Skip to main content

Sorge spontanea la domanda: ma quanto ancora potrà mai durare sto’ governo in cui la cifra di identificazione è il conflitto, peraltro per nulla sordo e muto, ma, al contrario ciarliero e rumoroso come il pubblico del bar sport durante il derby Roma-Lazio? Non occorre fare il resumé del Conte II per avere qualche idea sui capitoli divisivi piuttosto che collaborativi del M5S col Pd e & soci: “salvastati”, Ilva, riforma della giustizia, solo per tirare fuori tre numeretti a caso dalla sacchetta della tombola, ma ogni altro numero è buono fino a novanta.

Né, onestamente, appare questa grande idea la “grillinata” del nuovo “contratto di governo”: qualcuno dovrebbe spiegare al popolo che il contratto è una figura giuridica da maneggiare con cura tra soggetti che possono disporre del bene trattato e a cui possono essere comminate sanzioni in caso di inadempienza. Ora accade che la “materia” del contratto è il bene pubblico, di cui non dispone nessuno dei contraenti e poi, se qualcuno dei firmatari non dovesse fare quel che si è obbligato a fare, che succede? Si fa ricorso al Tar? Ma andiamo, su, non è con le parole altisonanti che si cambia la realtà.

Ma, torniamo al punto: durerà? Qualche telegrafica (che, sia detto per i millennians, è meno lunga del tweet) considerazione. N.1: non facciamo ancora l’errore di considerare il M5S come fosse un partito, con tutti gli annessi e connessi (contendibilità del vertice, procedure congressuali, riferimenti ideologico-programmatici, ecc.) del caso. Siamo di fronte a qualcosa d’altro e di diverso che oscilla tra i due poli del leaderismo manageriale dell’azienda madre e dell’istintualità disintermediata del popolo del web. È un fenomeno che va considerato scientificamente prima ancora che politicamente. E, nell’un caso così come nell’altro, vanno gettate nella spazzatura le chiavi di lettura della politica politicante, ivi comprese quelle che aiutavano a capire il valore delle alleanze.

N.2: da N.1 discende che l’approccio del Pd – sopravvivenza della specie ormai estinta del partito “strutturato” -nel rapporto con il principale partner di governo è sbilanciato. Chissà forse pensava di svolgere una funzione “maieutica” col M5S, di condurlo alla maturità che si addice ad una forza di governo, e forse anche di avvantaggiarsi della sua acerbità. Invece è accaduto tutt’altro: il “non-partito” ha messo in cassa risultati politici lontani dal dna del Pd – vedi la sciagurata riduzione della rappresentanza parlamentare – forse senza trarne particolare godimento elettorale, ma sicuramente non facendo bene ai Democrat.

N.3: in un’altra storia, forse da prima Repubblica, il Vietnam quotidiano tra alleati avrebbe portato alla caduta rovinosa del governo. Nella terza Repubblica no: il breve ricordo del Conte I dovrebbe essere sufficiente a raccontare che solo la ragionevole attesa di una grande convenienza elettorale (quella che presumeva di avere Salvini) può portare alla rottura dell’alleanza. Per cui la guerriglia potrà durare ancora, a meno che non ci fosse la convenienza del voto per qualcuno. E per chi?

Beh, a guardar bene Zingaretti potrebbe averla: già ad agosto aveva issato le bandiere di guerra e si preparava, come minimo, a fare il capo dell’opposizione con un parterre parlamentare di suo gradimento. E forse anche qualcun’altro potrebbe avere interesse: a far bene i conti quando diventerà operativa la riforma col taglio di 345 parlamentari parecchia gente che oggi abita quei palazzi non avrebbe nessuna speranza di tornare. Il che può suscitare due reazioni: cerchiamo di resistere il più possibile, oppure, andiamo a votare prima che il taglio entri in opera. Il che significa andiamo a votare entro marzo.

Comunque sia non prima di aver proceduto con le famose nomine che ballano da un bel po’ negli odg del governo.

Phisikk du role - A chi conviene (e a chi no) far saltare il governo

Sorge spontanea la domanda: ma quanto ancora potrà mai durare sto’ governo in cui la cifra di identificazione è il conflitto, peraltro per nulla sordo e muto, ma, al contrario ciarliero e rumoroso come il pubblico del bar sport durante il derby Roma-Lazio? Non occorre fare il resumé del Conte II per avere qualche idea sui capitoli divisivi piuttosto che…

Con o contro l’Europa? Il dilemma di Salvini secondo Mauro Magatti

L'enigma di Salvini, essere o non essere moderato? Sono sbagliate le categorie, moderato o non moderato, e la domanda forse è un'altra: scegliere la linea del dialogo o della rottura con l'Europa. A crederlo è il professor Mauro Magatti, docente di sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che in una conversazione con Formiche.net approfondisce il dilemma interno…

Restituiamo Roma ai romani, e sul Mes vi dico... Parla Rinaldi (Lega)

Di Roberto Pagano

"Elezioni subito" ed a tutti i livelli, "Via Raggi, no al Mes". Queste le parole d’ordine per una svolta in verde leghista per la Capitale, in Regione Lazio e a Palazzo Chigi. A margine dell’evento organizzato dalla Lega al Teatro Italia, dove, a partire dal segretario Matteo Salvini, sono state attaccate duramente le insufficienze amministrative della Sindaca di Roma, Virginia…

Perché sull'ambiente la nuova Commissione Ue parte con il piede sbagliato

Inizia in modo davvero inatteso il mandato di Ursula von der Leyen. Con una dichiarazione che sotterra le speranze ingeneratesi nei mesi scorsi riguardo all’auspicato scorporo degli investimenti “verdi” dal calcolo del deficit dei singoli Stati membri. Le premesse (se non le promesse) erano altre. E per vero anche la presenza del commissario, e vicepresidente della Commissione, Paolo Gentiloni, con…

Il dopo Mogherini al via. Ecco i dossier di politica estera sul tavolo di Bruxelles

L'Alto commissario europeo per le politiche Estere e di Sicurezza, l'ex ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell, è intervenuto oggi, giorno inaugurale della Commissione Von der Leyen. su una delle questioni: compattare l'Unione sui temi di politica e affari internazionali. "L'Ue è stata creata per risolvere problemi interni tra europei, compito che possiamo dire più o meno assolto. Ora deve ripensare…

Grande fratello cinese! Ecco come Pechino colleziona scansioni facciali

Da oggi in Cina gli operatori di telefonia hanno l'obbligo di registrare le scansioni facciali di chi compra un nuovo numero di telefono o un nuovo smartphone. Pechino ha stretto le maglie per controllare il mondo cyber secondo nuovi regolamenti decisi dagli uffici dedicati del Partito comunista e recepiti dal governo. A settembre, il ministero cinese dell'Industria e dell'information technology aveva annuncia…

Chi tocca Hong Kong finisce bacchettato dalla Cina. È il turno dell'Alto commissario Onu Bachelet

Stavolta è toccato alla Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, finire sotto l'attacco di Pechino per aver criticato (osato criticare, sarebbe da dire) l'opera repressiva della polizia di Hong Kong – gestita dalla Cina. "Interferenza inappropriata" negli affari interni cinesi, è stato il commento immediato con cui la rappresentanza cinese all'Onu ha reagito oggi a una…

Così la Grecia taglia le tasse sulla casa (con la benedizione di Bruxelles). Parla Stratos Paradias

La ricetta scelta dal premier Kyrialos Mitrsotakis per fare ripartire la Grecia non assomiglia affatto a quella che varie istituzioni internazionali - dall’Ocse all’Fmi fino alla Commissione europea - suggeriscono all’Italia. In sintesi, aumentare l’imposizione fiscale sulla casa e abbattere la pressione fiscale sul lavoro. Il governo di Atene, guidato dai moderati di Nuova Democrazia, ha deciso di ripartire da…

Perché non si può fare a meno del Mes

Attorno alla questione del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, si sta profilando una voragine di confusione sia nel mondo politico, sia in quello dell’opinione pubblica, sia in quello dell’informazione e dei social network, dove si sta assistendo alla corsa di chi ne sa di più, come pure si va manifestando la figura dell’espertone del nulla dove ognuno crede di essere…

Autostrade, perché dico no alla revoca della concessione ai Benetton

La revoca della concessione autostradale è assolutamente pericolosa perché determinerebbe un contenzioso i cui effetti onerosi ricadrebbero sui cittadini, oltre ad alimentare un clima e un sentimento antindustriale che avrebbe come unica finalità quella di allontanare i potenziali investitori dal nostro Paese. Siamo inoltre contrari come Osservatorio alla revoca della concessione, che deve peraltro essere provata in termini di presupposti…

×

Iscriviti alla newsletter