Saranno operative in queste ore le tariffe sulle auto elettriche cinesi, nel tentativo di arginare lo strapotere del Dragone. La Germania ha tentato di opporsi fino all’ultimo, inutilmente. Il governo italiano, però, apre a un negoziato
Archivi
Un satellite europeo partirà dagli Usa. Falcon 9 preferito ad Ariane 6
Necessità di un protezionismo europeo nel settore spaziale? La decisione di Eumetsat di lanciare il satellite MTG-S1 con un razzo Falcon 9 di SpaceX, ha sollevato preoccupazioni sulla sovranità spaziale europea. La mossa, sebbene giustificata da circostanze eccezionali, sottolinea la necessità di una maggiore coordinazione nel settore spaziale europeo per evitare dipendenze esterne
Ridurre gli sprechi alimentari sfruttando la transizione. La ricetta di Tetra Pak
Ridurre gli sprechi alimentari, cogliendo le opportunità della transizione tecnologica, mettendo a punto nuove modalità di confezionamento più sicure e resilienti. Sono le sfide che Tetra Pak si pone di raggiungere mettendo in campo strategie innovative e all’avanguardia. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere una riduzione del 50% della perdita di prodotto nelle linee di trattamento best-practice entro il 2030
Cosa succede in Ue dopo la mancata scissione di Ecr
Si inizia a ragionare di pesi e valori all’interno del nuovo euro-emiciclo formatosi dopo le elezioni europee dello scorso giugno. Ecco come
Difesa Europea. Nuova alleanza tra Bei e Fondo Nato per sostenere le Pmi del settore
“Sono assolutamente d’accordo sul destinare fondi europei alla Difesa. In questo momento, tutte le risorse disponibili devono essere investite nel settore e nelle sue aziende. È fondamentale escludere i fondi per la difesa dal limite del 3% imposto dall’Ue, perché non possiamo continuare a imporre vincoli burocratici agli investimenti”. Le parole di Carlo Festucci, segretario generale di Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza
Guerra e pace. Gli ultimi due obiettivi politici di Erdogan
Ankara pivot, non solo nell’affaire russo-ucraino ma anche in chiave Pakistan, Kazakistan e Azerbaigian: l’attivismo erdoganiano non passa certo inosservato ma questa volta potrebbe avere reali possibilità di portare risultati concreti
Nuove esercitazioni congiunte Russia-Cina. Fino a che punto i due eserciti sono integrati?
Una recente esercitazione congiunta volta a migliorare le capacità antiterrorismo delle forze armate russe e cinesi suggerisce la priorità di questo tema per i due Paesi, oltre che un nuovo piano di integrazione militare. Ma le conseguenze di questo processo potrebbero essere meno pesanti di quel che sembra
Anche fuori dalla Via della Seta Xi punta all’Italia. Report
Gli analisti de La Bruyere e Picarsic hanno pubblicato un’analisi sul rapporto bilaterale evidenziando gli sforzi economici, industriali, tecnologici e geopolitici di Pechino su Roma. Oggi inizia la missione di Urso, la prima di un ministro dopo il mancato rinnovo del memorandum
Competitività, coraggio, strategia. Le parole d'ordine dell'Assemblea Farmindustria 2024
Si è tenuta oggi l’Assemblea annuale di Farmindustria, all’indomani della riconferma di Marcello Cattani alla presidenza dell’associazione. A parlare di competitività globale e strategia europea, i ministri Antonio Tajani, Orazio Schillaci, Anna Maria Bernini, Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida
Il debito torna a spaventare Pechino. Che vede lo spettro di Svb
I rendimenti dei titoli cinesi sono ai minimi da oltre vent’anni. Il che rischia di comprimere la domanda di debito e aprire le porte a una svalutazione dei portafogli delle banche. Un film già visto negli Stati Uniti, lo scorso anno