Skip to main content

L’Europa e l’Italia hanno bisogno di una maggiore disponibilità di droni e veicoli a pilotaggio remoto. Questa urgenza non riguarda solamente l’industria ma soprattutto l’autonomia strategica e la sicurezza nazionale. In questo contesto, la joint venture nel settore unmanned tra Leonardo e Baykar potrà rispondere alle necessità strategiche e capacitive attraverso la neonata Lba Systems, con sede in Italia. Così, l’annuncio, arrivato durante il Salone internazionale di Parigi – Le Bourget, ma progettato almeno dalla firma del Memorandum d’intesa di Roma nel marzo scorso, punta a colmare una delle lacune più evidenti dell’industria europea della difesa: la debolezza nel campo dei droni, sia da ricognizione, che da combattimento.

Il nuovo polo Italia – Turchia

L’obiettivo della partnership è ambizioso: creare un attore industriale di riferimento per la progettazione, sviluppo, produzione e supporto di piattaforme unmanned capaci di operare in contesti multi-dominio, con elevate capacità di interoperabilità e pronte all’impiego in scenari operativi complessi. La joint venture sarà focalizzata su progettazione, sviluppo, produzione e supporto di sistemi aerei a pilotaggio remoto (Uas) intersecando asset industriali complementari: Baykar porterà in dote l’expertise maturata su piattaforme operative (inclusi gli Uav impiegati nel conflitto ucraino), mentre Leonardo fornirà sensori, elettronica avanzata, capacità di certificazione e tecnologie legate al teaming tra sistemi pilotati e non. La distribuzione delle competenze industriali lungo il territorio italiano suggerisce una strategia di lungo periodo tesa al rafforzamento del comparto nazionale. La geografia industriale del progetto coinvolge infatti diversi siti strategici di Leonardo: Ronchi dei Legionari, centro di eccellenza per i sistemi unmanned; Torino, dove sono concentrate le attività di ingegneria aeronautica e certificazione; Roma Tiburtina, per lo sviluppo delle architetture digitali multi-dominio; e Grottaglie, specializzata nella produzione di materiali compositi avanzati. Questo assetto diffuso suggerisce che la joint venture sarà anche un’occasione per valorizzare le competenze già esistenti in ambito nazionale, integrandole in una filiera internazionale ad alto contenuto tecnologico.

Il peso strategico della partnership industriale

Al di là del dato tecnico, l’accordo riflette un doppio movimento: da un lato, il tentativo di Leonardo di posizionarsi come attore cardine della sicurezza globale tramite cooperazioni industriali selettive; dall’altro, l’interesse strategico di Baykar a consolidare l’accesso al mercato europeo, oggi reso possibile anche grazie ai legami con Piaggio Aerospace. L’intesa si inserisce in un contesto europeo segnato dal ritardo accumulato nella progettazione e realizzazione di piattaforme a pilotaggio remoto, dalle loitering munitions ai droni da ricognizione fino ai velivoli strategici. Secondo Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, “la cooperazione tecnologica è uno strumento fondamentale per affrontare le sfide senza precedenti che interessano il comparto della difesa”. In quest’ottica, l’alleanza con Baykar rappresenta non solo una risposta industriale, ma anche una dichiarazione di intenti geopolitica: rafforzare la capacità autonoma europea nel settore unmanned e della difesa, promuovendo la coesistenza tra standard Nato, esigenze nazionali e nuove forme di guerra distribuita. A confermarlo è anche Selçuk Bayraktar, presidente e chief technology officer di Baykar, il quale sottolinea come la “collaborazione non sia solo una partnership, ma un catalizzatore per la costruzione di una nuova generazione di sistemi unmanned intelligenti, concepiti all’insegna dell’interoperabilità e della superiorità tecnologica in un contesto globale sempre più complesso”. A livello strategico, l’iniziativa si inserisce in un momento in cui l’Europa sconta un ritardo strutturale nella progettazione e produzione di droni militari. Mentre gli Stati Uniti dispongono di una gamma completa di sistemi Male (Medium altitude long endurance), tactical e loitering, e la Cina esporta Uav in numerosi Paesi emergenti, il Vecchio continente continua a dipendere da fornitori esterni, con progetti come Eurodrone ancora in fase di sviluppo e senza reali capacità operative nel breve termine. In questo contesto, la creazione di Lba Systems rappresenta un’alternativa pragmatica: non si tratta di sviluppare da zero una nuova piattaforma europea, ma di integrare tecnologie già esistenti – in particolare quelle di Baykar – con le capacità industriali italiane. Un approccio che consente di ridurre i tempi di ingresso sul mercato, aumentare la competitività internazionale e accrescere la resilienza industriale del settore difesa europeo.

 

Ecco la nuova joint venture Leonardo-Baykar per la produzione di droni. Tutti i dettagli

Durante il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget, Leonardo e Baykar Technologies hanno ufficializzato la nascita di una joint venture paritetica nel settore unmanned. La nuova società, battezzata Lba Systems e con sede legale e operativa in Italia, segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a colmare le persistenti lacune dell’industria europea nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto (Uas)

Dentro il territorio nemico. Il piano del Mossad che ha colpito il cuore militare dell’Iran

Venerdì ha preso il via l’operazione Rising Lion, una massiccia offensiva congiunta di Mossad e forze armate contro obiettivi militari e nucleari iraniani. Il successo dell’attacco, definito il più grave subito dall’Iran dal conflitto con l’Iraq, deve molto a una rete di basi clandestine insediate da anni all’interno del Paese

Corridoio Imec, le strategie di Modi fra Cipro e Trieste

La visita di Modi è la prima di un primo ministro indiano a Cipro in 23 anni, dato che dice molto delle strategie sull’asse Ue-Indopacifico. Sono state gettate le basi per una penetrazione indiana (da Oriente) in un fazzoletto di acque che, lungo la direttrice Grecia-Italia-Balcani, rappresenta la nuova spina dorsale geopolitica europea

G7 unito sulla de-escalation in Medio Oriente. Ma come?

Iran e Israele combattono senza soluzione di continuità. Mentre i leader del G7 si riuniscono in Canada, i bombardamenti si approfondiscono e una guerra totale è un rischio concreto. Il gruppo ha punti di vista differenti, ma vede nella de-escalation l’obiettivo comune, condiviso anche dai partner globali. Come si concretizzerà questa linea?

Non solo Iran. Al G7 in Canada, Europa e Giappone tentano l'intesa sui dazi

Bruxelles potrebbe ottenere da Washington tariffe maggiorate del 10% sulle proprie esportazioni sul mercato americano, in cambio dello stop ai contro-dazi sulle vetture statunitensi vendute in Europa. La spinta di Ursula von der Leyen e la mossa di Toyota

La Difesa delle narrative nell'era delle superintelligenze. L'analisi di Pigozzi

Di Lorenza Pigozzi

La Difesa del futuro dovrà saper coniugare potenza e racconto, deterrenza e credibilità. La narrazione non è un semplice accessorio delle operazioni militari, ma una componente vitale della sicurezza collettiva. Vincere la battaglia delle idee – con integrità e rispetto dei nostri principi – significa gettare le basi per una sicurezza più solida e duratura, in cui i cittadini possano riconoscersi e credere. L’analisi di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica del gruppo Fincantieri

Perché serve una missione Ue per la sicurezza di Hormuz. L’analisi di Caffio

Di Fabio Caffio

In ogni fase di crisi con Teheran, lo Stretto di Hormuz torna al centro dell’attenzione per il rischio di escalation. Sebbene l’Iran minacci periodicamente di bloccarlo, vincoli giuridici e fattori geografici rendono tale scenario improbabile. Teheran potrebbe però ricorrere a misure belliche asimmetriche. Di fronte a possibili evoluzioni imprevedibili, l’Ue è chiamata a rafforzare la propria presenza navale per garantire la sicurezza dei traffici energetici globali. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

L'escalation mediorientale offre dei vantaggi tattici a Putin. Ecco quali

Il presidente Trump ha parlato di una possibile mediazione russa tra Israele e Iran. Ma per Mosca il conflitto tra Tel Aviv e Teheran rappresenta un’opportunità. Almeno nel breve termine

Taipei rafforza il controllo sulle esportazioni di chip. Huawei e Smic nella lista nera

Taiwan inserisce Huawei e Smic nella sua lista nera, imponendo severe licenze per ogni esportazione di chip verso le due aziende cinesi. La misura, allineata alle restrizioni americane, ha lo scopo di proteggere le tecnologie sensibili e frenare l’ambizione cinese nel settore dei semiconduttori, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche nello Stretto di Taiwan

Petrolio nervoso, Borse calme. La guerra tra Israele e Iran vista dai mercati

I listini azionari hanno ritrovato la serenità, dopo un primo scossone iniziale. Segno che per gli investitori il conflitto è ancora da decifrare. Il fianco più esposto è, semmai, quello dell’energia

×

Iscriviti alla newsletter