Skip to main content

Le imprese dei dispositivi bio-medicali, raccontano i bene informati, non l’hanno presa bene, se non altro perché proprio non se lo aspettavano. Difficile, d’altronde, fare altrimenti. La Consulta, dopo aver rinviato la sua decisione di oltre un mese, ha confermato la legittimità costituzionale di fondo del payback, il meccanismo che impone alle aziende che riforniscono le regioni e le loro sanità di dispositivi medicali, di concorrere allo sforamento dei tetti di spesa. Certo, i giudici riunitisi in camera di consiglio nella mattinata e usciti nel primo pomeriggio, hanno ammesso nella loro sentenza l’esistenza di criticità nella norma. Ma è comunque un colpo alle imprese del settore, ora con ogni probabilità costrette al pagamento di 1,1 miliardi di euro, a fronte degli sforamenti di spesa per il quadriennio 2015-2018.

La questione della legittimità costituzionale del payback era stata sollevata dalla sentenza del Tar del Lazio dello scorso 24 novembre e da allora la palla era passata direttamente alla Consulta, alla quale spetta l’ultima parola. Ebbene, il meccanismo del payback sui dispositivi medici “presenta diverse criticità, ma non risulta irragionevole in riferimento all’articolo 41 della Costituzione”, quanto al periodo 2015-2018. “Esso (il payback, ndr), infatti, pone a carico delle imprese per tale arco temporale un contributo solidaristico, correlabile a ragioni di utilità sociale, al fine di assicurare la dotazione di dispositivi medici necessaria alla tutela della salute in una situazione economico-finanziaria di grave difficoltà”, hanno scritto i giudici della Consulta.

Il meccanismo, secondo la Corte, non risulta neppure sproporzionato, “alla luce della significativa riduzione al 48% dell’importo originariamente posto a carico delle imprese”. Inoltre, la Corte ha osservato che la disposizione censurata (il medesimo payback, ndr) “non contrasta con la riserva di legge prevista dall’articolo 23 della Costituzione per l’imposizione di prestazioni patrimoniali”. E adesso?

Le imprese, raccontano alcune fonti, vorrebbero continuare a opporsi con tutti i mezzi legali. Finora l’esecutivo di Giorgia Meloni, grazie alla spinta arrivata soprattutto da Fratelli d’Italia, è riuscita a rinviare i pagamenti, individuando di volta in volta le coperture nei vari Documenti di economia e finanza, ma senza mettere a punto una soluzione strutturale al problema in grado di sterilizzare, se non addirittura abolire, del tutto il payback. Di sicuro almeno per il momento, rimane una fortissima preoccupazione per il futuro del comparto biomedicale.

“La pronuncia di rigetto della Corte costituzionale sull’incostituzionalità del meccanismo del payback sui dispositivi medici versa un intero comparto e tutta la filiera italiana del settore in una crisi irreversibile. Gran parte delle imprese non solo saranno nell’impossibilità di sostenere il saldo di quanto richiesto dalle regioni, ma saranno altresì costrette ad avviare procedure diffuse di mobilità e licenziamento, ad astenersi dalla partecipazione a gare pubbliche e, in molti casi, a interrompere completamente la propria attività in Italia”. Questo, in sintesi, il commento di Nicola Barni, presidente di Confindustria dispositivi medici. “Chiediamo con forza al governo l’immediata convocazione e costituzione di tavoli per gestire la crisi del comparto. Inoltre, con questa sentenza non si è considerato che le imprese potrebbero non essere in grado di provvedere alle forniture con un’inevitabile ripercussione sulla capacità del sistema di garantire la tutela della salute dei pazienti”.

Cosa ha deciso la Consulta sul Payback

La Consulta respinge l’ipotesi di una illegittimità costituzionale del meccanismo che impone alle aziende biomedicali di concorrere al deficit sanitario per 1,1 miliardi. Ora riparte la caccia a una soluzione strutturale, forse nella prossima manovra. Ma per Confindustria è comunque allarme rosso

Meloni da Xi, pensando a Italia e Ue. Cosa osservare del viaggio secondo Barkin

Il ruolo di bilanciamento con Pechino di Meloni è ora più importante, in un momento in cui la Germania di Olaf Scholz e la Francia di Emmanuel Macron appaiono particolarmente deboli. Conversazione con Noah Barkin, senior advisor del Rhodium Group e visiting senior fellow al German Marshall Fund, sull’imminente viaggio in Cina della presidente del Consiglio

Leonardo aggiorna l’M-346, Mbda integra l’IA e Elt sfoggia Scorpio. L'Italia a Farnborough

Leonardo ha annunciato il nuovo Block 20 del velivolo addestrativo M-346, mentre Mbda mette in mostra Orchestrike, la sua soluzione per l’integrazione dell’IA per i missili da crociera. Elt presenta Scorpio

Mercati, spread ed Europa. Le tre sfide francesi secondo le banche centrali

Del nuovo governo francese non si vede ancora l’ombra, ma le partite d’autunno, quelle sì, sono in vista. Per questo tranquillizzare i mercati, gestire il debito e dialogare con Macron e l’Eurotower saranno questioni su cui ci si giocherà un pezzo di credibilità del Paese

In Cina la fiducia non si ricostruisce tagliando i tassi

Nonostante il taglio a sorpresa del costo dei denaro, le Borse asiatiche sono rimaste fredde. Segno che dalla terza plenaria del partito ci si aspettava di più. E molto

L'identità europea secondo Kundera. Scrive Ocone

Il pamphlet di Corrado Ocone, Radici e libertà. Una filosofia per l’Europa (Historica – Giubilei regnani), ripercorre alcuni momenti importanti della discussione filosofica novecentesca sull’Europa. Pubblichiamo alcuni stralci del capitolo dedicato a Milan Kundera

Frank Underwood al posto di Biden? La campagna social tra finzione e realtà

Il protagonista della serie cult sulla politica americana (che piaceva anche a Barack Obama) si candida alla guida degli Stati Uniti. Tra finzione e realtà, da House of Cards alla partita delle presidenziali di novembre, torna Frank Underwood (ma solo su X)

Cosa succede dopo il ritiro di Biden. La bussola di Formiche per Usa2024

Tre sono i percorsi verso Usa2024 per i Democratici. Il dopo Biden passerà da queste strade, ma leggere la bussola ha un valore molto più politico che tecnico: gli elettori vorranno avere percezione di un partito coeso per mobilitarsi al voto

Biopharma, la sfida dei plasmaderivati raccontata da Ugo Di Francesco

Le sfide del biopharma, tra innovazione, ricerca ed export. E l’auspicio di un maggior riconoscimento del settore dei plasmaderivati da parte della legislatura europea. Conversazione con Ugo Di Francesco

Underground warfare, ecco la sfida tattica e tecnologica

Di Filippo Del Monte

Combattere in grandi agglomerati urbani implica la certezza di dover affrontare il nemico anche in scenari sotterranei, non bypassabili e obbligatoriamente da bonificare, con i rischi e le difficoltà che questo comporta, anche per evitare che essi costituiscano una minaccia sia per le truppe in superficie che per quelle che debbano operare sottoterra successivamente. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter