Skip to main content

Nelle incertezze di una crisi di governo ancora tutta da scrivere, ad essere rimasto in disparte, dopo il discorso in Senato dello scorso martedì, è il presidente del Consiglio dimissionario Giuseppe Conte. Nel suo discorso, Conte, che non ha fatto sconti alla Lega di Matteo Salvini, ha dato prova di una statura istituzionale che la sua scelta di una esposizione mediatica moderata aveva messo in sordina. Conte, ora avrà davanti a sé importanti incontri internazionali come il G7, forte dei rapporti con i leader mondiali intessuti nei mesi passati.

Una ipotesi di Conte bis, allora, non è del tutto campata per aria, e a crederlo è anche Angelo De Mattia, editorialista di MF, ex Banca d’Italia. E proprio dal quotidiano finanziario, con un editoriale intitolato: “Perché non è una buona idea escludere a priori l’ipotesi di un governo Conte-bis”, De Mattia snocciola tutte le ragioni che motivano la sua opinione. Nella possibilità, ancora tutta da costruire, di un governo Pd-M5S che abbia dei tratti politici e non istituzionali (come fu il governo Monti), “non si capisce perché il premier debba essere una nuova personalità (ora in carica per esempio nella Corte costituzionale) la quale dovrebbe abbandonare tale altissimo incarico di assoluta garanzia e terzietà per assumere la presidenza di un organo politico, pur sempre di parte”, una contraddizione “evidente”, suggerisce De Mattia, che ricorrerebbe con tutti i nomi diffusi in queste ore.

A richiedere una decisione rapida e concreta sono le scadenze, sottolinea l’ex Bankitalia, che ricorda non solo l’iter della sessione di bilancio, con “la necessità, non secondaria, di impostare rapporti affidabili ed efficaci con la Commissione Ue”, ma anche la scelta del Commissario italiano entro il prossimo 26 di agosto.

Perché, dunque, escludere Giuseppe Conte? L’avvocato, sottolinea De Mattia, “si è ampiamente riscattato e non furbescamente, bensì convintamente; i sondaggi sono nettamente a suo favore; la continuità nei rapporti internazionali che egli ha tenuto con dignità, anche se nei contenuti molto sarebbe stato da modificare e innovare, è importante; lo stile dimostrato è importante, mentre in un contesto in cui ha regnato l’incultura si stanno ora compiendo sforzi enormi, a opera di parvenus, per la ricerca, per il tramite di terzi, della citazione dotta, latina o greca, poi puntualmente mal tradotta”.

Sarà mail il caso di ingaggiare una battaglia per escludere la sua permanenza a Palazzo Chigi, quando è necessario cambiare più profondamente la compagine di governo? Giuseppe Conte è amato dai cittadini, ha saputo costruire una rete di relazioni che si possono certamente coltivare. Una ricerca esterna potrebbe suscitare dubbi e contraddizioni, mentre la discontinuità con l’esecutivo dimissionario potrebbe essere resa ancora più evidente con altri strumenti.

Ma il Pd è proprio sicuro di voler rinunciare a Conte? De Mattia invita a pensarci su...

Nelle incertezze di una crisi di governo ancora tutta da scrivere, ad essere rimasto in disparte, dopo il discorso in Senato dello scorso martedì, è il presidente del Consiglio dimissionario Giuseppe Conte. Nel suo discorso, Conte, che non ha fatto sconti alla Lega di Matteo Salvini, ha dato prova di una statura istituzionale che la sua scelta di una esposizione…

Anche il Canada preme per il Venezuela. Se ne parlerà al G7? (E l’Italia?)

Gas russo, accordi commerciali tra Usa e Regno Unito, tensioni in Cachemire, Crimea e Hong Kong. Sono tanti i dossier aperti sul tavolo del G7 che comincerà domani a Biarritz. Dove, si spera, i leader potrebbero stringere sul caso Venezuela, con una posizione meno ambigua da parte dell’Italia. Perché con il decadere dell’alleanza di governo tra Movimento 5 Stelle e…

Cosa succede se sull’intelligence si rompe il fronte Pacifico. Allarme

Tensioni alle stelle tra Giappone e Corea del Sud. I due Paesi, i cui rapporti sono storicamente tesi, hanno visto nelle ultime settimane un aumento della tensione fino alla decisione presa da Seul di abbandonare l'accordo per la condivisione dell'intelligence militare con Tokio, in risposta alle tensioni diplomatiche e commerciali tra i due paesi asiatici. L'accordo firmato nel 2016, che…

L'Europa scopre il pericolo cinese. Via al fondo sovrano da 100 miliardi

Ursula von der Leyen non si può certo definire una sovranista. Ma l'Europa che si appresta a guidare ha deciso di attrezzarsi in vista di anni che dal punto di vista della competitività globale non saranno facili. L'operazione, rivelata congiuntamente da Financial Times e Politico.eu è di quelle grosse e sta prendendo corpo nelle stanze dei tecnici in forza alla…

Dall’Artico al Mediterraneo, Putin mostra i muscoli su G7 e diritti civili...

La Russia non disdegna la proposta francese, sostenuta dal governo degli Stati Uniti, di aprire di nuovo le porte del G7. Tuttavia, l’offerta dovrebbe essere presentata in maniera ufficiale a Mosca per prenderla in considerazione. Il portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Maria Zakharova, ha spiegato alla stampa che l’iniziativa per il ritorno della Russia al vertice, dovrà essere…

La Lituania ad Amazon: basta vendere oggetti con falce e martello

La Lituania ha chiesto ad Amazon di sospendere la vendita del merchandising che reca simboli sovietici, soprattutto la tristemente famosa falce e martello. La motivazione addotta da Vilnius è che rappresenta un'offesa alle vittime del totalitarismo e a un Paese, la Lituania, che come molti altri, fino al collasso del comunismo, faceva parte dell'Unione Sovietica. L'iniziativa è partita da Vytautas…

Il filo giallorosso che porta al governo è verde (ed ha Avvenire). Ecco come

L'ecologia, la sostenibilità, possono essere le chiavi di volta per la nascita del prossimo governo, una specie di humus per una nuova maggioranza. Per alcune ragioni precise. Tanto per cominciare, nel suo intervento al Senato, lo scorso 20 agosto, l'allora premier Giuseppe Conte ha dedicato un passaggio decisivo alle tematiche ambientali (qui l'intervista al leader dell'ala ambientalista del Pd, Ermete…

No al voto! Economist, New York Times e mercati all’unisono. Messaggio ai 5 Stelle

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato cinque giorni di tempo ai partiti per trovare un compromesso su un nuovo governo che sia solido, credibile e duraturo. L'Italia ha quanto mai bisogno di una gestione seria e responsabile e il Capo dello Stato ha fatto capire chiaramente che se le tre condizioni sopra non verranno soddisfatte, l'unica strada sarà restituire…

Mattarella concede i supplementari. La crisi più pazza del mondo continua

La crisi di governo prosegue. Il primo giro di consultazioni non ha prodotto novità tali da sciogliere la riserva, ma nonostante la distanza almeno apparente, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto concedere 5 giorni in più ai partiti per trovare una possibile intesa. Altrimenti sarà il voto. Tutti i giochi passano per il Movimento 5 Stelle che da…

Laura Laurenzi vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti

Laura Laurenzi, con “La madre americana” edito da Solferino, vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti. Un estratto con cui la Giuria letteraria, guidata dal Prof. Alberto Brandani, ha assegnato il Premio: “"Da una storia di famiglia, intima e profonda senza mai gesti eclatanti, e parole misurate, silenzi piuttosto che esternazioni, e azioni significative, trascorre buona parte della storia d’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter