Skip to main content

Il meglio dell’innovazione made in Italy nella terra più innovativa del mondo, quel triangolo tra San Francisco, la Silicon Valley e Palo Alto. E proprio in uno dei simboli della California che ha rivoluzionato la tecnologia, la Stanford University, si svolgerà i prossimi 17 e 18 ottobre il Us-Italy Innovation Forum, al quale grazie a Confindustria e l’Agenzia Ice, l’ente per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, parteciperà una nutrita delegazione di imprese italiane. Rappresentate per l’occasione ai massimi livelli dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in questi giorni in visita ufficiale negli Stati Uniti.

NELLA TERRA DELL’INNOVAZIONE

Il cuore dei lavori è previsto per il 18 ottobre mattina ed avrà un focus sui seguenti settori così raggruppati. Big Data, Internet of Things & Artificial intelligence, Mobility, Smart cities&Advanced manufacturing, Space industry, Science e Technology. Quanto alla filosofia dell’evento a forte partecipazione italiana, è semplice:  promuovere l’innovazione italiana dando l’opportunità di sviluppare relazioni più stabili e strategiche con il mondo dell’innovazione americana in vista di collaborazioni future. Non è un caso che all’evento californiano partecipino alcuni dei nostri campioni nazionali dell’innovazione, come Poste, Enel e l’Agenzia Spaziale Italiana, rappresentante rispettivamente dai ceo Matteo Del Fante, Francesco Starace e dal presidente Giorgio Saccoccia. A rappresentare lo Stato italiano invece, ci sarà, oltre Mattarella, il ministro dell’Innovazione, Paola Pisano.

ITALIA, ECCELLENZA TRA LE ECCELLENZE 

Formiche.net ha sentito Roberto Luongo, che dell’Ice è direttore generale. “In una delle capitali mondiali dell’innovazione noi ci andiamo a presentare con il meglio della nostra stessa innovazione, nei settori che sono assi portanti della nostra economia, come l’hi-tech. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro dell’Ambasciata italiana a Washington, Consolato italiano a San Francisco, ministero degli Esteri e ovviamente Ice. Il merito è aver portato le nostre eccellenze hi-tech fuori dai nostri confini, in uno dei templi dell’innovazione. La portata del Forum è questa: siamo andati oltre i tradizionali settori, come il food e il fashion, oltre gli stereotipi. Questo per dire e far vedere al mondo che l’Italia ha anche molto altro da dimostrare”.

Luongo si spinge ancora più in là. “L’Italia ha qualcosa da insegnare anche ai grandi campioni mondiali dell’innovazione. Abbiamo eccellenze nell’Intelligenza artificiale per esempio o anche nelle energie rinnovabili o nel settore delle Poste. E che dire della robotica che ha così cambiato la lavorazione nelle fabbriche e dell’aeronautica. Tutti settori dove siamo fortissimi. Inoltre porteremo anche tutta una serie di innovazioni riguardanti il settore dell’automotive. Il minimo comun denominatore è mostrare il volto innovativo dell’Italia ai grandi dell’innovazione, questa è la prima vera grande iniziativa che facciamo insieme alla Farnesina dopo che il Consiglio dei ministri ha approvato il passaggio delle deleghe al commercio estero al ministero degli Esteri. Dobbiamo capire che noi abbiamo dei primati, faccio ancora l’esempio dell’aeronautica, che vengono invidiati all’estero, come ho potuto notare di recente nel Regno Unito”.

Così porteremo l'Italia dell'hi-tech nel tempio dell'innovazione. Parla Luongo (Ice)

Il meglio dell'innovazione made in Italy nella terra più innovativa del mondo, quel triangolo tra San Francisco, la Silicon Valley e Palo Alto. E proprio in uno dei simboli della California che ha rivoluzionato la tecnologia, la Stanford University, si svolgerà i prossimi 17 e 18 ottobre il Us-Italy Innovation Forum, al quale grazie a Confindustria e l'Agenzia Ice, l'ente per…

Innovazione, i piani (e le novità) spiegati dal ministro Pisano

Investimenti, novità organizzative, ma anche il superamento di alcuni ostacoli gestionali e culturali. Così il ministro dell'Innovazione Paola Pisano - che nei prossimi giorni sarà a San Francisco per lo Us-Italy Innovation Forum - ha riassunto in audizione alla Camera in commissione Trasporti le linee programmatiche del suo dicastero. LA RIFORMA DELLO SPID Uno dei punti principali, ha spiegato Pisano…

Tutte le mire di Erdogan sulla Siria secondo Valori

La Turchia ha come obiettivo, fin dall’inizio degli scontri in Siria, di annettere la riva sinistra dell’Eufrate, fino a Mosul, una striscia di terreno lunga circa 500 chilometri e larga trenta, che è un’area abbastanza grande per sistemare i 3,6 milioni di profughi siriani che sono entrati in Turchia dall’inizio delle ostilità contro Bashar al Assad. La suddetta area di…

Luigi De Magistris e la politica della non politica

Esiste politica senza la politica? È la domanda che ricorre nella politica contemporanea. Un avvitamento: la politica che mette in discussione la politica stessa, ossia i partiti e il meccanismo della rappresentanza. In alcune occasioni, diciamolo, porre la questione è una forma di populismo, l’ostentazione di un autenticismo che non ha nulla di autentico. In altre occasioni è una faticosa…

Raggi ricandidata? Un’ipotesi surreale. Il commento di Ocone

Diciamo la verità: la ricandidatura di Virginia Raggi come sindaco della capitale suonerebbe come uno schiaffo ai romani. Se poi a ricandidarla fosse non il solo Movimento Cinque Stelle ma anche il Pd, quasi a sigillo  della neoalleanza giallorossa, sarebbe un bel po’ la benzina versata sul fuoco dell’antipolitica. Sia beninteso, qui non è questione di responsabilità personale, o di cattiva…

Ecco come la Cina copia le armi americane (con lo spionaggio)

Durante la parata con cui il primo di ottobre il presidente cinese Xi Jinping ha festeggiato il 70esimo della Repubblica popolare, tra i vari pezzi militari fatti sfilare per dimostrare al pubblico la forza tecnologica, e dunque la capacità di deterrenza, raggiunta dalla Cina, c'era anche un elicottero conosciuto come Z-20. [caption id="" align="alignnone" width="230"] Lo Z-20 sorvolato da un caccia…

Così Putin prova (senza successo) a dividere Usa e Turchia in Medio Oriente

Il portavoce dell'Operazione Inhrent Resolve – la missione Usa anti-Isis tra Siria e Iraq – ha comunicato questa mattina che le forze armate americane sono uscite da Manbij, una città del Rojava molto rappresentativa delle tensioni del nord siriano. L'hanno lasciata per ragioni di sicurezza: è oggetto dell'offensiva turca su quella fascia di territorio; in un'area non troppo distante, a…

Da Mario Draghi a Christine Lagarde. Il passaggio di consegne alla Bce visto da Pennisi

Tra meno di due settimane, il primo novembre, Christine Lagarde avvicenderà Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Cosa comporterà questo cambiamento? Ci sono aspetti che riguardano le caratteristiche delle personalità coinvolte. Draghi è un economista, giunto alla Bce dopo una carriera accademica in cui ha lavorato a lungo sugli aspetti macroeconomici delle aspettative razionali, è stato consigliere…

In difesa di Domenico Giani. L'opinione del generale Tricarico

Le storie di corvi non mi hanno mai interessato più di tanto, anche perché spesso chi ne scrive potrebbe appartenere alla stessa genie di persone infide e malevole. E tuttavia un atteggiamento negazionista rispetto alle non infrequenti vicende di malaffare che da un po' di anni vedono protagonisti esponenti anche di rango del Vaticano non può non suscitare più di…

Green non vuol dire tasse. I dubbi delle imprese (e di Costa) sulla plastic tax

L'industria della plastica insorge contro la plastic tax, il balzello che il governo giallorosso vuole introdurre nella manovra approvata questa notte dal Cdm. Obiettivo, sponda esecutivo, dare una chiave green alla legge di Bilancio 2020, dal momento che prima di sbloccare gli investimenti verdi occorrerà innanzitutto un loro sganciamento dal calcolo del deficit. Ma le imprese del settore, 11mila per 30 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter