Dopo la cometa e il Pianeta rosso, sarà la Luna a essere perforata da una trivella italiana. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha affidato oggi a Leonardo la realizzazione di Prospect, lo strumento che permetterà di scavare la superficie lunare nell'ambito della missione Luna-27. Targata Esa e Roscosmos (l'agenzia russa), con il supporto dell'Asi e dell'omologa britannica, la missione valuterà come sfruttare in futuro…
Archivi
Reclutamento docenti statali: dal ministero non cambia nulla
Che il M5s non abbia grande simpatia per le autonomie in genere è risaputo, sia che si tratti di autonomie regionali che di autonomia scolastica. La natura statalista del Movimento ha avuto modo in questi anni di manifestarsi regolarmente, anche rispetto a quel tipo di autonomia costituita dalle scuole pubbliche non statali. Quindi il ministro Azzolina, come rappresentante dei 5…
Top Employer 2020, ecco la ricetta di Bat per attrarre nuovi talenti (e non solo)
Anche quest’anno British American Tobacco (BAT) Italia si classifica tra le migliori aziende impegnate nel miglioramento delle best practice sul piano Hr. A certificarlo, per il nono anno consecutivo, Top Employer Italia, che conferma una posizione di primo piano di BAT all’interno dell’élite mondiale delle aziende all’avanguardia per le politiche di gestione delle Risorse Umane. La certificazione Top Employer, del Top…
La risposta a Huawei è il mercato europeo. Parla il deputato tedesco Röttgen
Martedì è stato il giorno della decisione con cui il Regno Unito, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ha aperto, seppur con forti limitazioni, a Huawei nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Ieri, invece, la Commissione europea ha pubblicato la sua toolbox. Tra i Paesi chiamati a scegliere i destini della propria rete e del colosso cinese, assieme all’Italia, c’è la…
5G e Huawei, le raccomandazioni non bastano. L'appello di Soro e Volpi
Le raccomandazioni non bastano. È impassibile il verdetto di Raffaele Volpi sulle linee guida pubblicate questo mercoledì dalla Commissione Ue per la protezione della rete 5G, che invitano ad alzare le misure di sicurezza ma non ad escludere le aziende cinesi, Huawei e Zte in testa, accusate dal governo americano di manipolazione dei dati e spionaggio industriale. Il messaggio è…
Guerini al Pentagono? Così si fa politica estera. Parla Politi (Ndc Foundation)
Avere un rapporto stabile con gli Stati Uniti è cosa ovvia (“o dovrebbe esserlo”). Eppure, in una fase delicata per tanti dossier internazionali, la visita di Lorenzo Guerini a Washington assume una rilevanza particolare. È un passaggio importante, “ma è ancora più importante che abbia un'agenda e che produca conseguenze reali”. Parola di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College…
La Difesa passa da Washington. Il punto del prof. Pelanda tra Nato e F-35
La Nato nel Mediterraneo, gli F-35 da assemblare a Cameri e la partecipazione ad ambiziosi programmi spaziali. È ciò che l'Italia può ottenere da Washington a fronte dell'impegno storico nelle missioni internazionali, a condizione che chiarisca all'alleato d'oltreoceano la sua posizione su altri dossier, dai rapporti con la Cina all'atteggiamento verso l'asse franco-tedesco. È il quadro descritto dal professor Carlo…
Vi spiego come si muovono gli elettori del centrodestra. Parla Orsina
Che succede se l'elettorato di destra dovesse stancarsi delle citofonate di Matteo Salvini? Secondo il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre il centrodestra e le sue policies occorre differenziare i diversi sovranismi incarnati dal leader della Lega e dalla presidente di Fratelli d'Italia. È il centro l'ago della bilancia e la carta che dovrà…
Popolo vs élite. Il libro di Sacconi e la versione di Giorgetti
Élite, dal latino “éligere”, scegliere. Questa, l’etimologia insegna, dovrebbe essere la funzione delle élite, altrimenti note come “classi dirigenti”. Scegliere il meglio per il popolo, la classe media, la gente comune, insomma chi élite non è. Sulla carta è così. Nella realtà, oggi fra élites e “popolo”, nelle società occidentali ma non solo, si è creata una insanabile frattura. A…
Dalla Tav ad Autostrade, il percorso è già tracciato (con la mediazione di Conte)
La strategia di Giuseppe Conte sulle concessioni autostradali è già stata decisa, e sarebbe analoga a quella già seguita dal presidente del Consiglio per la Tav. Conte, infatti, a luglio 2019 registrava un video nel quale dava il via libera all’opera simbolo del no dei Grillini (il viceministro all’Economia Castelli era attivista No Tav), giustificando quella decisione con motivazioni economiche,…