Skip to main content

La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti alle dinamiche d’impresa, l’atteggiamento ondivago del governo nazionale rispetto agli impegni presi, sono fattori rilevanti ma non unici.

Se non è facile individuare le cause, figuratevi quanto possa esserlo trovare una via d’uscita sensata. Stretti tra la salvaguardia della vocazione industriale e la tutela della salute pubblica non ci resta che assistere, sgomenti, ad una ridda di proposte che sono tanto fantasiose quanto poco efficaci. Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, in un impeto di nostalgia causato dal trentennale del crollo dei regimi comunisti e socialisti occidentali, ha proposto il ritorno alle nazionalizzazioni, resuscitando l’Istituto di ricostruzione industriale e ricordando l’importanza della difesa della produzione industriale autarchica e dell’interesse strategico nazionale. La soluzione, quantomeno impervia in base alle norme europee, dovrebbe far sorridere se si riflette sulla incapacità che i governi nazionali mostrano nell’amministrare anche gli affari di natura pubblica.

L’idea che lo stato possa fare meglio di quanto fanno i privati sembra però diffondersi, come un virus, un po’ in tutti i paesi occidentali. In Uk il laburista Corbyn ha già dichiarato che vuole nazionalizzare le utilities mentre, negli Stati Uniti, Elizabeth Warren, candidato democratico nella corsa alla Casa Bianca, vuole riformare il capitalismo sottoponendo l’attività delle grandi imprese all’ottenimento di una concessione.

La nazionalizzazione delle imprese non è mai una buona soluzione. Lo stesso Stiglitz, un economista di certo non neoliberista, ammoniva che il soggetto pubblico ha una responsabilità fiduciaria nei confronti dei propri cittadini, conseguenza dell’appartenenza universale e del potere coercitivo che può esercitare: diventa quindi difficile per lo Stato adottare criteri di efficienza che consentono le ristrutturazioni necessarie nei casi di crisi. I soggetti privati gestiscono risorse e competenze da combinare per creare valore aggiunto, necessario a conoscere la domanda e ottenere un profitto; quando non ci riescono, il meccanismo di mercato le costringe alla chiusura e sorgono nuove iniziative anche diverse, in un gioco che vede vincitori e vinti ma, almeno a giudicare dalla crescita economica dell’ultimo secolo e mezzo non è mai a somma zero.

Pochi si chiedono se l’ex Ilva possa continuare davvero a creare profitto e l’imperativo resta “salvare la vocazione industriale del paese”. Se questo si deve fare a spese dei contribuenti allora davvero meglio lasciar perdere e creare le condizioni perché il mercato possa selezionare nuovi vincitori. Quasi tutti i politici sono a favore delle nazionalizzazioni: ottengono più potere e più voti, gestendo spesso a favore dei lavoratori e contro le esigenze dell’impresa. A Patuanelli posso solo ricordare la frase che Winston Churchill avrebbe rivolto al laburista Attlee mentre si allontanava da lui, reo di essersi accostato agli urinali del bagno della House of Commons, mentre lo stesso Churchill li stava utilizzando: “quando vedi qualcosa di grosso vuoi sempre nazionalizzarlo”. Il contesto era ben diverso ma per i politici di ogni colore questa frase resta sempre di valore assoluto.

Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio? L'analisi di Amenta (Ibl)

Di Carlo Amenta

La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…

Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto

Di Stanislao Chimenti

Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…

Così il Pd si sveglia. La politica entra nel contratto di governo (subito)

Alla fine la non ingerenza non è stata ingerita. A forza di non intervenire nelle "questioni interne" della Cina a Hong Kong i Cinque Stelle hanno creato una questione interna qui, a palazzo Chigi, con il Pd. Dopo più di un'esitazione iniziale gli alleati dem al governo cominciano a mal sopportare la progressiva cinesizzazione del movimento di Luigi Di Maio.…

Il Tribunale archivia Salvini ma sui migranti rimanda la palla in Europa

La sentenza del Tribunale dei ministri di Roma che ha archiviato la posizione dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo di gabinetto del Viminale, prefetto Matteo Piantedosi, potrebbe essere presa in considerazione quando l’Unione europea volesse davvero mettere mano al Regolamento di Dublino e altri organismi internazionali rivedere certe norme. Tempi lunghi, comunque. La secca notizia giornalistica, riportata dal…

Perché il rilancio della Nato passa da Berlino. L'analisi di Carnegie Europe

Tra le accuse di Emmanuel Macron alla Nato e le critiche di Donald Trump agli alleati, potrebbero essere le proposte di Angela Merkel a ridare slancio all'Alleanza Atlantica. È il quadro descritto da Carnegie Europe, il centro a Bruxelles di Carnegie Endowment for International Peace, uno dei più antichi e autorevoli think tank statunitensi di studi internazionali. L'analisi, firmata da Judy…

E così Lufthansa avrà Alitalia a prezzo di saldo. L'analisi di Pennisi

Per vari motivi, e con differenti funzioni, seguo la vicenda Alitalia da un quarto di secolo. In questa dolorosa historia, ci sono due costanti: i salvataggio all’ultim’ora con infusione di denaro pubblico ed il desiderio di Lufthansa di avere uno hub mediterraneo a Fiumicino, gli slot e le rotte migliori per il traffico passeggeri dall’Italia agli Stati Uniti ed una…

L'Italia torna in corsa per il gasdotto Eastmed?

Dopo l'incontro di ieri a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed il premier ellenico, Kyriakos Mitsotakis, quello che sembrava un potenziale disimpegno italiano sul nuovo ed importante vettore che coinvolge già Israele, Grecia, Cipro ed Egitto, dovrebbe essere stato disinnescato. Infatti il ministro Patuanelli e il sottosegretario greco all'energia Thomas hanno siglato un memorandum di intesa…

Così porterò a Las Vegas il meglio delle startup italiane. Parla Fantinati (M5S)

Puntualmente, come accade dal 1967 a questa parte, dal 7 al 10 gennaio prossimo, a Las Vegas, si terrà il Consumer electronics show (Ces), la fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America e che da 52 anni rappresenta il più importante evento mondiale del settore con migliaia di ospiti da tutte le parti del mondo.…

La Libia nell’agenda Usa. L’incontro con Haftar per contenere la Russia

Gli Stati Uniti sono nettamente sulla Libia. La conferma pubblica, certamente avallata dalle informazioni di intelligence, dell’incremento della presenza russa dietro al signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar, ha portato l’assertività americana a crescere di livello. Se quei mille mercenari inviati dal Cremlino dovevano essere un game changer per spingere l’offensiva haftariana contro il governo dell’Onu di Tripoli, l’obiettivo ottenuto è…

A lezione di giornalismo da Sputnik e Russia Today. A Mosca? No, in Italia

Da un lato la disinformazione diffusa dall’esterno come un'arma per portare avanti una guerra culturale profonda, studiata, secondo i servizi di intelligence americani e non solo, per rovesciare l'ordine occidentale e il suo sistema di valori. Dall'altro la notizia di una sponda prestata, proprio in Italia, a uno dei media-outlet con cui il Cremlino diffonde la sua narrativa in giro per il mondo. Il network…

×

Iscriviti alla newsletter