Skip to main content

“Huawei minaccia il rapporto più stretto dell’America”. Titola così il sito Axios.com raccontando il clima nel quale il premier britannico Boris Johnson si prepara a presiedere domani il National Security Council, il comitato di gabinetto chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Secondo il Sunday Times, “Huawei è il prossimo virus cinese”.

Come abbiamo già raccontato su Formiche.net, il Regno Unito, a pochi giorni dalla Brexit, sembra essere indirizzato verso un’apertura a Huawei nonostante le molte pressioni arrivate nelle ultime settimane dagli Stati Uniti. L’ultima, quella del segretario di Stato americano Mike Pompeo che via Twitter ha ripreso un editoriale sul Mail on Sunday del deputato conservatore Tom Tungendhat, presidente della commissione Affari esteri alla Camera dei Comuni: “Il Regno Unito è davanti a una decisione importantissima sul 5G. Il deputato britannico Tom Tugendhat ha ragione: ‘La verità è che soltanto le nazioni in grado di proteggere i loro dati saranno sovrane’”. Il titolo dell’op-ed è molto netto, “Lasciare il controllo a Pechino è troppo rischioso”, e rivela un elemento decisivo: aprire a Huawei significa aprire a Pechino (il riferimento del deputato è alla National Security Law cinese che “obbliga cittadini e organizzazioni a fornire supporto e assistenza alle autorità di pubblica sicurezza militari e alle agenzie di intelligence”). Oggi, sempre il Mail, pubblica un articolo di Dominic Lawson, giornalista figlio dell’ex cancelliere Nigel, fedelissimo di Margaret Thatcher, dal titolo forse ancor più duro: “La sorprendente storia di come la cinese Huawei ha sedotto l’élite britannica – con la furia nostri alleati”.

In campo è sceso anche l’ex capo dello staff dell’ex premier Theresa May, Nick Timothy, che ha vergato un editoriale allarmato sul Telegraph: “Permettere a questa volpe cinese di entrare nel pollaio sarebbe un errore che segna la generazione”. E ancora: l’apertura a Huawei esporrebbe “le società britanniche al furto della proprietà intellettuale, i governi britannici al ricatto geopolitico e il popolo britannico a rischi economici e di sicurezza”.

A sottolineare come Huawei minacci il rapporto più stretto dell’America ci sono numerosi articoli. Della storia si occupano oggi anche il Financial Times e l’edizione internazionale del New York Times. La pressione statunitense è fortissima, nonostante il dipartimento del Tesoro e quella della Difesa stiano premendo sull’amministrazione per allentare la morsa: mercoledì, il giorno dopo l’incontro del National Security Council britannico, il segretario di Stato americano Pompeo è atteso a Londra. Venerdì il presidente Donald Trump ha telefonato al premier britannico Johnson ma molti commentatori dicono non sia ancora finita l’offensiva: occhio al suo profilo Twitter nelle prossime ore. Attivissimi da Washington anche il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin (che dei rischi di Huawei ha parlato anche a Davos), e il consigliere per la sicurezza nazionale Robert O’Brien. Un alto ufficiale dell’amministrazione statunitense ha spiegato ad Axios che la decisione avrà molte ripercussioni: “Non solo in termini di relazioni” tra Stati Uniti e Regno Unito “ma soprattutto per quanto riguarda i cittadini” britannici e la loro sicurezza.

Le parole più dure le ha pronunciate recentemente al Raisina Dialogue di Nuova Delhi il viceconsigliere per la sicurezza nazionale del presidente Trump, Matthew Pottinger, che di recente è stato anche a Londra: “Riuscite a immaginare una situazione in cui, negli anni Ottanta, Ronald Reagan e Margaret Thatcher si parlano e dicono: ‘Sai, penso che dovremmo far venire il KGB a fargli costruire tutti i nostri sistemi di telecomunicazione e di rete di computer perché offrono sconti eccezionali?”. Dalle sue dichiarazioni sembrano emergere due elementi. Il primo: Huawei è, per gli Stati Uniti, strettamente collegato ai servizi segreti cinesi. Il secondo: la Cina, come faceva l’Unione sovietica, prova a conquistare l’Occidente promettendo affari dietro i quali si nascondono inganni. 

L’amministrazione statunitense continua a sperare che Regno Unito e Germania decidano di bandire Huawei. Dei novi membri National Security Council, però, solo due sembrano ancora opporsi a Huawei. Per questo pare ormai sicuro che domani il premier britannico Johnson deciderà di aprire al colosso cinese applicando però un market share cap secondo il Financial Times, nonostante le pressioni di Washington che irritando Londra continua a chiedere un divieto totale. In questo senso vanno lette le parole del segretario alla Giustizia britannico, Robert Buckland, a BBC Radio 4: “La decisione sarà basata sul diritto sovrano di scegliere”. E ancora: “È il Regno Unito che dovrà convivere con le conseguenze” di questa scelta. 

La posizione del Regno Unito è simile a quella della Germania, altro Paese europeo chiamato a decidere nei prossimi giorni sul ruolo di Huawei nell’infrastruttura digitale del futuro: entrambi pensano sia possibile coinvolgere il colosso cinese in maniera sicura, distinguendo tra parti “core” (server e sistemi) e parti “edge” (antenne e stazioni). Ma questa distinzione non convince molto, anche perché Huawei spinge su Londra come su Bruxelles minacciando ritardi e su Berlino paventando rischi per il mercato dell’auto. 

E non convince neppure i servizi segreti italiani: quando la rete sarà completata, infatti, sarà praticamente impossibile scorporare i due elementi, spiega un alto funzionario a Formiche.net. Rischio che il governo di Londra è convinto di poter gestire nonostante gli avvertimenti dei suoi servizi segreti e le possibili ripercussioni sull’accordo commerciale post Brexit con gli Stati Uniti.

Huawei è il prossimo virus cinese. L'avvertimento del Times (e non solo)

“Huawei minaccia il rapporto più stretto dell’America”. Titola così il sito Axios.com raccontando il clima nel quale il premier britannico Boris Johnson si prepara a presiedere domani il National Security Council, il comitato di gabinetto chiamato a decidere sul ruolo che il colosso cinese potrà avere nella costruzione dell’infrastruttura 5G britannica. Secondo il Sunday Times, “Huawei è il prossimo virus…

In Libia la tregua è saltata. Nessuno ferma le armi

Il Consiglio presidenziale del Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal premier, Fayez al Serraj, ha detto ufficialmente che "sarà tenuto a riconsiderare la sua partecipazione a qualsiasi dialogo a causa delle violazioni del cessate il fuoco" da parte delle forze di Khalifa Haftar, il capo miliziano in testa al cosiddetto Esercito nazionale libico (Lna), che dal 4 aprile dello…

Rouhani chiede unità. Lo scontro tra moderati e Pasdaran in Iran

In Iran è in atto un riassetto, la necessità di costruire o confermare il consenso in un momento delicato per il Paese. La crisi economica legata anche all'isolamento imposto sotto forma di regime sanzionatorio dagli Stati Uniti si sente. La disoccupazione giovanile è altissima come l'inflazione. Il Paese è pervaso da sacche di potere e corruzione abbinate a settori connessi con gli…

Emilia Romagna, chi vince e chi perde. Numeri e reazioni

La roccaforte rossa ha retto l'urto. Le prime proiezioni sembrano privilegiare il candidato del centrosinistra Stefano Bonaccini. E, il risultato, attorno alle 2 è schiacciante. Il vecchio governatore si conferma al suo posto in viale Aldo Moro. Il discorso di Bonaccini è chiaro: "Noi siamo stati liberati 75 anni fa. Non avevamo bisogno che qualcuno liberasse questa regione". Chiaro lo…

Con Bonaccini vince il Pd (e Conte). Nel centrodestra occhio alla Meloni...

Sarà effetto delle Sardine oppure no? Se dovesse confermarsi la vittoria di Bonaccini in Emilia Romagna, una delle domande che imperverserà nella sinistra italiana riguarderà il ruolo del movimento di Mattia Santori. Nel frattempo però Nicola Zingaretti può tirare un sospiro di sollievo e con lui il governo. In particolare il vincitore di questa cardiopatica tornata elettorale sarà Giuseppe Conte.…

Coronavirus, avanti con i piani di evacuazione

Di Alessandro Strozzi

Il governo degli Stati Uniti sta preparando un volo charter di emergenza per evacuare gli americani dalla città cinese di Wuhan colpita dall'epidemia di coronavirus. L'operazione arriva dopo che il bilancio delle vittime è salito del 60% venerdì sera a 41, con oltre 1.400 infezioni confermate. La Cina ha limitato i viaggi per 46 milioni di persone in 16 città…

Avviso ai naviganti: lasciate stare il Quirinale

Poiché la situazione di partenza è 2-0 per il Pd contro il resto del mondo (destra e M5S sono all’opposizione sia in Emilia Romagna che in Calabria) è quasi certo che nelle prossime ore avremo un mutamento degli equilibri. È però evidente a tutti che a fare la differenza “vera” sarà il risultato della sfida più a nord, per ragioni…

Anche se vince in Emilia Romagna, per il Pd sono guai. L’opinione di Capozzi

Qualunque sia l'esito delle elezioni regionali in Emilia Romagna, le conseguenze si prospettano come una situazione lose-lose, svantaggiosa in ogni caso, sia per il Pd che per il governo giallorosso. Se, infatti, Stefano Bonaccini riuscisse a conservare la carica di governatore, il suo successo avrebbe certo un valore simbolico di resistenza della sinistra all'avanzata del centrodestra a trazione salviniana nelle…

Elezioni in Emilia Romagna, chi vince e chi perde

Ormai ci siamo, è scoccata l'ora di quella che può essere considerata a ragion veduta la madre di tutte le elezioni regionali. Dalle 7 di stamattina i cittadini emiliano romagnoli sono chiamati a votare il loro nuovo presidente e, in particolare, a scegliere tra i due candidati principali, il governatore uscente del Partito democratico Stefano Bonaccini e la leghista Lucia Borgonzoni, sostenuta pure da Fratelli…

L'Emilia Romagna al voto, tra tweet dei candidati e buona affluenza

“Ho fiducia che oggi possa essere una giornata storica. Libertà e partecipazione. Conto su di voi, oggi ogni voto conta”. Lucia Borgonzoni, peraltro contestata all’uscita del seggio, candidata alla presidenza dell’Emilia Romagna per la coalizione di centrodestra di buon mattino ha già depositato dentro l’urna la sua scheda. E, come di consueto, affida ai social il suo inizio di giornata:…

×

Iscriviti alla newsletter