Skip to main content

Nessuna destra divisa a Bruxelles, il gruppo di Ecr non perde i polacchi del Pis e guarda con serenità alla sua destra (patrioti e Id) in attesa di conoscere le caselle che spetteranno all’Italia nella nuova geografia del potere in Ue. Ma soprattutto si certifica che non c’è stato alcun terremoto nella famiglia delle destre, piuttosto si moltiplicano gli inviti al Ppe affinché dialoghi con Ecr e non con Verdi, anche dopo le parole di Manfred Weber. 

Punto di partenza

I numeri, prima delle ipotesi o dei retroscena: il gruppo Ecr dei conservatori europei contiene 18 nazioni diverse ed è così il terzo del Parlamento Ue, la delegazione di Fratelli d’Italia guidata da Carlo Fidanza è la più grande e l’ultimo ingresso in ordine di tempo è l’indipendente estone Jaak Madison. Ragion per cui il ruolo dei conservatori europei sarà “particolarmente strategico perché baricentrico all’interno delle realtà politiche di centrodestra e questo naturalmente darà a noi la possibilità di essere particolarmente influenti”.

Le parole pronunciate dall’europarlamentare di Fdi Nicola Procaccini, che sarà vicepresidente assieme al polacco Joachim Brudzinki, rappresentano la base di partenza per iniziare a ragionare di pesi e valori all’interno del nuovo euro-emiciclo formatosi dopo le elezioni europee dello scorso giugno.

Nessuna scissione

In primis non si è verificata la scissione di cui si era parlato nei giorni scorsi, dal momento che i polacchi del Pis sono rimasti in Ecr: una circostanza che si sposa con la consapevolezza che le politiche occidentali anti russe sono interamente recepite dal partito polacco, al pari della posizione comune sull’Ucraina. I polacchi quindi non aderiranno al nuovo gruppo, che include finora ufficialmente il partito ceco Ano, il Partito della Libertà austriaco e Fidesz del primo ministro ungherese Viktor Orbán, mentre il partito portoghese Chega dovrebbe aderire dopo l’estate.

Ciò disinnesca le preoccupazioni espresse ieri dal numero uno dei Popolari Manfred Weber, che aveva parlato di una doppia faccia di Ecr alludendo proprio ai polacchi, anzi, rafforza una volta di più l’esigenza del Ppe di dialogare con i conservatori e non con i Verdi, con cui non si sono punti di contatto alla voce politica internazionale ed energia: passaggio che è stato sottolineato più volte anche dal ministro degli esteri Antonio Tajani, attualmente anche vicepresidente del Ppe.

Dialogo e strategia dei conservatori

Una precisazione, l’ultima in ordine di tempo, che non sarebbe nemmeno stata necessaria dal momento che i “patti” sia nel gruppo europeo che nelle idee del suo presidente sono chiari ormai da tempo. Ecr non confluirà nel Ppe, “non mi pare che ci sia questa possibilità”, ha detto il co-capogruppo Ecr al Parlamento Ue Nicola Procaccini in occasione del seminario del gruppo dei conservatori in corso in Sicilia, a Brucoli, in provincia di Siracusa. Il motivo? “Siamo molto gelosi della nostra identità politica. I Conservatori sono una famiglia politica storica, a cui noi teniamo molto e intendiamo continuare ad alimentare questa idea politica”.

Piuttosto, è importante secondo Procaccini essere il terzo gruppo parlamentare oggi perché la distribuzione dei ruoli nel Parlamento “verrà fatta sulla base dei numeri che ci saranno oggi, dopodiché sappiamo che già da domani i numeri saranno continuamente in cambiamento per tutti i cinque anni, però allora partire subito con questo nuovo posizionamento è chiaramente motivo di grande ottimismo”. Due elementi che vanno di pari passo.

Cosa succede in Ue dopo la mancata scissione di Ecr

Si inizia a ragionare di pesi e valori all’interno del nuovo euro-emiciclo formatosi dopo le elezioni europee dello scorso giugno. Ecco come

Difesa Europea. Nuova alleanza tra Bei e Fondo Nato per sostenere le Pmi del settore

“Sono assolutamente d’accordo sul destinare fondi europei alla Difesa. In questo momento, tutte le risorse disponibili devono essere investite nel settore e nelle sue aziende. È fondamentale escludere i fondi per la difesa dal limite del 3% imposto dall’Ue, perché non possiamo continuare a imporre vincoli burocratici agli investimenti”. Le parole di Carlo Festucci, segretario generale di Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza

Guerra e pace. Gli ultimi due obiettivi politici di Erdogan

Ankara pivot, non solo nell’affaire russo-ucraino ma anche in chiave Pakistan, Kazakistan e Azerbaigian: l’attivismo erdoganiano non passa certo inosservato ma questa volta potrebbe avere reali possibilità di portare risultati concreti

Nuove esercitazioni congiunte Russia-Cina. Fino a che punto i due eserciti sono integrati?

Una recente esercitazione congiunta volta a migliorare le capacità antiterrorismo delle forze armate russe e cinesi suggerisce la priorità di questo tema per i due Paesi, oltre che un nuovo piano di integrazione militare. Ma le conseguenze di questo processo potrebbero essere meno pesanti di quel che sembra

Anche fuori dalla Via della Seta Xi punta all’Italia. Report

Gli analisti de La Bruyere e Picarsic hanno pubblicato un’analisi sul rapporto bilaterale evidenziando gli sforzi economici, industriali, tecnologici e geopolitici di Pechino su Roma. Oggi inizia la missione di Urso, la prima di un ministro dopo il mancato rinnovo del memorandum

Competitività, coraggio, strategia. Le parole d'ordine dell'Assemblea Farmindustria 2024

Si è tenuta oggi l’Assemblea annuale di Farmindustria, all’indomani della riconferma di Marcello Cattani alla presidenza dell’associazione. A parlare di competitività globale e strategia europea, i ministri Antonio Tajani, Orazio Schillaci, Anna Maria Bernini, Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida

Il debito torna a spaventare Pechino. Che vede lo spettro di Svb

​I rendimenti dei titoli cinesi sono ai minimi da oltre vent’anni. Il che rischia di comprimere la domanda di debito e aprire le porte a una svalutazione dei portafogli delle banche. Un film già visto negli Stati Uniti, lo scorso anno

Spoleto 67. Il Festival tra spettacoli, bellezza e spiritualità. Il video

 Spoleto è nel pieno della sessantasettesima edizione del Festival dei Due Mondi, che ha alzato il sipario venerdì 28 giugno e che chiuderà domenica 14 luglio. Grazie al prezioso sostegno di partner come Intesa Sanpaolo, Premium Supporter dell’iniziativa, in 17 giorni e in 20 sedi differenti il Festival presenta più di 60 spettacoli tra Opera, Musica, Danza e Teatro,…

Se Macron ha fallito si capirà non oggi, ma nel 2027. Il corsivo di Cangini

L’impressione è che Macron abbia capito che il modo migliore per depotenziare la destra populista sia farla cimentare con la complessa arte del governo. In politica, teoria e pratica raramente coincidono e la demagogia di chi si trova all’opposizione è fatalmente destinata a scontrarsi con la realtà una volta assunte responsabilità di governo. Il commento di Andrea Cangini

Kenya in bilico. Perché i manifestanti chiedono le dimissioni di Ruto

Ruto “must go!”, dicono i giovani manifestanti che protestano in Kenya da tre settimane. La stabilità in bilico, le autorità forzano la repressione, i rischi di penetrazione di attori esterni concreti: tutto in un Paese centrale per le strategie africane di Usa e Italia

×

Iscriviti alla newsletter