In un mondo caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche, l’affidabilità diventa un valore di importanza crescente e un fattore fondamentale per assicurare la competitività dell’Italia anche in un settore strategico come quello della ricerca e delle tecnologie sensibili. L’obiettivo della titolare del Mur, Anna Maria Bernini, è quello di dotare l’Italia di un’entità nazionale ad hoc che sviluppi un codice di condotta con l’obiettivo di identificare e mitigare le interferenze estere, proteggere i whistleblower e garantire la protezione della libertà accademica, della sicurezza dei dati, e dei diritti di proprietà intellettuale
Archivi
Biotech, come proseguono i lavori del tavolo del Maeci
Proseguono i lavori del Tavolo per l’internazionalizzazione delle industrie nel settore biotech voluto fortemente da Tajani. “Attenzione del governo e del Maeci allo sviluppo internazionale delle tecnologie emergenti, nel quadro della diplomazia della crescita”, ha commentato il ministro. Entro fine anno il documento finale
Droni cinesi in Libia? Occhio alla Russia. Il monito di Mezran
Haftar ha mandato di conservare le armi che la Russia gli sta mandando per impieghi successivi, e da valutare, dell’Afrika Corp. Per ora la Cina ha un interesse pragmatico, ma se Mosca e Pechino fondono iniziative e obiettivi il problema diventa enorme, spiega a Formiche.net Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council
Che cosa aspettarsi dal Labour al potere. Gli scenari dell’amb. Terracciano
Secondo il diplomatico, già capo missione a Londra tra il 2013 e il 2018, Starmer cercherà misure incrementali per migliorare il rapporto con l’Unione europea. Non ci sarà la sintonia Sunak-Meloni ma il rapporto bilaterale rimane solido, aggiunge
Chi è Keir Starmer, il nuovo primo ministro britannico
Nato nel 1962 e cresciuto in una famiglia in ristrettezze economiche a Oxted, roccaforte dei Tories. Primo in famiglia a frequentare l’università. Avvocato esperto di diritti umani, già procuratore per l’Inghilterra e il Galles. Nel 2015 il salto in politica, dal 2020 leader del Labour. Ecco cosa la sua agenda
Fiumicino, miglior aeroporto d'Europa e premio per l'innovazione
L’aeroporto di Roma Fiumicino è stato premiato come il migliore d’Europa, ottenendo anche il “Digital Transformation Award”. L’aeroporto ha registrato un aumento del traffico passeggeri del 20% rispetto allo scorso anno, dimostrando il suo impegno nello sviluppo di infrastrutture sostenibili e nell’innovazione tecnologica
Quo Vadis, Biden? La questione della ricandidatura divide i democratici
Dopo il fallimentare dibattito presidenziale, in molti si sono schierati a favore del rimpiazzo di Biden nella corsa presidenziale. Ma il presidente tiene duro. E non è solo
Partono i dazi Ue contro le auto cinesi. Nonostante il no tedesco
Saranno operative in queste ore le tariffe sulle auto elettriche cinesi, nel tentativo di arginare lo strapotere del Dragone. La Germania ha tentato di opporsi fino all’ultimo, inutilmente. Il governo italiano, però, apre a un negoziato
Un satellite europeo partirà dagli Usa. Falcon 9 preferito ad Ariane 6
Necessità di un protezionismo europeo nel settore spaziale? La decisione di Eumetsat di lanciare il satellite MTG-S1 con un razzo Falcon 9 di SpaceX, ha sollevato preoccupazioni sulla sovranità spaziale europea. La mossa, sebbene giustificata da circostanze eccezionali, sottolinea la necessità di una maggiore coordinazione nel settore spaziale europeo per evitare dipendenze esterne
Ridurre gli sprechi alimentari sfruttando la transizione. La ricetta di Tetra Pak
Ridurre gli sprechi alimentari, cogliendo le opportunità della transizione tecnologica, mettendo a punto nuove modalità di confezionamento più sicure e resilienti. Sono le sfide che Tetra Pak si pone di raggiungere mettendo in campo strategie innovative e all’avanguardia. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere una riduzione del 50% della perdita di prodotto nelle linee di trattamento best-practice entro il 2030