Skip to main content

Una storia iniziata male e finita bene. Alla centrale elettrica di Vado Ligure s’è visto il decorso di una crisi industriale aggravata da un intervento giudiziario paralizzante. Nel 2012 l’impianto di generazione elettrica a carbone è stato sequestrato in fase di indagine giudiziaria perché, secondo l’accusa, causava malattie e morti nella provincia di Savona. Oggi questa vicenda è l’esempio di una rinascita industriale che garantisce produzione e lavoro, guardando al risanamento ambientale. Insomma, Tirreno Power si è riconvertita dopo la crisi ed il sequestro. La crisi era stata causata dalla caduta degli acquisti energetici da parte delle imprese. Il sequestro, invece, dovuto al fatto che l’impianto di generazione elettrica a carbone potesse causare malattie e morti nella provincia di Savona. Archiviata l’accusa di omicidio, la Tirreno Power ha rialzato la testa, ricevendo nuovi investimenti dalle società azioniste Engie e Sorgenia; ha rinegoziato il debito con le banche; si è rimessa in moto passando dal carbone al gas. Inoltre, si è aperta alle aziende liguri a cui ha offerto l’uso dell’area industriale. Vernazza Autogru, ora in quello spazio, ha costruito un polo logistico ed un centro formazione per i suoi addetti. L’Università di Genova è presente con la propria facoltà di ingegneria che realizza progetti di sviluppo e ricerca.

I partecipanti al dibattito

Un esempio che farà scuola. Infatti, del caso in questione, si è parlato ieri alla Business School dell’Università Luiss di Roma in un convegno intitolato: “Tirreno Power: dalla crisi a modello di sviluppo condiviso”. Imprenditori, sindacalisti, docenti ed amministratori si sono confrontati nella sala Ciampi della residenza universitaria in merito al “Teaching case sul turn around” della società in questione. C’erano, tra gli altri, Fabrizio Allegra, direttore generale di Tirreno Power; Enrico Laghi, professore ordinario di Economia Aziendale Sapienza Università di Roma; Monica Giuliano, Sindaco di Vado Ligure; Paolo Pirani, segretario generale Uiltec.

Le opinioni del manager, dell’amministratore pubblico, del dirigente sindacale

“Tante linee di azione per superare la crisi –ha ribadito il Dg Allegra- fra l’altro interrelate da quella economica finanziaria a quella operativa a quella dello stakeholder management. Però senz’altro una cosa che è stata fondamentale per vincere è stata la coesione della squadra in un momento in cui l’azienda non solo doveva affrontare una crisi davvero complessa su varie dimensioni, ma anche doveva affrontare un radicale ‘downsizing’ con una riduzione del personale del 50%”. “Una crisi -ha sottolineato il sindaco della cittadina ligure, Giuliano – che ha riguardato cinquemila occupati, quelli dell’intera filiera del carbone. Il rischio era quello della desertificazione di un’intera provincia. Istituzioni e impresa hanno lavorato insieme, in modo sinergico hanno creato un nuovo motore che ha coinvolto altre aree e ha dato un destino nuovo a questa realtà provinciale. Dal carbone si è passato a un processo dove logistica, porto, infrastrutture diventano il tema principale e asse fondamentale”. “Siamo fermamente convinti – ha detto il leader della Uiltec, Pirani- che la decarbonizzazione è una certezza e una conquista. Siamo fermamente convinti che bisogna garantire la continuità energetica nazionale, in una determinata fase di transizione, con l’utilizzo delle centrali a gas. Quella di Vado Ligure è un’esperienza che ha visto il sindacato e la proprietà partecipare insieme ad una prospettiva di risanamento, occupazione e produzione. Una buona pratica di cui si parlerà a lungo e che servirà d’esempio alla risoluzione di tante crisi analoghe”.

L’accordo sindacale

In particolare, lo studio presentato ieri sera nel corso del confronto, ha reso pubblica la gestione degli esuberi che è stata resa socialmente sostenibile grazie a un articolato accordo sindacale. Un’intesa positiva che prevedeva molteplici interventi a sostegno del reimpiego che ha portato ad azzerare i contenziosi. Un altro riscontro che il patto tra impresa, sindacati ed istituzioni spesso risolve questioni intricate.

A Vado Ligure si produce energia col gas (invece che col carbone)

Una storia iniziata male e finita bene. Alla centrale elettrica di Vado Ligure s’è visto il decorso di una crisi industriale aggravata da un intervento giudiziario paralizzante. Nel 2012 l’impianto di generazione elettrica a carbone è stato sequestrato in fase di indagine giudiziaria perché, secondo l’accusa, causava malattie e morti nella provincia di Savona. Oggi questa vicenda è l’esempio di…

Non si tratta solo del caso Open. Serve una legge sui partiti

In queste ore infuria sui social media la discussione circa un'indagine che la magistratura sta portando avanti sul caso della Fondazione Open. Un gruppo fondato per sostenere l'attività politica di Matteo Renzi. Come spiega Il Post: "Utilizzare una fondazione per raccogliere finanziamenti da usare nell’attività politica, invece che finanziare direttamente un partito (che è spesso più complesso e permette di…

Terzo Settore, come e perché la riforma è finita in mezzo a un guado

La Riforma del Terzo Settore varata nel 2016 è in mezzo ad un guado: mancano ancora l'approvazione dei decreti attuativi e appare lunghissimo il processo di messa in pratica dei nuovi strumenti normativi e delle conseguenti trasformazioni organizzative previste della riforma. Una riforma molto innovativa che prevede un nuovo profilo giuridico di soggetti dotati di solidissime risorse professionali organizzative ed…

Giovani imprenditori e top manager a lezione con padre Robert Sirico

Di Benedetto Delle Site

Mentre in Italia la crisi dell'Ilva e le tensioni tra autorità nazionali e Arcelor Mittal ci interrogano circa il destino dell'industria nel nostro Paese, e con essa di migliaia di posti di lavoro, un clima ostile alle imprese e in generale alla crescita economica sembra tornare a sedurre una parte del mondo politico. Tale clima è stato giustamente stigmatizzato dal…

Perché von der Leyen non può ancora esultare. Parla Sergio Fabbrini

Il voto di larga maggioranza che oggi a Strasburgo ha dato la fiducia alla Commissione Ue di Ursula von der Leyen è un primo, importante check-in per la nuova legislatura. Non è abbastanza, però, perché i partiti europeisti possano tirare un sospiro di sollievo, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Professore, la von…

Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio? L'analisi di Amenta (Ibl)

Di Carlo Amenta

La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…

Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto

Di Stanislao Chimenti

Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…

Così il Pd si sveglia. La politica entra nel contratto di governo (subito)

Alla fine la non ingerenza non è stata ingerita. A forza di non intervenire nelle "questioni interne" della Cina a Hong Kong i Cinque Stelle hanno creato una questione interna qui, a palazzo Chigi, con il Pd. Dopo più di un'esitazione iniziale gli alleati dem al governo cominciano a mal sopportare la progressiva cinesizzazione del movimento di Luigi Di Maio.…

Il Tribunale archivia Salvini ma sui migranti rimanda la palla in Europa

La sentenza del Tribunale dei ministri di Roma che ha archiviato la posizione dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e del capo di gabinetto del Viminale, prefetto Matteo Piantedosi, potrebbe essere presa in considerazione quando l’Unione europea volesse davvero mettere mano al Regolamento di Dublino e altri organismi internazionali rivedere certe norme. Tempi lunghi, comunque. La secca notizia giornalistica, riportata dal…

Perché il rilancio della Nato passa da Berlino. L'analisi di Carnegie Europe

Tra le accuse di Emmanuel Macron alla Nato e le critiche di Donald Trump agli alleati, potrebbero essere le proposte di Angela Merkel a ridare slancio all'Alleanza Atlantica. È il quadro descritto da Carnegie Europe, il centro a Bruxelles di Carnegie Endowment for International Peace, uno dei più antichi e autorevoli think tank statunitensi di studi internazionali. L'analisi, firmata da Judy…

×

Iscriviti alla newsletter