il Quirinale. Parla Lina Palmerini
L'azzardo di Matteo Renzi sulla prescrizione è sì una sfida al governo, ma anche una sfida al Quirinale. A crederlo è Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore e quirinalista contattata da Formiche.net per cercare il bandolo della matassa sul tema della prescrizione che potrebbe far saltare il governo. Renzi, spiega Palmerini, "punta sul fatto che Mattarella non darà…
Prima Luna e poi Marte. La Nasa chiede il maxi budget
Tornare sulla Luna entro il 2024 e piantare la bandiera a stelle e strisce sul Pianeta rosso qualche anno dopo. L'amministrazione degli Stati Uniti ha inviato al Congresso una richiesta per la Nasa con il budget più alto del terzo millennio: 25,2 miliardi di dollari. Come anticipato dal Wall Street Journal, è un aumento del 12% rispetto a quanto già…
Crisi di governo? Non è solo colpa di Renzi. Parola di Paolo Franchi
Se consideriamo che in presenza di un crollo della produzione industriale noi siamo bloccati, non solo per responsabilità di Matteo Renzi, attorno ad un tema quasi eterno come la giustizia, abbiamo il quadro dell'Italia. È l'incartarsi della politica italiana. Lo dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che, partendo dai nodi di economia e giustizia, traccia la rotta…
Moderati per Conte. Cosa si muove in Parlamento (con la regia di Polverini)
Una mina è stata disinnescata, per ora. Il governo non inserirà nel decreto Milleproroghe il lodo Conte Bis sulla prescrizione, e Matteo Renzi non proverà a farlo saltare. Da Palazzo Chigi viene teso un ramoscello d’ulivo a Italia Viva che fa tirare un sospiro di sollievo alla maggioranza. Più che una pace, in casa giallorossa scoppia una tregua. I renziani…