Skip to main content

Per la prima volta dalla fine della dittatura di Pinochet in Cile è stato imposto il coprifuoco. Dopo la giornata infuocata di venerdì, la notte tra sabato e domenica le proteste scattate a inizio settimana per l’aumento dei costi delle tariffe dei mezzi pubblici sono restate particolarmente violente, e oggi se ne conta il bilancio: sette morti a Santiago (forse anche di più), il governo ha imposto lo stato di emergenza; su ordine diretto del presidente Sebastián Piñera, la gestione della situazione è stata affidata al generale Javier Iturriaga, i militari sono tornati per le strade praticamente in assetto da guerra. 

La situazione l’ha descritta lo stesso Piñera, che davanti alle critiche per aver militarizzato rapidamente la risposta alle proteste – scatenate soprattutto dalle fasce più giovani della popolazioni, studenti universitari e liceali – ha seguito la scia impostata: il presidente ha inquadrato i manifestanti come “un potente nemico contro cui siamo in guerra”. Un netto cambio retorico rispetto ai primi giorni, quando parlava della volontà di ascoltare le voci dei propri “compatrioti” e di mettersi al servizio del Paese per risolvere la crisi.

Una raffica di disordini a cui la politica cilena, né quella di governo né quella di opposizione, non era preparata. Non c’erano segnali evidenti, non c’erano analisi su quello che stava covando, che si stava caricando al punto di essere pronto a esplodere per la prima protesta banale. Piñera evoca spettri profondi, la guerra bolivariana contro il pilastro neo-liberista sudamericano, ma la nota tangibile in questo momento sembra essere il disagio tra i cittadini cileni – l’esplosivo che ha innescato la crisi.

Come spiega il professor Loris Zanatta (UniBo) in un commento pubblicato a caldo dall’Ispi, sebbene il Cile sia da considerarsi un esempio, una vetrina positiva per la regione sudamericana in termini di standard di vita generali, per “i cileni ciò conta poco ed è giusto che così sia: è inutile predicare a un giovane cileno che i coetanei venezuelani o messicani o cubani se la passano molto peggio; quel giovane non avrà motivo di consolarsi in tal modo: le sue aspettative e le sue frustrazioni sono quelle del contesto in cui vive”.

Chiaro che esista la componente politica pronta a cavalcare la protesta, a sfruttare quel sentimento riottoso che esce dai giovani in strada per fini diretti, a gettare benzina sul fuoco delle dimostrazioni di scontento per arrivare alla summa finale: il sistema neoliberale non funziona, serve altro. “Una pessima idea”, secondo Zanatta, che però valuta anche negativamente il “gridare al lupo”, l’evocare la guerra come tattica difensiva di Piñera, che invece – secondo il docente – dovrebbe occuparsi di quello che secondo il sentimento più diffuso in Cile non funziona: la disuguaglianza. 

”È questione di cultura, di percezione, di aspettative: non tutte le società accettano o rifiutano la disuguaglianza allo stesso modo; e quella simbolica risulta spesso più insopportabile di quella materiale. Per una società più povera di quella cilena, il problema sarà soprattutto l’accesso ai beni primari; ma proprio perché il Cile ha fatto tanti progressi, patisce violente reazioni contro quella simbolica: gli obiettivi della violenza dei giorni scorsi lasciano pochi dubbi in proposito”, spiega Zanatta.

Sostanzialmente il punto è questo: se da un lato il Cile, democrazia liberale funzionante in mezzo a situazioni delicatissime, ha una struttura sufficientemente florida se messa in relazione con gli standard della regione, dall’altro lato questa situazione diventa parte del problema. I giovani cileni, percepiscono che – sebbene con dimensione informale – la società cilena ha ancora tratti castali, è chiusa e limitata, divide le possibilità (di studio, di cure mediche, di carriera) in base al ceto di provenienza, non agevola la mobilità sociale, non è ancora sufficientemente liberalizzata. 

 

Perché nel Cile liberista infuoca la protesta

Per la prima volta dalla fine della dittatura di Pinochet in Cile è stato imposto il coprifuoco. Dopo la giornata infuocata di venerdì, la notte tra sabato e domenica le proteste scattate a inizio settimana per l’aumento dei costi delle tariffe dei mezzi pubblici sono restate particolarmente violente, e oggi se ne conta il bilancio: sette morti a Santiago (forse…

America first, nello Spazio. Mike Pence apre il Congresso astronautico

“America first anche oltre l'atmosfera”. È con questo slogan che il vice presidente degli Stati Uniti Mike Pence ha aperto oggi, a Washington, l'International Astronautical Congress (Iac), l'evento organizzato dalla Federazione astronautica internazionale e dall'American Institute of Aeronautics and Astronautics (Aiaa) che ogni anno riunisce la comunità spaziale di tutto il mondo. UN'EDIZIONE PARTICOLARE L'edizione 2019 ha un sapore particolare…

Brexit. Cambia il premier, ma non il risultato

La House of Commons ha nei fatti bocciato, impedendone il voto in aula, l'accordo per regolare l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea siglato dal successore di Theresa May. Facciamo un breve passo indietro. Dopo un lungo braccio di ferro con Bruxelles, durante il quale il neo premier Boris Johnson ha più volte dichiarato di essere pronto a dare corso ad…

Professione 007. I dettagli sul master dell’Università della Calabria

Tutto pronto per il Master in Intelligence dell'Università della Calabria, le cui iscrizioni alla nona edizione scadranno il prossimo 30 ottobre. I DETTAGLI Avviato nel 2007 con il sostegno del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, il percorso di studi ha rappresentato la prima esperienza di questo tipo in un ateneo pubblico italiano. A dirigere il master è Mario Caligiuri…

Scuole statali, paritarie e del mercato. Voci all’opposizione si confrontano l'08/11/19

Voci all’opposizione potranno confrontarsi e, chissà, convenire? La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare. (Albert Einstein) “Scuole pubbliche statali, scuole pubbliche paritarie e scuole del mercato: tesi a confronto”. È questo il titolo della tavola rotonda, organizzata da UIL Scuola Lombardia, alla quale parteciperanno i protagonisti del mondo della scuola. L’incontro, che si terrà a Milano, presso l’Aula Magna…

Tutti gli ostacoli (e le incognite) per la pacificazione della Libia

Di Lorenzo Marinone

A metà settembre, la Germania ha annunciato la preparazione di una conferenza internazionale sulla Libia che si dovrebbe tenere entro l’autunno, probabilmente nel mese di novembre. L’iniziativa guidata da Berlino arriva dopo una lunga serie di tentativi precedenti di ricomporre la frattura istituzionale tra Est e Ovest del Paese, pacificare le diverse fazioni e giungere infine a nuove elezioni. Nessuno…

Avversari leali con il Pd e alternativi a M5S. Scalfarotto spiega Italia Viva

La Lepolda più partecipata di sempre. Gli spazi, seppur ampi, della stazione fiorentina non sono bastati ad ospitare ieri i tanti curiosi e sostenitori dell’ex sindaco di Firenze. Matteo Renzi dal palco ha mandato più volte i suoi saluti e i suoi abbracci a “chi è rimasto fuori”. Le persone assiepate davanti ai maxischermi allestiti all’esterno della Leopolda sono la…

Non solo immigrazione. Tutte le sfide per lo sviluppo dell'area mediterranea

Di Claudio Bertolotti

Mediterraneo, immigrazione e gestione dei flussi migratori sono temi che hanno recentemente impegnato in occasione del vertice di Malta del 23 settembre, i ministri degli interni di Italia, Malta, Francia e Germania, con la presidenza finlandese di turno dell'Unione Europea e la commissione Ue. Un incontro da cui è scaturita un’intesa di massima sulla gestione dei migranti irregolari che chiederanno…

Che cosa può fare l'Ue per la sicurezza marittima nel Mediterraneo

Di Beniamino Franceschini

Dal punto di vista della teoria geopolitica il mar Mediterraneo ha ispirato nel tempo numerose interpretazioni, spesso condizionate dalla strategia della principale potenza nello scacchiere. Che lo si intenda come una regione unitaria, una fascia di transizione o un sistema di bacini, il Mare Nostrum è una delle zone geografiche e politiche più complesse a livello internazionale, una delle aree…

Quali sono (e a che cosa mirano) le potenze che si muovono nel Mediterraneo

Di Manuel Minuto Moreno

“Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre.”  In queste parole efficacemente coniate da Fernand Braudel oltre un trentennio fa, è racchiusa la complessità del più antico “bacino strategico” sul quale si sono sovrapposte…

×

Iscriviti alla newsletter