Skip to main content

Il Pentagono sta spingendo per ampliare il proprio arsenale di droni economici e monouso, strumenti fondamentali nel conflitto in Ucraina e nelle logiche di attrito che lo caratterizzano da diversi mesi, esplorando il potenziale di produzione di massa offerto dai fornitori commerciali. In una nuova richiesta pubblicata questa settimana, la Defense Innovation Unit (Diu) ha annunciato di essere alla ricerca di sistemi unidirezionali senza pilota (Uas, sigla per Uncrewed Aerial Systems) in grado di operare su distanze comprese tra cinquanta e trecento chilometri, anche in ambienti con scarsa connettività e privi di Gps. “Conflitti recenti hanno evidenziato l’impatto asimmetrico che i sistemi a basso costo e a uso singolo possono avere sui campi di battaglia moderni,” ha dichiarato la Diu nel suo avviso. “Il Dipartimento della Difesa deve essere in grado di impiegare effetti di precisione a lungo raggio e a basso costo”. Per valutare le proposte, la Diu ha in programma una dimostrazione dal vivo già nel mese di dicembre.

Il Segretario della Difesa, Lloyd Austin, ha annunciato che la prossima fase del progetto Replicator un’iniziativa volta a immettere rapidamente nuove tecnologie sul campo si concentrerà su soluzioni per contrastare le minacce legate ai droni. Tuttavia, il Dipartimento della Difesa riconosce anche il potenziale impatto di questi sistemi e intende aumentare le proprie riserve di droni monouso. “Affidabili, economici e adattabili, i droni Uas a lungo raggio consentiranno di massimizzare la flessibilità operativa per le forze congiunte”, ha affermato la Diu.

Oltre alle missioni d’attacco, i droni ricercati potrebbero essere impiegati anche per compiti di guerra elettronica, ricognizione, sorveglianza e comunicazioni. Secondo l’avviso pubblicato dalla Diu, questi veicoli dovrebbero essere difficili da rilevare e tracciare, disporre di sistemi di comunicazione bidirezionale e essere dotati di software di pianificazione delle missioni. Un requisito fondamentale è la modularità dei sistemi, che dovranno essere in grado di integrare nuovo hardware o software in poche ore. “Interfacce proprietarie, formattazioni di messaggi o hardware che richiedono licenze specifiche non sono ammessi” viene sottolineato nel bando.

Non sono stati forniti dettagli sul numero di sistemi che potrebbero essere acquistati, né sono stati fissati obiettivi di costo specifici. Un portavoce della Diu ha spiegato che la scelta non si baserà sul costo di un singolo drone, ma sul “costo per effetto” che la piattaforma può generare: “Il modo migliore per comprendere il nostro obiettivo è pensare al costo per effetto. Se lanciamo una piattaforma da 1 milione di dollari o dieci piattaforme da 100.000 dollari e otteniamo lo stesso effetto, allora il costo per effetto è lo stesso, e questo è ciò su cui ci concentreremo”.

Con l’aumento della rilevanza dei droni nei conflitti moderni, gli Stati Uniti stanno puntando su soluzioni rapide e a basso costo per mantenere il vantaggio strategico sul campo di battaglia.

Negli ultimi anni, piccoli droni d’attacco monouso hanno giocato un ruolo cruciale in vari teatri di guerra. Oltre alla già menzionata Ucraina, anche in Medio Oriente i sistemi autonomi si sono rivelati particolarmente efficaci: basti pensare al gruppo di miliziani Houthi, sostenuto dall’Iran, che ha preso di mira navi commerciali nel Mar Rosso utilizzando, tra le altre cose, anche questi sistemi. Solo la scorsa settimana, il gruppo ha lanciato quello che il Pentagono ha definito un “attacco complesso” contro navi statunitensi nella regione.

Più droni e più economici. La ricetta del Dipartimento della Difesa Usa

Il Pentagono vuole dotarsi, attraverso fornitori commerciali, di droni economici e monouso, di cui riconosce l’impatto sui campi di battaglia moderni. L’attenzione si concentra sulla produzione di massa e modularità

Irini, nuovo comando e nuove sfide per la stabilità libica

La missione europea è fondamentale per la costruzione della stabilità nel Mediterraneo. “Irini continua a sostenere in modo imparziale ed efficace l’attuazione dell’embargo sulle armi imposto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla Libia, oltre a fornire un importante contributo al contrasto delle reti di contrabbando di petrolio e di esseri umani attraverso la raccolta e la condivisione di informazioni”, spiega l’ammiraglio Rinaldi durante la cerimonia del cambio di comando

Kyiv come Bonn? Per l’Ucraina si pensa al caso della Germania Ovest

Come riporta il Financial Times, il “modello tedesco” sta guadagnando terreno nei circoli diplomatici internazionali quale potenziale compromesso per garantire la sicurezza di Kyiv. Ma permangono i dubbi sull’efficacia. E sui territori c’è chi non cede

Dal G20 Energia avanti con i combustibili sostenibili. L'intervento di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Si è appena concluso il G20 Energia, organizzato dalla presidenza brasiliana a Foz do Iguaçu, a cui ha partecipato il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ecco perché l’Europa dovrebbe sviluppare sistemi regolatori coerenti con la dimensione internazionale sul piano ambientale e non solo. L’intervento di David Chiaramonti, Denerg, Politecnico di Torino

La grande incertezza. La possibile strategia di Trump per l’Ucraina secondo il gen. Jean

Dalla cauta “gestione dell’escalation” al “chicken game” (strategia del pollo) nel caso di vittoria alle prossime presidenziali Usa del tycoon, quale sarà il sostegno occidentale e la nuova strategia che seguirà? Il generale Carlo Jean spiega perché è importante sapere cosa deciderà Trump se venisse eletto di nuovo alla Casa Bianca 

Caos in Medio Oriente, rischio terrorismo. Il rapporto ReaCT spiegato da Bertolotti

La situazione in Medio Oriente potrebbe essere un moltiplicatore delle dinamiche terroristiche in questo momento. Per Bertolotti (Start Insight), “il vero successo risiede nel ‘blocco funzionale,’ ossia la capacità degli attacchi di compromettere i servizi essenziali, impegnando le forze armate e di polizia, disturbando la mobilità urbana e ostacolando le normali attività quotidiane”

Disinformazione videoludica. La nuova frontiera dell'information warfare

I videogiochi si stanno trasformando in uno strumento strategico nella guerra dell’informazione globale. E il caso della Russia ne è solo un esempio

Verso la hyper smart society. Ecco la nuova edizione de Il Verde e Blu Festival

Il Verde e Blu Festival, dove il Verde sta per sostenibilità e il Blu per il digitale, confezionerà tre giornate di dibattiti, incontri, talk show e molto altro per discutere di una società più sostenibile, resiliente e umano-centrica. E di un futuro che sembra sempre più vicino. Il programma e i temi

Una "mini-Luna" per la Terra. L'asteroide 2024 PT5 in orbita ci accompagna fino a novembre

Un’inaspettata “mini-Luna” accompagna la Terra: è l’asteroide 2024 PT5, scoperto di recente e destinato a restare con noi fino al 25 novembre. Invisibile ad occhio nudo, questo “ospite spaziale” offre una speciale occasione di studio degli oggetti che orbitano vicino al nostro pianeta, riportando al centro dell’attenzione l’importanza della sorveglianza cosmica per la sicurezza terrestre

Vermiglio, una storia d’amore e silenzi. La recensione di Ciccotti

Unendo un taglio da documentario a passaggi narrativi da cinema postmoderno, Maura Delpero (Vermiglio, 2024, Leone d’Argento a Venezia) racconta una semplice storia quotidiana dal finale a sorpresa che ci scalda senza rapirci. La cura eccessiva della fotografia da kammerspiel, i troppi interni, raggelano l’azione di un racconto che a tratti si colloca tra Ermanno Olmi e Sandrine Veysset

×

Iscriviti alla newsletter