Skip to main content

Il Forum euroasiatico di Verona quest’anno si terrà il 5 e il 6 dicembre a Ras Al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti. È il terzo anno di fila che la kermesse non si tiene nella città veneta. A organizzarla è sempre l’Associazione Conoscere Eurasia, presieduta da Antonio Fallico, già a capo di Banca Intesa Russia (che un anno fa ha chiuso il suo ufficio di rappresentanza a Mosca, aperto mezzo secolo prima), console onorario della Federazione Russa a Verona e storico portiere dei rapporti tra l’Italia e la Russia.

L’anno scorso era stata organizzata a Samarcanda, città dell’Uzbekistan considerata dalla diplomazia cinese un’“antica città sulla Via della Seta”. Nel 2022, invece, a Baku, in Azerbaijan. Tutto per permettere ai leader russi, come l’oligarca Igor Sechin, di partecipare all’evento evitando le sanzioni europee per l’invasione dell’Ucraina ordinata dal presidente Vladimir Putin il 24 febbraio di due anni fa. Quest’anno tocca agli Emirati Arabi Uniti, diventati rifugio per il business russo dopo l’imposizione delle sanzioni da parte dei Paesi occidentali.

Tra gli ospiti dell’edizione dell’anno scorso a Samarcanda anche Alexei Overciuk, vicepremier russo, e, in collegamento video, Romano Prodi, ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, habitué dell’evento organizzato da Fallico. Quest’ultimo, aprendo i lavori, era riuscito a parlare di “una transizione epocale” in corso, “verso una nuova governance mondiale, economica e politica”, senza mai citare l’invasione russa dell’Ucraina. Non aveva mancato, comunque, di fare riferimento all’orizzonte di “un mondo plurale e multipolare” sempre presente nelle narrazioni di due potenze revisioniste come Russia e Cina.

Il Forum filorusso di Verona trasloca ancora. Quest’anno negli Emirati

Dopo Baku e Samarcanda, ora Ras Al Khaimah. La kermesse organizzata da Fallico mantiene il nome della città veneta ma continua a cambiare location. La ragione: permettere la partecipazione a leader e oligarchi di Mosca sanzionati dall’Occidente

Ecco la nuova frontiera dei satelliti per l’intelligence in Usa

Il National Reconnaissance Office Usa sta rivoluzionando l’intelligence con una rete di 100 nuovi satelliti e sistemi di intelligenza artificiale. Una sorveglianza continua, per una sicurezza globale senza precedenti

Accordo su Banca e petrolio. Ma la Libia è ancora instabile

L’intesa per la Banca centrale, che ha portato alla riapertura dei flussi di petrolio, è fragile. Tripoli e gli Haftar restano distanti, attori destabilizzanti possono approfittare in ogni momento della situazione

Logiche e obiettivi del colpo di maglio israeliano a un anno dal 7 ottobre

Il 7 ottobre 2023 Hamas attaccava Israele con un’operazione terroristica senza precedenti condotta da terra, dal mare e dal cielo, facendo scempio di tutti coloro che abitavano nei kibbutz e nelle città vicine al confine, come Sderot. Un anno dopo Israele ricorda ed agisce. L’analisi di Gianfranco D’Anna

regolamentazione

Dalla Russia al Golfo. Così l’Europa riscrive le sue alleanze economiche

Di Maurizio Geri

La rottura commerciale con la Russia ha pesato sull’industria europea, che cerca nuove alleanze strategiche con gli Stati del Golfo per sostenere la sua ripresa, con particolare attenzione alla transizione energetica

L'equivoco del centrosinistra. Scrive Merlo

La scomparsa del tradizionale centrosinistra in Italia, sostituito da un’alleanza di sinistra radicale, populista ed estremista, mette in discussione la nozione di bipolarismo e di democrazia dell’alternanza. L’opinione di Giorgio Merlo

libano

L'appello urgente di Mitri ai cristiani libanesi. L'analisi di Cristiano

Quello che definisce un Paese è la solidarietà tra i suoi concittadini. Un buon leader cristiano dovrebbe dire questo, ed è quello che ha detto l’ex ministro libanese, cristiano, accademico di chiara fama, Tarek Mitri. Di qui ha fatto discendere la necessità di superare tutte le dispute politiche, nel momento in cui il Paese si trova solcato da una colonna umana di oltre un milione di profughi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Come si rompe il soffitto di cristallo, anche alla Nasa. Parla Cinzia Zuffada

Quanto è importante ridurre il gender gap per promuovere l’innovazione nel settore spaziale? Cinzia Zuffada, ex deputy chief scientist del Jet propulsion laboratory della Nasa, racconta alcuni inediti della sua carriera nel settore aerospaziale, evidenziando il suo percorso di leadership, i progetti di ricerca che hanno plasmato il futuro dello spazio e le sfide che le donne affrontano ancora oggi per superare il soffitto di cristallo

Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna

Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”

Fincantieri consegna alla Marina Usa la nave litoranea Uss Beloit

La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese

×

Iscriviti alla newsletter