Skip to main content

“Occorre nell’ordinamento giudiziario una norma che preveda un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate per i terroristi che hanno scontato una pena o chi torna dai teatri di guerra, come le mogli dei foreign fighter. La semplice detenzione non serve”. Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro studi internazionali) ed esperto analista di terrorismo, non vede altre ricette all’indomani dell’attentato del London Bridge compiuto da chi aveva scontato sei anni per gli stessi fatti.

È possibile che la vicinanza del Natale o che quel giorno fosse il Black friday abbia determinato l’azione o è stata la scelta di un giorno qualunque?

Facciamo una premessa: questa domanda implica un’organizzazione, cioè la costruzione del pensiero sul fatto che si sta avvicinando Natale o su altro, invece funziona così solo quando ci sono le cellule.

Non può fare un ragionamento simile anche il singolo, decidendo cioè di agire in quel modo in quel giorno pur non facendo parte di un’organizzazione?

Sono perplesso su questa ipotesi, perché tra Londra, un’altra capitale o il centro di Roma (in questo non c’è differenza) la decisione è estemporanea, con uno strumento facilmente reperibile come un coltello.

Tutti abbiamo notato che di nuovo è stato scelto il London Bridge per compiere un attentato: c’è una spiegazione?

Quel ponte è ormai diventato un simbolo dopo gli attentati del 2017. Il ragionamento di Usman Khan probabilmente è stato semplice: agisco nello stesso luogo dove altri prima di me hanno colpito. Per esempio avrebbe avuto più obiettivi a disposizione e più facilità di fuga nei magazzini Harrod’s.

Invece sul London Bridge si è trovato di fronte alla reazione di normali cittadini che ha facilitato l’intervento della Polizia.

Questo conferma che la scelta del ponte non è stata casuale. Per tornare all’esempio di Harrod’s, lì sarebbe stato più facile fuggire tra un piano e l’altro del magazzino uccidendo più persone prima di essere bloccato.

La reazione dei cittadini è stata sorprendente: istintiva senza pensare alle conseguenze.

Semplicemente, sono inglesi. Ricordiamo che dopo l’attentato di Londra del 2005 i cittadini andarono tranquillamente al lavoro usando la metro. E’ una mentalità che altre nazioni non hanno.

Resta il problema più serio: l’attentatore aveva scontato sei anni di prigione per fatti di terrorismo organizzati da al Qaeda e aveva il braccialetto elettronico. È la dimostrazione che affrontare il fenomeno con norme tradizionali non è possibile. Che cosa si potrebbe fare?

L’unica possibilità è prevedere un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate, un percorso che deve durare tutto il tempo necessario a eliminare il rischio. Naturalmente questo comporterebbe l’introduzione di nuove norme, sempre nel rispetto delle regole democratiche, ma è evidente che una normale detenzione non risolve il problema ideologico.

Questo discorso riguarda anche l’irrisolto problema dei foreign fighter e delle loro mogli.

Proprio perché qualche volta è giuridicamente difficile dimostrare il tipo di reati commessi, se una donna non può essere condannata o se le si possono infliggere pene lievi, ciò non significa che non possa essere un pericolo per la diffusione di idee estremiste. Anche in questi casi si dovrebbe prevedere un percorso di deradicalizzazione sotto custodia.

Poche ore dopo l’attacco di Londra, a L’Aja una persona per ora non identificata ha ferito a coltellate tre persone ed è fuggita.

Penso possa trattarsi di emulazione: appena si è diffusa la notizia di quanto era accaduto a Londra, un altro estremista ha deciso di agire. Anche qui senza nessuna organizzazione alle spalle.

London Bridge, se la condanna non recupera il terrorista. Parla Margelletti (Cesi)

“Occorre nell’ordinamento giudiziario una norma che preveda un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate per i terroristi che hanno scontato una pena o chi torna dai teatri di guerra, come le mogli dei foreign fighter. La semplice detenzione non serve”. Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro studi internazionali) ed esperto analista di terrorismo, non vede…

Con la Cina commerciamo beni, non valori. L'affondo di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

Il portavoce dell’ambasciata cinese a Roma che ha dichiarato "I politici italiani che hanno fatto la videoconferenza con lui (Joshua Wong, leader della protesta ad Hong Kong, ndr), hanno tenuto un comportamento irresponsabile" ha evidenziato bene, con le sue parole inopportune, ciò che distingue la nostra democrazia liberale dal regime autoritario del suo Paese. Noi italiani abbiamo conosciuto un secolo…

Il cinguettio di Wong all'Italia: una risoluzione per la democrazia a Hong Kong

"Faccio appello al Parlamento italiano di agire per passare la risoluzione a sostegno delle aspirazioni democratiche di Hong Kong". Dopo il durissimo comunicato dell'ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa di Joshua Wong al Senato con il Partito radicale e Fratelli d'Italia, l'attivista democratico ha fatto un appello al Parlamento italiano e ai suoi politici con un…

Tre (buone) ragioni per riflettere sulla riforma del Mes. I consigli di De Mattia

Più che pericoloso, l’accordo intergovernativo sul Meccanismo di stabilità non va assolutamente bene. C’è infatti un paradosso di fondo. E cioè, se l’Italia avesse bisogno di un prestito da parte del Meccanismo, questo più che alleggerire la situazione la complicherebbe ulteriormente. Se infatti un Paese ha un debito sostenibile, ottiene gli aiuti. Ma perché un Paese in buone condizioni dovrebbe…

Il caso Bio on non blocchi la finanza innovativa per le pmi

L’Associazione europea mercati finanziari - Afme ha di recente evidenziato che, nel 2018, le Pmi italiane hanno raccolto solo 1,2 miliardi di euro di capitale di rischio a fronte di circa 180 di prestiti bancari. In altre parole, il capitale di rischio costituisce solamente lo 0,6% del flusso annuale dei finanziamenti, ben al di sotto della media europea non solo…

Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso

Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…

Forza Italia e il destino dei moderati nel centrodestra di Salvini e Meloni

Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle…

I Cinquestelle cercano casa (e diventano un partito). L'analisi di Antonucci

Una rivoluzione copernicana per il MoVimento, che aveva costruito sulla volatilità movimentista, prima tra i MeetUp, poi sulla Rete,  un tratto distintivo della propria esperienza politica, anche in funzione oppositiva agli apparati e alla strumentazione dei partiti “casta”. Un modello di leggerezza e agilità, sulle ali del web e della sua intelligenza collettiva, che ora sembra cercare la strada di…

Lo spionaggio cinese in Europa, via Belgio. Ecco cosa ha scoperto l’agenzia Bloomberg

Il sito della Bloomberg ha un pezzo informato che racconta come il Belgio sia diventato una tana che le spie cinesi utilizzano da “porta” per l’Europa. “L'élite belga ha in genere un atteggiamento rilassato nei confronti della Cina”, e Pechino lo usa come sponda morbida per muoversi a proprio piacimento. Da Bruxelles raccolgono informazioni sull’Unione europea e sulla Nato, che hanno…

Per la Cina gli Usa soffrono di ansia sostitutiva. Quattro grafici spiegano perché

Su Twitter, il vicedirettore del dipartimento informazioni al ministero degli Esteri cinese, ieri ha scritto: “Gli Stati Uniti soffrono di ‘ansia sostitutiva’. Gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per indebolire e fermare lo sviluppo della Cina. Tuttavia, è stupido quanto Don Chisciotte contro i mulini a vento. Dati i tassi di crescita del Pil del 6% contro il…

×

Iscriviti alla newsletter