Skip to main content

Forse, il World Economic Forum di Davos non poteva arrivare in un momento più complesso di questo. Un momento nel quale un’élite di 2.153 Paperoni detiene una ricchezza superiore al patrimonio di 4,6 miliardi di persone, mentre alla metà più povera della popolazione resta meno dell’1%. Di più. Il patrimonio delle 22 persone più facoltose supera la ricchezza di tutte le donne del continente africano.

In altre parole, l’1% più ricco, sotto il profilo patrimoniale, deteneva a metà 2019 più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone.  Gran brutta fotografia quella contenuta nel nuovo report diffuso come ogni anno da Oxfam alla vigilia del meeting annuale a Davos. E così, le domande a 24 ore dal Forum svizzero che riunisce la finanza mondiale, sono tante, forse troppe. Formiche.net ha sentito il parere di Leonardo Becchetti, economista esperto di disuguaglianze e docente e Tor Vergata.

Becchetti, gli ultimi dati sulle disuguaglianze hanno un che di apocalittico. O forse sono lo specchio dei tempi?

Sono allarmanti ma allo stesso tempo rappresentano il mondo che viviamo. C’è una quota molto elevata di persone che ha una ricchezza negativa il che vuol dire che se hanno anche 5 mila euro sul conto, sono molto più ricche di qualche milione di persone. Detto questo il dato è enorme e preoccupante. Talmente preoccupante che gli stessi ricchi sono preoccupati.

I ricchi, preoccupati…?

Sì. Preoccupati dalla rabbia sociale che sta montando. Una rabbia che corre sui social e contagiosa. Non è un caso che Bill Gates e Warren Buffet, due degli uomini più ricchi al mondo abbiano chiesto di essere tassati di più, alleggerendo al contempo il carico sui lavoratori. Questo vuol dire che i governi fino ad oggi hanno fatto molto di più rispetto a quello che le lobby chiedevano, hanno creato differenze mostruose e ora persino i ricchi ne hanno paura. Il problema è che questa situazione va fermata e invertita, intervenendo sui ceti medi che oggi si sentono molto, troppo, in difficoltà.

Sembra di essere in una sorta di nuovo Medio Evo formato Terzo Millennio…

Non proprio. Le condizioni di vita rispetto a secoli fa sono enormemente migliorate, pensiamo al progresso medico e alla tecnologia. Certo, ci sono delle grosse disuguaglianze. Basterebbe una minima ristrutturazione di questo reddito mondiale per iniziare a livellare le disparità sociali.

Sì, ma da dove cominciare?

Bisogna lavorare sulle pari opportunità, in particolare dall’istruzione. Dare cioè a tutti la possibilità di studiare, in modo che chi parte da una condizione difficile possa avere l’opportunità di migliorarle. Faccio l’esempio dell’assegno unico per il figlio, che sarebbe un primo intervento per invertire il drammatico calo demografico. E poi ci vuole una progressività fiscale affinché chi ha di più, paghi di più.

Becchetti domani si apre il Forum di Davos. Non mi dica che non si parlerà di quanto ci stiamo dicendo. Le disuguaglianze faranno breccia nella finanza globale?

Certo che sì. Lo ripeto, c’è molta preoccupazione tra i ricchi del pianeta. Basta guardare a quanto successo in Cile con l’aumento del prezzo del biglietto della metro. Ci dobbiamo rendere conto che c’è una rabbia crescente, che avanza, corre sul web. E che va fermata. Sono sicuro che anche l’alta finanza sia ben consapevole di questa situazione, una consapevolezza che è arrivata anche a Davos.

La consapevolezza di Davos c’è anche in Italia?

In Italia la situazione è certamente migliore di altri Paesi. Ma il nostro problema principale è la prospettiva. Oggi non abbiamo risposte a questa domanda: quale è la prospettiva del ceto medio e medio basso in Italia? Sì, abbiamo avuto il reddito di cittadinanza, ma nel futuro del ceto medio, cosa c’è?

Perché Davos non potrà ignorare l'allarme dell'Oxfam. Parla Becchetti

Forse, il World Economic Forum di Davos non poteva arrivare in un momento più complesso di questo. Un momento nel quale un’élite di 2.153 Paperoni detiene una ricchezza superiore al patrimonio di 4,6 miliardi di persone, mentre alla metà più povera della popolazione resta meno dell’1%. Di più. Il patrimonio delle 22 persone più facoltose supera la ricchezza di tutte…

Grecia batte Turchia (in tribunale) sul gas. Pressing su Francia per indebolire Ankara?

I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che…

Tripoli chiama Berlino. Sul campo droni e fucili fanno (ancora) la differenza

Ci sono molte ottime analisi su quello che sta succedendo in Libia. Molte di queste ammettono con sincerità di non poter delineare uno scenario per un futuro a medio-lungo termine. Perché la crisi libica è imprevedibile. La Conferenza internazionale organizzata su impulso tedesco a Berlino si è chiusa con un documento per continuare il cessate il fuoco su cui molti…

Luce verde per la missione europea a Hormuz. Italia e Francia insieme

Ci sarà anche l'Italia a bordo delle missione europea per monitorare le acque dello Stretto di Hormuz, surriscaldate dall'assertività di Teheran e dall'evoluzione del confronto tra Iran e Stati Uniti. L'annuncio, salutato con favore dall'Alto rappresentante dell'Ue Josep Borrell, è arrivato dal ministro degli Esteri francese Jean-Yves le Drian, a margine del vertice odierno a Bruxelles con i colleghi dell'Unione.…

Dal Papeete all'8 marzo. Le Sardine alla prova del mare aperto

Una ricerca ormai classica della politologia sui nuovi movimenti sociali (Della Porta e Diani, Social Movements, 1999) sostiene che sia rilevante occuparsi più delle modalità di azione di questi nuovi soggetti, che delle composizione socio-demografica degli individui che li compongono. In questo senso, l’analisi dell’azione collettiva di questi soggetti ci aiuta a rispondere agli interrogativi sulle capacità di portare in…

Tre e più buone ragioni per confermare Bonaccini. L'appello di Falasca (Più Europa)

Molti elettori tradizionalmente di centrodestra sanno che la regione Emilia- Romagna, al netto di inevitabili errori, è stata ben governata negli ultimi cinque anni. Stefano Bonaccini è stato un buon amministratore: non basta la presenza di Matteo Salvini con un tortellino in bocca o di Giorgia Meloni a Bibbiano per cambiare dati e realtà. Una regione che è arrivata a…

Phisikk du role - Gli orfani del maggioritario e quell'insana libidine da legge elettorale

Scriviamo ancora una volta degli arcana imperii, e cioè di quella roba che seduce gli italiani quanto la cartavetrata grattata ferocemente nel timpano e di cui una buona parte della classe politica poco capisce, ma che, piaccia o no, rappresenta il cuore del sistema di potere. Che cos’è? Ma la legge elettorale, ovviamente. Dopo la pronuncia di rigetto del referendum…

Gas e idrogeno, Saipem alla svolta green. Parla Caio

Davos 2020, ci siamo. Il World economic forum, che ogni anno riunisce per qualche giorno l'alta finanza mondiale, sta per aprire i battenti, in un momento non certo facile per l'economia mondiale. Le disuguaglianze aumentano, la transizione energetica procede a rilento e la guerra commerciale tra Usa e Cina ha fatto già i suoi danni, nonostante la recente tregua. L'edizione numero…

Così l'Italia arranca sugli investimenti pubblici. Report Confindustria

Italia affetta da mal da investimento. Pubblico. Nei primi sei mesi del 2019 è stato finanziato dalle amministrazioni pubbliche solo il 39,1 per cento dell'obiettivo annuo di spesa per investimenti pubblici in Italia. Tale quota, scrive il Centro studi di Confindustria nelle sue infografiche, in netta diminuzione rispetto agli ultimi quattro anni, conferma le criticità legate alle difficoltà di spendere…

Tra celibato e castità. Riflessioni sul libro del cardinale Sarah

È appena uscito nelle librerie francesi il libro cofirmato – nell’attuale sua primissima tiratura – dal papa emerito Benedetto XVI e dal prefetto della congregazione vaticana per il culto e i sacramenti, il cardinal Robert Sarah. Le pagine di Joseph Ratzinger nel libro di Sarah sono poco più di una trentina e la maggior parte dei commentatori si concentrano esclusivamente…

×

Iscriviti alla newsletter