Skip to main content

La vittoria di Eugenio Giani (Pd) in Toscana è arrivata contemporaneamente all’accordo di pace in Medio Oriente dove Hamas ha rilasciato gli ultimi ostaggi israeliani e la regione ha cominciato a prendere una nuova “forma” politica.

Per la prima volta dalla Seconda Guerra mondiale la Russia è stata politicamente espulsa dalla regione, e anche la Cina (importante partner commerciale nell’area) non è stata coinvolta nella pace. L’Iran è stato messo ai margini e sono stati invece tirati dentro Pakistan e Indonesia, in passato lontani dalle dinamiche locali. Israele non era al grande summit di pace, per opposizione di alcuni Paesi arabi.

Ma il presidente americano Donald Trump è andato prima a Gerusalemme a incontrare il premier Benjamin Netanyahu. Forse proprio i contorni di una nuova grande forma regionale potrebbero chiedere a Netanyahu un passo indietro come prezzo di Israele da pagare per la piena integrazione nella regione. Sarebbe in ogni caso un enorme passo avanti per Israele. Il successo politico in Medio Oriente è fondamentale poi per Trump a sostenerlo in un momento sempre più complicato della politica interna Usa.

Per l’America, Israele come per tutti i Paesi, e quindi anche per l’Italia, il contorno internazionale è dirimente e forse è da qui che bisogna cominciare a pensare se guardiamo al Pd.

Storicamente la Democrazia cristiana (Dc) e il Partito comunista (Pci) si divisero certo su tante questioni sociali o politiche interne ma fondamentalmente su questioni estere. La Dc era per l’America, l’Occidente, il Pci invece era a favore dell’Unione sovietica.
Su questa prima divisione è andata avanti la storia italiana fin quando, negli anni 1970, il segretario del Pci Berlinguer lasciò cadere la sua opposizione alla Nato. Inoltre, dopo il crollo del muro nell’89 dopo la fine dell’Unione sovietica ’92, il Pd (erede del Pci e di parte della Dc) diventò filoamericano. Quindi dal 1992 l’Italia ha avuto due partiti chiaramente filoamericani. Erano filoamericani trasversalmente. Certo uno aveva più referenti nel partito democratico, l’altro nel partito repubblicano, ma erano comunque tutti e due filoamericani. C’era stata una chiara scelta di campo.

Adesso sembra che il Pd non abbia più chiaro il campo. Infatti, una cosa è essere contro le politiche del presidente Donald Trump, cosa legittima. Altra cosa è essere contro le politiche dell’America in senso lato. Una cosa è essere contro i violenti attacchi israeliani, altra cosa è tenere le porte aperte con un’organizzazione terroristica come Hamas. Lasciare aperte le porte a Hamas, chiudere all’America in generale sono scelte di campo drammatiche e naturalmente portano responsabilità pesanti per il Paese.
Il Pd su questi terreni tentenna ma in realtà poi non sceglie decisamente come fece il Pci. Non sceglie di dire: “Sì siamo contro l’America e quindi per la Russia; sì siamo a favore di Hamas e ci schieriamo contro Israele”. Oppure il contrario. Resta tutto molto etereo e vago.

Questa però è la peggiore delle posizioni possibili perché irresponsabile. Ci vorrebbe una posizione responsabile nell’articolazione della propria posizione politica generale.

Qui si collocano le dimostrazioni dell’altro fine settimana. Certamente sono nobili perché è giusto dimostrare per la pace. Però c’erano ambiguità che non sono state irrisolte. Non si è cercato di prendere una distanza netta da Hamas. Né poi ha cercato di marcare delle differenze all’interno di Israele, dicendo per esempio, siamo contro la politica del premier Benjamin Netanyahu, ma non siamo contro lo Stato di Israele.

È stata una cosa confusa e in questa confusione si annidano mille pericoli. Negli anni Sessanta il partito comunista che pure aveva abbandonato la lotta armata, continuava a gridare alla rivoluzione e questo grido aprì le porte al reclutamento di forze che si impegnarono nel terrorismo nel decennio successivo. Cioè le ambiguità se non risolte sono un azzardo. In più c’è una situazione di estrema fragilità del Paese.

La Francia, per esempio, ha una situazione politica certamente sbandata, ma il Paese ha una struttura molto forte. L’Italia ha una situazione politica sbandata e anche un Paese molto debole. Esso fa fatica con lo sforzo certamente titanico, ma necessario, di aumentare le spese militari. Su queste spese militari c’è anche una ambiguità del Pd, che pare liquido. È pericolosissimo per il Pd e per il Paese perché la mancanza di opposizione significa poi minore qualità anche del governo. Senza opposizione, il governo non si deve preoccupare di tante cose.

Sarebbe necessario cominciare, come si è sempre cominciato, da una posizione chiara sull’esterno. La questione del “genocidio” dei palestinesi per esempio è cruciale. Il “genocidio” al di là delle formule legali che verranno usate dei vari forum, pone un problema di intenzionalità. Il genocidio degli ebrei fu deciso scientemente dai nazisti con la soluzione finale, cioè quindi nemmeno all’inizio del regime nazista che pure era dichiaratamente antisemita.

Lì c’era un piano preciso di eliminare tutti gli ebrei, donne, vecchi e bambini che venivano messi nelle camere a gas e polverizzati. Ora a Gaza certamente ci sono stati massacri imperdonabili ma non c’era la stessa intenzionalità di un genocidio. Il bombardamento a tappeto di Dresda fu disumano, come disumana fu la bomba atomica. Ma sono un’altra cosa dalla scientificità burocratica e pianificata della Shoah. Inoltre, alla fine della guerra non furono tutti i tedeschi ad essere accusati di sterminio, ma solo i nazisti.

Questa accusa di genocidio fatta contro gli ebrei sembra davvero la reincarnazione moderna del vecchio pregiudizio razzista contro gli ebrei del deicidio, perché “uccisero Gesù Cristo”. Ormai non si può dire più che gli ebrei sono deicidi, perché lo si è messo alle spalle, però li si accusa di genocidio su ragioni eteree, e in base a questi argomenti anche gli americani nella Seconda guerra mondiale furono ‘genocidi’ contro i tedeschi o i giapponesi. Né si distingue tra le responsabilità del governo di Netanyahu e quelle degli israeliani e peggio ancora degli ebrei fuori da Israele. È una notte in cui tutte le vacche sono nere.

Ciò non significa glissare sulle decine di migliaia di morti innocenti a Gaza, ma non possono essere nemmeno attribuite a una volontà “genocida” da parte di Israele. Se Israele avesse avuto una volontà genocida come i nazisti contro gli ebrei ottant’anni fa, avremmo avuto la distruzione di tutti i palestinesi in due giorni non 70.000 morti in due anni. Il che non vuol dire che 70.000 morti sono giustificabili o debbano essere considerati danni collaterali, come ha giustamente protestato il segretario di stato Vaticano, Pietro Parolin. Ma c’è una separazione.

Siamo abituati a sapere che c’è un omicidio doloso quando c’è una volontà di uccidere; poi ce n’è uno colposo quando guido ubriaco; c’è un omicidio preterintenzionale quando do uno schiaffone e lui sbatte la testa contro uno spigolo, e via e via. L’intenzionalità è la base della comprensione delle azioni. Qui sembra che l’intenzionalità sia sparita. Ciò non vuol dire perdonare Netanyahu, perché ha fatto errori terribili infilandosi in una serie di trappole. Ma bisogna fare lo sforzo di capire le differenze altrimenti, coscientemente o incoscientemente si diventa marionette nelle mani degli autori di guerra ibrida mirata a distruggere l’Italia. La domanda quindi è: il Pd è una marionetta nelle mani di qualcun altro?

Se il Pd scegliesse con chiarezza, come scelse il Pci 80 anni fa, una parte e dicesse: sono per Hamas, sono contro l’esistenza dello stato di Israele, sono per la Russia e contro la Nato, queste sono scelte legittime in una democrazia. Se la signora Albanese chiaramente dicesse: Israele deve essere eliminata e voglio Hamas al potere a Gerusalemme, lei ha tutta la legittimità per dirlo e chiarirebbe anche il dibattito.

Gli italiani potrebbero scegliere con chiarezza: vogliono questo o vogliono altro? Vogliono la Russia o vogliono continuare con le scelte attuali della politica estera italiana? Ma la mancanza di una scelta chiara è la confusione. Significa generare discordia. Non dire: voglio questo, ma semplicemente dire ‘non voglio quest’altro’ è infantile da una parte o sospetto dall’altra. C’è qualcuno che si comporta da bambino, perché non dice quello che vuole, inoltre fa pensare a una intenzionalità malvagia di chi vuole sobillare il Paese.

Il Pd deve scegliere, non può restare nelle mani di bambini o sobillatori. È pericolosissimo, non solo per sé stesso ma per il Paese, perché le forze che sobillano il Pd, domani sobilleranno e stanno sobillando il Paese. Se l’Italia è sobillata il problema è gravissimo, più dell’Ucraina e più, con tutto il rispetto parlando, di Israele. La irresponsabilità della dirigenza Pd davanti a certi atteggiamenti  deve essere affrontata di petto, perché altrimenti il Paese salta.

(L’articolo è frutto di una conversazione con Giuseppe Rippa che ringrazio)

Se il Pd tentenna sulle scelte internazionali. L'opinione di Sisci

Sembra che il Pd non abbia più chiaro il campo. Non sceglie di dire: “Sì siamo contro l’America e quindi per la Russia; sì siamo a favore di Hamas e ci schieriamo contro Israele”. Oppure il contrario. Resta tutto molto etereo e vago.  L’opinione di Francesco Sisci

Non solo firme. La giornata di Meloni in Egitto parte della ricostruzione di Gaza

Un apporto, quello italiano, particolarmente apprezzato dal presidente Trump che ha definito Meloni “una governante molto forte, sta facendo un bel lavoro”. L’occasione per Giorgia Meloni è stata utile anche per discutere con il Presidente dell’Egitto, Abdel Fattah Al Sisi di una serie di aspetti interconnessi al rilancio di un processo politico che conduca ad un quadro di pace: l’Italia ha da giocare in questo senso la carta del Piano Mattei, che tocca i confini fisici e politici della questione, non fosse altro perché lambisce quei paesi che confinano con l’area o questione

Il vertice storico di Sharm (senza Netanyahu) avvia il percorso di pace tra Israele e Hamas

Il presidente statunitense Donald Trump ha guidato, insieme all’egiziano Sisi, il vertice per formalizzare l’accordo tra Israele e Hamas. Dopo il rilascio degli ostaggi rapiti dai terroristi palestinesi il 7 ottobre, ora si parte con l’implementazione del percorso di pace. La prima difficoltà, il disarmo di Hamas

Gaza, che cosa farà l'Italia dopo la firma per la pace

Già nel recente passato i Carabinieri avevano lavorato fianco a fianco con la polizia palestinese, erano stati però richiamati nel 2023 per poi far rientro nel gennaio scorso con una mini delegazione e Rafah e Gerico per assicurare la formazione del personale locale. Un rapporto di fiducia, quindi, con territori e comunità

Difendere i principi nell’ordine mondiale che cambia. Di cosa si parla al Festival della Diplomazia

Tra crisi globali e nuove rivalità, la diplomazia torna al centro del dibattito. La XIV Festival della diplomazia 2025, a Roma dal 14 al 24 ottobre, si interroga sul prezzo da pagare per difendere un ordine mondiale fondato sui valori condivisi. Ambasciatori, accademici e policy maker da tutto il mondo discuteranno di multilateralismo, sfide democratiche e nuovi equilibri geopolitici in una capitale che si afferma come crocevia del dialogo internazionale

Ecco chi sono i tre premi Nobel all'economia e perché c'entra Mario Draghi

Philippe Aghion, Peter Howitt e Joel Mokyr hanno dimostrato il clamoroso mancato appuntamento dell’Europa con le grandi innovazioni. Senza le quali non è possibile immaginare crescita e sviluppo. Discorso che chiama direttamente in causa il rapporto dell’ex presidente della Bce

Manovra, cosa chiedono le imprese al governo

Dalle categorie produttive ricevute a Palazzo Chigi da Giancarlo Giorgetti, Alfredo Mantovano, Antonio Tajani e Adolfo Urso, emerge lo stesso messaggio arrivato dagli imprenditori dell’Assolombarda. Buona manovra, ma lavorare su fisco e investimenti. Domani la finanziaria alla prova del Consiglio dei ministri

JP Morgan sgancia la bomba, un trilione e mezzo di dollari sulla sicurezza nazionale. I dettagli

JP Morgan lancia un piano da 1,5 trilioni di dollari per rafforzare la base industriale americana e ridurre la dipendenza da catene di fornitura esterne. Nel frattempo, dal Pentagono arriva un appello a snellire la burocrazia e ad aprire ai capitali privati per accelerare l’innovazione militare. Mosse diverse ma convergenti, che raccontano due facce della stessa medaglia della sicurezza nel 21esimo secolo

Dal muro di droni all'authority contro le ingerenze russe. L'assemblea di Lubiana raccontata da Richetti 

A Lubiana, i parlamentari dei Paesi membri hanno discusso di tre nodi cruciali: il sostegno a Kiev e la costruzione di una difesa più attiva, la lotta alle ingerenze esterne nei sistemi democratici, e l’impegno finanziario degli Stati alleati. Temi che segnano il passaggio da una Nato “reattiva” a una Nato “resiliente e proattiva”. Colloquio con il capogruppo di Azione alla Camera, Matteo Richetti

L’Europa dell’intelligence si risveglia. La svolta di Berlino e Londra

Comprendere la guerra ibrida significa leggere insieme economia, cyberspazio e potere politico. Dalla difesa informatica alla sicurezza economica, l’Europa occidentale sta ripensando l’intelligence e i suoi meccanismi come infrastruttura strategica del proprio futuro

×

Iscriviti alla newsletter