L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, è arrivata a Cuba in un viaggio ufficiale per guidare una delegazione che parteciperà al II Consiglio Congiunto Bilaterale tra il governo dell’isola e l’Unione europea. In un comunicato diffuso dal ministero degli Affari esteri cubano si legge che Mogherini sosterrà…
Archivi
S.O.S. Adolescenti e genitori
"Mamma stasera alla notte gialla ci sono gli Autogol, seguili su Instagram". "Mamma gli Autogol cominciano ad esibirsi alle una di notte. Io rientro alle tre". "Babbo io non ho rifatto il letto perché non lo so rifare". Queste sono solo alcune delle ultime frasi di mio figlio dodicenne, già in quella fase parecchio burrascosa della vita che si chiama…
L'ascensore sociale, le generazioni: fare i conti con il passato e creare una grande sfida educativa per giovani e adulti
Agli adulti dico "studiamo". Diamo l'esempio ai giovani, alla ministro e al governo dico: facciamo grande opera per il paese di restituire la possibilità ai troppi che non hanno potuto, di studiare ora. Le statistiche ci penalizzano anche su questo punto. Perchè semmai il tema che mi fa battere il cuore: giusta è una società che ha diviso l'età dello…
Anche in Canada leggono il manuale di sopravvivenza economica di Pedrizzi
Il salvadanaio; manuale di sopravvivenza economica di Riccardo Pedrizzi (Napoli: Guida Editori, 2019) permetterà sia al lettore sofisticato sia al novizio di aggiornarsi, di allargare i propri orizzonti e quindi di capire i grandi cambiamenti che grazie all’informatica, alla telematica, all’Unione Europea e alla globalizzazione planetaria sono avvenuti in questi ultimi anni nel campo economico finanziario. L’introduzione è di Giuseppe…
La crisi energetica? Ce la risolve Topolino
Non abbiamo più scuse ! Ce l’aveva detto anche Topolino e forse il nostro più grande errore, fino ad oggi, è stato quello di non aver ascoltato i suoi avvertimenti e quelli del suo amico allampanato Pippo. Quarant’anni fa abbiamo sperimentato, per la prima volta, una devastante crisi energetica ma, nonostante i tentativi intelligenti di risparmiare energia e le promesse…
I segreti del potere. Le istruzioni per l’uso di Funiciello (Metodo Machiavelli)
Il XXII capitolo del Principe è il primo che Machiavelli dedica ai consiglieri e ha per titolo De his quos a secretis principes habent (De’ secretari ch’e’ principi hanno presso di loro). Comincia così: "Non è di poca importanza a uno principe la elezione de’ ministri, e’ quali sono buoni o no, secondo la prudenza del principe. E la prima…
Sovranisti in piazza. Moderati alla finestra. Il centro si separa dalla destra
L’appuntamento è lunedì mattina, alle 11, a piazza Montecitorio. Lì si ritroveranno i militanti di Fratelli d’Italia e Lega per dire no al governo giallorosso e sì alle elezioni, il giorno del battesimo di fuoco, con il premier incaricato Giuseppe Conte a chiedere la fiducia dell’Aula. Sembrava sfumato il piano di una manifestazione a braccetto fra sovranisti italiani. Per settimane…
Pace con la Francia, test Nato e idea commercio estero. Arriva il Di Maio 2?
“Decisamente ci serve un Di Maio Due”. A metterlo nero su bianco sulle colonne del Corriere della Sera era stato l’editorialista Franco Venturini. Secondo l’esperto di politica estera di via Solferino, “per lui e per il suo Movimento si tratta di una grande occasione, da verificare senza pregiudizi”. La scelta del nuovo ministro degli Esteri ha sollevato preventivamente numerose polemiche…
Viceministri e sottosegretari. Ecco tutti i nomi in corsa
In attesa della fiducia da parte delle Camere al governo giallorosso prevista all'inizio della prossima settimana tra lunedì e martedì, nel governo proseguono le trattative per la nomina di viceministri e sottosegretari mentre il premier Giuseppe Conte è alle prese con il discorso che dovrà pronunciare davanti ai parlamentari. Le poltrone da aggiungersi ai 21 ministri sono circa 44, ma…
Così Cina e Russia stanno hackerando le democrazie liberali. L'analisi di Terzi
L’affermarsi di forme autoritarie di governo attraverso il ricorso massiccio alle tecnologie dell’informazione costituisce la minaccia più grave tra quelle direttamente rivolte alle democrazie liberali dell’occidente e ai princìpi fondanti dello Stato di diritto. Certo, può sembrare paradossale che il prodigioso sviluppo della scienza e della libertà nella seconda metà del XX secolo e ancora nei primi anni del XXI…