Skip to main content

Berlin calling. La conferenza internazionale sulla Libia ospitata dalla capitale tedesca domenica scorsa può trasformarsi nella legacy politica della cancelliera di Angela Merkel. Parola di Judy Dempsey, nonresident Senior Fellow del Carnegie Europe. Per l’esperta americana, direttrice della rivista Strategic Europe, il vertice costituisce il punto più alto della politica estera tedesca da quando al governo c’è la leader della Cdu.

Dietro il summit non c’è una vuota ambizione alla mediazione diplomatica, ma “una buona dose di realpolitik”. È vero, il bilancio della conferenza non è dei più rosei. Il premier libico Fayez al-Serraj e il maresciallo di campo Khalifa Haftar si sono persino rifiutati di entrare nella stessa stanza, ma l’accordo sottoscritto da tutti gli altri attori internazionali presenti per far rispettare l’embargo di armi ha dimostrato “l’intenzione di Merkel di mettere fine a questa guerra”.

Il bilancio di politica domestica, invece, è di ben altro tenore. La Cancelliera che la stampa internazionale da mesi descrive avviata verso il tramonto ha trovato nella riunione di Berlino una duplice occasione di riscatto, scrive Dempsey. Il primo attiene alla politica estera tedesca. “La Germania è stata sottoposta a infinite critiche per essere un attore passivo in politica estera”.

Ne piovvero a dirotto, ad esempio, quando nel 2011 Merkel decise di astenersi dal voto sulla risoluzione Onu per un intervento contro la Libia di Muhammar Gheddafi, e rifiutò di unirsi alla coalizione Nato guidata da Francia, Stati Uniti e Regno Unito per bombardare le postazioni del colonnello. Fu allora accusata di essere filo-russa. Oggi, nove anni dopo, quella scelta permette alla Germania “di essere vista come neutrale e di ospitare la conferenza sulla Libia”.

Un’astensione che non ha risparmiato alla Germania targata Merkel le ripercussioni della guerra libica, a partire dall’ondata di migranti e rifugiati dal Nord Africa (e in misura molto maggiore dalla Siria) cui la Cancelliera ha aperto le porte, pagando “un caro prezzo” e spianando la strada all’estrema destra di Afd, oggi in prima fila in tante regioni del Paese. Così negli anni, almeno nella narrazione mainstream, la politica estera e interna della Merkel sono diventate “sinonimo di migrazione”.

Dopo questa conferenza qualcosa è cambiato. “Merkel sa che la crisi dei rifugiati è ben lontana da una soluzione e che la Libia è ancora una delle maggiori rotte per l’Europa”. Conosce anche “la combustibilità del Sahel”, la sconfinata regione africana dove la Francia di Emmanuel Macron è impegnata da anni in un’imponente missione anti-terrorismo con 4500 militari sul campo. “Più grande è il rischio alla sicurezza nel Sahel, più grande è il flusso di rifugiati e migranti” diretti in Europa, e in Germania.

Il protagonismo tedesco sul dossier libico è riuscito finora nei suoi due intenti originari, conclude l’esperta di Carnegie Europe: rilanciare l’immagine interna della Cancelliera, troppo a lungo adombrata dalla gestione dell’emergenza migratoria, e riaccreditare Berlino agli occhi della comunità occidentale non più come un “recipiente”, ma come “un grande attore in politica estera”.

Libia, a Berlino il doppio riscatto di Merkel. Parola di Judy Dempsey

Berlin calling. La conferenza internazionale sulla Libia ospitata dalla capitale tedesca domenica scorsa può trasformarsi nella legacy politica della cancelliera di Angela Merkel. Parola di Judy Dempsey, nonresident Senior Fellow del Carnegie Europe. Per l’esperta americana, direttrice della rivista Strategic Europe, il vertice costituisce il punto più alto della politica estera tedesca da quando al governo c’è la leader della…

Fincantieri, Stx e le regole europee che non funzionano

Di fronte alla concorrenza dei colossi asiatici, l'Europa rischia di rimanere schiacciata delle sue stesse regole. Lo dimostra il caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, con un iter di acquisizione da parte del gruppo italiano che sembra non avere fine, a quasi tre anni dalla prima sigla per rilevare dalla proprietà sudcoreana i cantieri della ex Stx. Oggi Repubblica rivela che la Commissione…

Chi è la prima donna Presidente della Repubblica di Grecia

Donna, giudice e prima Presidente della Repubblica di Grecia. Catherine Sakellaropoulou ha appena centrato tre obiettivi contemporaneamente, dopo il voto favorevole del Parlamento di Atene. Un segnale, significativo e profondo, partito dal governo liberal-conservatore di Kyriakos Mitsotakis, verso una alta personalità dello Stato che in passato si è occupata di casi scottanti come l'universo delle tangenti nel paese e che…

Morale e sociale. Il bipolarismo dei cattolici spiegato da Domenico Delle Foglie

C’è una discussione franca che il mondo cattolico italiano continua a evitare come la peste. È quella auspicata dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale, per “il superamento della divisione tra cattolici della morale e cattolici del sociale”. Divisione che qualcuno si spinge a definire “diabolica”, in quanto portatrice di divisioni insanabili non solo tra movimenti e associazioni (già schierate,…

A lezione di interesse nazionale (dagli 007). Il prof. Marchetti svela il corso Luiss

L’università Luiss Guido Carli di Roma sta lanciando in questi giorni la III edizione del Corso executive in Affari Strategici (https://sog.luiss.it/it/formazione-executive/corso-executive-affari-strategici) realizzato in collaborazione con il Dis – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Il primo corso di formazione post-laurea italiano dedicato alle grandi scelte strategiche nazionali: sicurezza, politica internazionale, intelligence, e politica estera, attraverso l’analisi dei principali processi in…

Lo Spazio per la Difesa e l'ambiente. L'Italia alla European Space Conference

Le tecnologie spaziali possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico, alla sicurezza della vita sulla terra e alla crescita economica nazionale. Eppure, l'aumento delle minacce oltre l'atmosfera rende necessario discutere anche di Difesa nello Spazio, verso un “Comando operazioni spaziali” di cui l'Italia potrebbe dotarsi. È il quadro che arriva da Bruxelles, dove oggi si è aperta la European Space…

Luigi Di Maio si dimette da capo politico del M5S (pare). Ecco perché

Vedremo nelle prossime ore cosa accadrà davvero, ma quel che è certo è che si fanno insistenti le voci di Luigi Di Maio deciso a lasciare la guida del M5S prima del voto di domenica (se accadrà dovremo riconoscere ai giornalisti de Il Fatto Quotidiano di averlo scritto per primi con chiarezza). Una decisione sofferta ma forse inevitabile, comunque un…

Prima gli italiani? Sì, ma anche le riforme. Il sondaggio Swg

Prima gli italiani? Sì, almeno secondo l'ultimo sondaggio pubblicato da Swg, l'istituto di sondaggi che ha approfondito con uno speciale gli umori degli italiani sul clima politico nel Paese. A emergere la convinzione dei cittadini sulla necessità di priorità dedicate agli italiani rispetto agli immigrati quando si tratta di lavoro, asili e assegnazione delle case popolari, il desiderio di cambiamento…

Intelligenza artificiale e umana. La lezione di Roberto Cingolani

Quando si parla di intelligenza artificiale, robot e macchine che si sostituiscono progressivamente all’uomo, i vantaggi sono immediatamente intuibili, così come immediati i timori, di tipo etico e sociale, connessi a una “rivoluzione” tecnologica, che, rispetto a quelle passate, viaggia a velocità davvero elevate. A fare il punto sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana - nell’ambito del primo…

Traffico illegale di pneumatici in Italia. Numeri e soluzioni possibili

Il commercio illegale degli pneumatici nel nostro Paese viene stimato tra le 30 e le 40mila tonnellate che ogni anno vengono immesse nel mercato nazionale; un conseguente mancato versamento del contributo ambientale di circa 12 milioni di euro e un'evasione dell'Iva pari a 80 milioni di euro l'anno. Sono alcuni dati che emergono dal Rapporto sui flussi illegali di pneumatici…

×

Iscriviti alla newsletter