Prosegue lo sforzo militare ucraino nell’oblast di Kursk, che spinge il comando russo a far affluire rinforzi nella regione. E mentre i partner internazionali si allineano con Kyiv, Roma va in controtendenza. Quartapelle (Pd): “L’interesse italiano ed europeo non è cambiato: per noi è vitale che Putin non vinca la guerra”
Archivi
Putin sotto pressione. Il nuovo fronte ucraino che spaventa il Cremlino
Doppia svolta sul fronte della fallita invasione russa dell’Ucraina: le forze di Kyiv penetrate oltre i confini controllano il gasdotto verso l’Europa e incombono sugli impianti nucleari di Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Come il governo Starmer ha contenuto le violenze dell’estrema destra
L’esecutivo britannico ha deciso di rinunciare alla tutela dell’identità del colpevole della strage di Southport. Una novità, che ha permesso di rispondere alla disinformazione e mobilitare la società civile. Ora si temono tensioni nel fine settimana, con l’inizio della Championship
Ucraina, Gaza, Cina. Ecco perché il Pentagono pensa a una nuova supply chain nell’Indo Pacifico
La presenza americana nell’Indo Pacifico passa dal PIPIR, il programma con cui il Pentagono intende integrare le strategie industriali della Difesa di alleati e partner. Un’iniziativa simile a quella europea per proteggere l’Ucraina, che può allargarsi a maggiori cooperazioni politico-culturali
Il progetto Replicator fa progressi, dall’implementazione all’acquisizione. Parola di Hicks
Nel suo discorso ad un evento della Ndia la vice-segretaria della Difesa porta buone nuove sullo sviluppo del programma unmanned e sulle best practices del Pentagono. E lancia una stoccata al Congresso
Fisco, nessun taglio lineare ma misure strutturali. Parla Melchiorre (FdI)
L’analisi del vicepresidente della commissione Finanze del Senato: “Il governo è già a lavoro per la messa a terra di un efficace piano industriale, senza perdere il controllo di imprese che operano in settori strategici dell’economia italiana”
Quando il web vince l’oro. I meme più iconici delle Olimpiadi 2024
Nel grande palcoscenico dei Giochi Olimpici è sfida a suon di meme. Sui social spopola il racconto ironico delle gare e delle (dis)avventure degli atleti, trasformando l’evento in un autentico fenomeno social. Ecco alcuni dei momenti più “meme-abili” di questa edizione
A chi non piace la nuova Convezione Onu sul cybercrime
Un’insolita alleanza di difensori dei diritti umani e grandi aziende digitali si è schierata contro l’intesa raggiunta nella notte: ambiti di applicazioni troppi ampi e rischi di sorveglianza globale, dicono
Premierato, bicameralismo e fisco. Cosa ha visto Cottarelli dentro il Palazzo
Tra un aneddoto e un’analisi numerica, l’economista Carlo Cottarelli nel suo “Dentro il palazzo” (Mondadori), ripercorre alcuni episodi a cui ha assistito durante i suoi otto mesi da senatore tra le file del Partito democratico dal quale, dopo l’affermazione della segreteria Schlein, è uscito. L’astensionismo crescente, la necessità di superare il bicameralismo e di regolamentare le lobby. Usa 2024? Harris può farcela
Perché il lancio della mega costellazione cinese crea allarme detriti spaziali
L’ultima missione cinese ha creato oltre 50 detriti spaziali, che ora rappresentano un rischio per i satelliti in orbita terrestre bassa. L’episodio evidenzia la crescente preoccupazione sulla gestione dei detriti spaziali, specialmente considerando i futuri lanci della mega costellazione G60