Skip to main content

Il nostro futuro dipende dalle nuove generazioni, i cittadini e lavoratori di domani. Dare ai giovani opportunità di crescita e confronto è importante per garantire uno sviluppo sano e sostenibile della società nel suo complesso. Fornire un’educazione di qualità – equa e inclusiva – e dare a tutti l’accesso all’apprendimento è infatti uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a cui hanno aderito i Paesi membri delle Nazioni Unite.

L’emergenza educativa non è solo un problema dei Paesi in via di sviluppo.
In Italia, i risultati scolastici dipendono ancora in grande misura dal contesto economico e famigliare di provenienza, come rilevato dalle ultime indagini OCSE-PISA. Il contesto educativo è aggravato dalla crisi che affligge le scuole paritarie, che stanno chiudendo una dopo l’altra: negli ultimi 4 anni, il loro numero è sceso da 13.400 a 12.700 circa. L’impatto sociale di questa tendenza è evidente, considerato che ad oggi gli istituti paritari si occupano di più di 332.000 alunni, il 4% della popolazione scolastica nazionale (Fonte: MIUR).
Se le chiusure dovessero continuare, il nostro Paese si priverebbe di strutture che garantiscono il pluralismo dell’offerta e che realizzano il principio costituzionale della libertà di educazione. (clicca qui)

Bisogna lavorare insieme perché questo scenario non si concretizzi.

Da un lato, lo STATO deve porre le condizioni per il raggiungimento di una piena parità, in modo da superare le disparità economiche tra istituti statali e paritari e favorire una «proficua, leale e necessaria concorrenza», come suggerito dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati in occasione del convegno su “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” (14 novembre 2019, Roma).

Dall’altro, le SCUOLE devono continuare a migliorare la qualità della propria offerta formativa e dotarsi di strumenti e competenze per una gestione più efficace ed efficiente.

L’aspetto economico è solo una parte della questione. Prima di tutto vengono i diritti degli studenti, dei genitori e dei docenti. In altre parole, significa lottare per garantire l’equità sociale e la libertà di scelta dell’orientamento culturale e dell’indirizzo pedagogico-didattico. Significa costruire un sistema più funzionale ed equo, fare un altro passo verso il grande Obiettivo di un’istruzione di qualità per tutti.

Alla luce dell’importanza di questi temi, l’Alta Scuola Impresa e Società (ALTIS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si mette ancora una volta in prima linea per stimolare il dibattito e fare informazione.

Sono aperte le iscrizioni alla VI^ edizione del corso

Management scolastico e direzione scuole paritarie | Milano

che si svolgerà dal 3 aprile – 23 maggio 2020

Formula: Aula 7 gg (venerdì – sabato)

Sede: Milano – Università Cattolica

Ogni anno, questo impegno viene riconfermato, perché investire tempo e risorse nell’aggiornamento professionale è imprescindibile, soprattutto per le scuole che sono sempre più consapevoli del proprio ruolo imprescindibile a garanzia del pluralismo educativo.

Certa della Vostra presenza numerosa Vi segnalo il link per tutte le informazioni (link)

2020/ VI^ Edizione corso Management Scolastico e Direzione delle Scuole Paritarie - Milano

Il nostro futuro dipende dalle nuove generazioni, i cittadini e lavoratori di domani. Dare ai giovani opportunità di crescita e confronto è importante per garantire uno sviluppo sano e sostenibile della società nel suo complesso. Fornire un’educazione di qualità – equa e inclusiva – e dare a tutti l’accesso all’apprendimento è infatti uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a…

Soleimani? Figura divisiva. Khamenei non vuole la guerra. Parla Ahmad Rafat

Corre troppo chi dà per scontato lo scoppio di una guerra fra Stati Uniti e Iran. Il raid dell’aviazione americana che ha ucciso il generale e comandante delle Forze Quds Qasem Solemaini, dice a Formiche.net Ahmad Rafat, giornalista iraniano, a lungo corrispondente e poi vicedirettore di Adnkronos International, ha spazzato via una figura di grande popolarità nella Repubblica Islamica, ma…

Italia stretta fra Oriente e Occidente ma con un jolly: la sua Difesa (e il Colle)

"La mancanza di visione del governo giallorosso investe in pieno anche la politica estera", a scriverlo oggi è Stefano Folli, uno dei principali notisti politici, firma di Repubblica, il principale quotidiano a sostenere il governo giallorosso. La situazione è consolidata nell'esclusione dell'Italia dal giro di consultazioni curato dal segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che per il governo degli Stati Uniti sta seguendo la…

Perché l’Italia non può avere ambiguità nel rapporto con l’Iran. Il monito di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

La risposta data dal governo all'impressionante crescendo di repressione e di terrorismo dell'Iran- lo Stato Islamico Sciita- in Iraq, in Siria ,in Libano, e contro lo stesso popolo iraniano, è stata tipicamente "pacifista" per la voluta e pericolosa confusione che si cerca di produrre nell'opinione pubblica del nostro Paese tra carnefice e vittima, legalità e crimine, non-violenza e pavida sottomissione.…

Eni, Francia e Cina. Il dopo Soleimani spiegato da Giulio Sapelli (da leggere)

Prezzo del petrolio in su e scorte globali in ansia? Non sono questi i primi riverberi di matrice finanziaria dopo l'attacco del drone Usa a Baghdad che ha ucciso il leader militare iraniano Soleimani secondo il prof. Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Economia Politica. Secondo lo storico ed economista…

Occhio alle ombre cinesi dietro le mosse turche in Libia

Di Gabriele Carrer

La Cina sta a guardare gli sviluppi libici. Almeno questa è l’impressione che Pechino sta cercando di far passare. Si tratta di un cambio di passo notevole rispetto a quanto accaduto nel 2011: allo scoppio della guerra civile libica, diverse compagnie cinesi furono infatti accusate di aver venduto grossi quantitativi di armi al raìs Muammar Gheddafi contravvenendo alle sanzioni delle…

Via i soldati dall'Iraq, svegliamo l'Europa. I consigli del gen. Preziosa

Un ritiro dei militari italiani dall'Iraq? Sì, così da riprenderci un nostro pensiero strategico. Un ruolo europeo nella crisi in Medio Oriente? Difficile: all'Unione manca una strategia, e i tempi per definirla non sono compatibili con eventi che si susseguono a ritmo sostenuto. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare e autore del libro La…

Iran? Il gioco non vale la candela. La versione di Randall Schweller

Di Randall Schweller

Alcuni dei titoli di giornale che hanno annunciato lo strike del governo americano contro Qassem Soleimani in Iran sostengono che l’uccisione del comandante “ha rimosso un’enorme minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. Solo a leggere un’affermazione del genere viene da infuriarsi. Soleimani non era “un’enorme minaccia” per la sicurezza del Paese. A dire il vero, era una minaccia a causa…

Perché dopo Siria e Libia, Turchia e Russia rischiano la divisione anche sull'Iraq

Il prossimo 8 gennaio il presidente russo, Vladimir Putin, si recherà in Turchia per incontrare l’omologo, Recep Tayyip Erdogan. I temi da discutere sono tanti e spinosi, in primo luogo la situazione in Siria e in Libia, dove le posizioni dei due grandi alleati non per amore, ma per convenienza, confliggono palesemente. A questi si è aggiunto anche l’Iran e,…

belfer

L’Iran paga i suoi errori. Belfer (Egic) spiega i nuovi scenari nel Golfo

Di Mitchell Belfer

Ironia della sorte, gli Stati Uniti hanno coordinato l’operazione per uccidere il comandante della forza di élite iraniana Quds – il generale Qassem Soleimani – meno di 24 ore dopo che la Guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, si è vantato di come non ci fosse nulla che gli Stati Uniti potessero fare per fermare l’assedio all’ambasciata americana di Kata’ib…

×

Iscriviti alla newsletter