Skip to main content

Il liberalismo punta a promuovere la libertà individuale attraverso il governo della legge. Gli individui agiscono per esprimere la propria libertà (in sé e in rapporto agli altri) in un contesto che muta con lo scorrere del tempo. Per questo devono cambiare continuamente le leggi che garantiscono la miglior convivenza (le libertà soggettive ed oggettive) tra individui. Il liberalismo è un metodo perché attraverso la sperimentazione riconosce il tempo quale fattore essenziale del mutare.

L’ideologia è l’opposto del liberalismo perché ricerca nella storia un’idea fissa che di fatto nega lo scorrere del tempo. Ed insieme nega anche la diversità che il tempo stesso coltiva.

Nel riconoscere il tempo, il liberalismo è imprescindibilmente promotore del cambiamento. Perché, molto semplicemente, è l’occasione per riconoscere le diversità che la vita quotidiana presenta e che indicano le traiettorie per migliorare le leggi della convivenza.

Non è meraviglioso? Ecco perché il liberalismo è continua sperimentazione di soluzioni che dovrebbero favorire la convivenza. È, come la scienza, uno sforzo continuo, fallibile la cui bellezza non è nella soluzione ma nella sua continua ricerca per arrivare a strumenti aggiornati.

Tra quelli che si oppongono al taglio del parlamentari ci sono alcuni amici che si definiscono liberali i quali si richiamano a quanto avevano scritto sulla Democrazia Rappresentativa grandi filosofi e giuristi maestri liberali del primo ‘700. Che da liberali coerenti (del tempo), proponevano ricette per risolvere i problemi di quell’epoca, in cui i cittadini erano considerati sudditi dai potenti.

L’adozione della democrazia rappresentativa imperniata sul voto del cittadino fu la soluzione per promuovere la libertà individuale e superare lo stato di sudditanza. La rappresentanza consente di riconoscere le diverse libertà dei cittadini e quindi provare ad assicurare migliore convivenza.

Sono passati tre secoli da allora, il tempo appunto, che porta con se delle trasformazioni. Per esempio, non possiamo non riconoscere la frustrazione di molti cittadini verso il parlamentarismo come conseguenza dei difetti emersi (il contesto è diverso) e degli effetti della lunga campagna mediatica contro il Parlamento. Così come la poca trasparenza e indubbia lentezza dei processi decisionali. La rappresentanza può e deve quindi essere migliorata.

La capacità rappresentativa non è la quantità degli eletti, il rapporto quantitativo tra rappresentanti e rappresentati e quanto territorio coprano.

La rappresentanza esprime le scelte operate dai cittadini circa i progetti politici e circa i rappresentanti eletti per dibattere e decidere quale progetto attuare in via istituzionale. Perciò, si è convinti che il taglio dei parlamentari aiuti a migliorare questo rapporto, che non è quantitativo (1:1; 1:100, 1:100, etc.) come i promotori del No continuano a sostenere. Sono le diverse libertà dei cittadini che si rappresentano.

In questa prospettiva liberale, il taglio aiuta a:
rendere più snello discutere e decidere;
rendere più trasparenti gli atti parlamentari;
aumentare la responsabilità dei rappresentanti verso i cittadini.

Il taglio dei costi è evidentemente poco significativo, comunque è il riconoscimento di quella frustrazione che i cittadini hanno espresso dopo anni di campagne mediatiche (di quegli stessi quotidiani che oggi sostengono il No per paura di perdere l’influenza sul potere) contro il Parlamento – basta ricordarsi gli attacchi alla Casta.

Applicare alla lettera oggi quei grandi liberali del passato, fa torto al loro spirito e ne contraddice l’insegnamento liberale. Il cambiamento non può spaventare chi si affida al metodo liberale, anzi è lo stimolo a trovare nuove soluzioni di volta in volta.

Perché migliorare la democrazia rappresentativa. Il commento di Paganini

Il liberalismo punta a promuovere la libertà individuale attraverso il governo della legge. Gli individui agiscono per esprimere la propria libertà (in sé e in rapporto agli altri) in un contesto che muta con lo scorrere del tempo. Per questo devono cambiare continuamente le leggi che garantiscono la miglior convivenza (le libertà soggettive ed oggettive) tra individui. Il liberalismo è…

Export? Dal governo solo bruscolini. Parola di Gustavo Piga

L’export è stato in questi anni l’unica componente del pil che ha mostrato un trend positivo. L’obiettivo del governo era di raggiungere la quota di 500 miliardi di euro per le nostre esportazioni per il 2020, ma la psicosi del coronavirus sta mettendo a dura prova le nostre imprese. In più bisogna segnalare il dato di dicembre dell’Istat che segna…

#WestIsWinning. Così gli Usa smentiscono il menagramo Macron (e certa Ue)

Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, durante la conferenza internazionale sulla sicurezza in corso a Monaco, ha lanciato una vera e propria offensiva diplomatica nei confronti degli alleati europei ed extraeuropei, tesa fondamentalmente a sminuire le impressioni di divisioni all'interno del fronte atlantico, emerse negli ultimi mesi soprattutto in merito allo scenario mediorientale (questione iraniana in testa) e alla…

In Francia tira una brutta aria. Cosa è successo a Griveaux? I 4 scenari di Giannuli

Benjamin Griveaux, già fedelissimo portavoce del presidente Macron e candidato sindaco di Parigi per En Marche, è stato messo fuori gioco per la pubblicazione on line di materiale porno che lo riguarda. Un performer russo, Piotr Pavlenskji, ha ammesso di essere stato il responsabile della pubblicazione, volta a denunciare l’ipocrisia di un candidato strenuo difensore dei valori di famiglia e…

La Germania invita l’Italia nel formato E3 sulla Libia. Ecco perché

“Quando si tratta di stabilizzare la Libia, l’Italia dovrebbe essere inclusa” nel formato E3, il gruppo che riunisce Francia, Germania e Regno Unito. A differenza del solito, la proposta non è arrivata da una voce italiana, ma da quella di Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa tedesca, con parole che suonano di invito ufficiale a Roma e premiano gli sforzi diplomatici…

Missione Ue per controllare embargo e tregua. La linea italiana sulla Libia

“L'unico modo per garantire un cessate il fuoco totale è togliere le armi” e per farlo "è necessario creare una missione dell'Unione Europea". È questa l’idea che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha ribadito in un punto stampa durante la Conferenza internazionale per la sicurezza di Monaco. Incontro che i tedeschi hanno usato come cornice diplomatica per…

Petrolio, così l'Opec proverà ad arginare il coronavirus. Parla Gloystein (Eurasia Group)

Dieci anni fa i numeri sarebbero stati diversi, e forse non si sarebbe neanche parlato di emergenza. Ma il mercato del petrolio, alla pari di tanti altri settori produttivi, oggi non è più lo stesso di dieci anni fa, e il panico innescato dal Coronavirus lo sta dimostrando. Abbiamo chiesto a Henning Gloystein, direttore del settore Global Energy & Natural…

Incontro Cina-Vaticano. Dalla sindrome del contagio al contatto

L’incontro tra il ministro degli esteri cinese e il responsabile per i rapporti con gli Stati del Vaticano, praticamente l’omologo del ministro cinese, è stato giustamente definito un evento di assoluto rilievo. Wang Yi e il suo omologo monsignor Paul Gallagher, in foto, si sono visti ieri a Monaco, ha dichiarato il Quotidiano del popolo, organo del Partito comunista cinese…

Pechino ha ottenuto quello che voleva dagli europei? Il sondaggio Ecfr

Quanti europei non si schiererebbero con gli Stati Uniti in un’eventuale fanta-guerra con la Cina? Pochi. Ed è un successo del mix tra soft e hard power cinese; ossia delle operazioni strategiche con cui Pechino s’è costruito uno spazio di controllo in Europa. Ruolo impossibile da creare non ad excludendum americano. I risultati di un sondaggio che l’Ecfr ha presentato alla Conferenza internazionale…

Ticket Bloomberg-Hillary? Indizi e controindicazioni

Le prime battute delle primarie democratiche in Iowa e New Hampshire hanno rimescolato le carte nella corsa alla nomination, proiettando in testa a livello nazionale Sanders, davanti a Biden, secondo una elaborazione dei dati del New York Times. E, intanto, Bloomberg starebbe costruendo un "dream team" per la Casa Bianca e vorrebbe offrire la vice-presidenza a Hillary Clinton: lo scrive…

×

Iscriviti alla newsletter