Skip to main content

Non solo Larry Fink nutre molta fiducia nell’Italia di Giorgia Meloni, ma potrebbe migliorare le attuali partecipazioni negli istituti di credito italiani e nelle società come Enel, Snam a Leonardo. Il colosso BlackRock, uno dei principali asset manager del mondo e uno dei principali fornitori di servizi di gestione degli investimenti, da tempo guarda all’Italia e il recente incontro Meloni-Fink lo dimostra una volta di più. A dimostrazione di una comunanza di visioni anche geopolitiche, tra l’altro il ceo, intervenendo alla conferenza Global Dialogue di Berlino, ha osservato che le aziende occidentali devono rivalutare i loro rapporti con la Cina visto che Pechino è più grande sostenitore della Russia e il sostenitore fondamentale dell’economia russa.

Anche perché, come analizzato dalla Johns Hopkins University, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, devono evitare di competere con Pechino offrendo nuovi prestiti, ma piuttosto proiettarsi in Africa sfruttando i propri punti di forza e creando meccanismi di investimento per spostare questi nel continente.

In Italia

BlackRock opera in settori strategici come immobiliare, chimica, energia, trasporti, agroalimentari, aeronautica. Nasce nel 1988 da Larry Fink, trader californiano, e Robert Steven Kapito. Tra i suoi punti di forza c’è l’algoritmo chiamato Aladdin, che valuta i casi in cui un investimento può fallire.

Ha quasi 14mila dipendenti in 30 Paesi e 6.280 miliardi di dollari di capitale gestito, di cui un terzo in Europa, che corrisponde a più del pil di Francia e Spagna messe insieme. Assieme a Vanguard possiede anche azioni di varie società del calibro di Apple, Microsoft, Lockheed Martin, Amazon, Facebook e Alphabet.

Ha una forte presenza in Italia nelle due principali banche: detiene il 7% di UniCredit e il 5% di Intesa Sanpaolo. Offre oltre 1460 classi di Fondi comuni attivi e ETF sostenibili registrati in Italia. Al 31 Dicembre 2021, BlackRock gestiva 102,5 miliardi. Al momento è in corso una trattativa con Sace per gestire fino a 3,3 miliardi di dollari) di asset, una mossa che potrebbe rafforzare la posizione del gestore patrimoniale statunitense nel nostro paese.

Prospettive

Sono due le azioni che il fondo sta programmando per il breve-medio periodo in due aree che tra l’altro sono particolarmente attenzionate dal governo italiano come l’IA e l’Africa.

In primis la partnerhsip sull’intelligenza artificiale con gli emiratini di MGX per la nascita della Global AI Infrastructure Investment Partnerhip a cui Nvidia presta il suo know how tecnico con l’obiettivo di raccogliere 30 miliardi di dollari di capitale di private equity da investitori, proprietari di asset e aziende, e quindi per mobilitare fino a 100 miliardi di investimento totale.

Il numero uno di MGX è Sua Altezza lo sceicco Tahnoon bin Zayed Al Nahyan. Si tratta di un soggetto creato ad Abu Dhabi all’inizio di quest’anno per investire in IA e in ecnologie avanzate con partner globali con tre macro obiettivi: potenziare l’infrastruttura, compresi data center e connettività; usare i semiconduttori per progettazione e produzione di chip logici e di memoria; investire sulle applicazioni fondamentali dell’intelligenza artificiale compresi modelli di intelligenza artificiale, software, dati.

In secondo luogo spicca la trattativa con il Fondo AIIM che gestisce 2,8 miliardi di dollari di asset in tutta l’Africa per acquistare la quota di energie rinnovabili. L’African Infrastructure Investment Managers (AIIM) gestisce 2,8 miliardi di dollari di asset in tutto il continente, inoltre possiede quote in progetti che generano oltre 2.800 megawatt di energia. Il settore delle energie rinnovabili in Africa ha assistito a un aumento degli accordi, con aziende come Africa Finance Corp. e Copenhagen Infrastructure Partners che hanno effettuato acquisizioni significative. BlackRock è già presente in Africa nella Turkana Wind Power del Kenya e al contempo l’Africa è al centro del Piano Mattei ideato dal governo italiano.

In occasione della visita di Fink a Palazzo Chigi i due interlocutori hanno discusso proprio dei nuovi investimenti del Fondo in Italia alla voce data center e infrastrutture portuali.

Africa e AI, ecco come BlackRock incrocia (anche) il Piano Mattei

Il colosso americano, uno dei principali asset manager del mondo e uno dei principali fornitori di servizi di gestione degli investimenti, da tempo guarda all’Italia e il recente incontro Meloni-Fink lo dimostra una volta di più. Al contempo sono due le azioni che il fondo sta programmando per il breve-medio periodo in due aree che tra l’altro sono particolarmente attenzionate dal governo italiano come l’IA e l’Africa. BlackRock è già presente in Africa nella Turkana Wind Power del Kenya e al contempo l’Africa è al centro del Piano Mattei ideato dal governo italiano

Anduril mira a conquistare lo spazio. Ecco come

Anduril ha siglato un contratto con la Space Force e una partnership con Apex Space per accelerare il lancio di satelliti destinati a missioni di sicurezza nazionale, puntando a espandere la sua presenza nel settore spaziale militare entro il 2025

Così la Cia prova a reclutare fonti in Cina. Il video

L’agenzia americana ha lanciato una campagna social in cinese per reclutare dissidenti del regime di Xi, seguendo il modello usato contro Putin. “Siamo in competizione su tutta la linea”, dice il vicedirettore Cohen

Crisi in Libano. Meloni convoca il G7 e chiede più poteri per Unifil

Azione congiunta del governo: mentre da un lato il premier chiama i sette grandi a riflettere sulla crisi a Beirut, dall’altro auspica che venga potenziato il mandato Unifil dove sono impegnati dal 2006 anche i militari italiani. Il rischio escalation è a un passo

Addio Francesco Merloni, politico per passione. Il ricordo di Pisicchio

In assoluto uno dei più importanti imprenditori italiani, la politica per lui rappresentava invece una passione e, insieme, un dovere civile. Non è stato mai politico “per caso” o per egotismo o per cooptazione. Il ricordo di Pino Pisicchio

Vance-Walz, nel segno del Medio Oriente. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Nel dibattito tra i candidati alla vicepresidenza, l’attacco iraniano a Israele oscura i temi interni. Nonostante l’impatto limitato sulle preferenze degli elettori, il confronto ha messo in evidenza l’incertezza delle risposte su un conflitto che potrebbe influenzare la politica estera della prossima amministrazione. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Rotta artica, perché la Cina ha mandato lì la sua Guardia costiera

Per la prima volta nella sua storia, navi della Guardia costiera cinese sono entrate nei mari artici per condurre esercitazioni con la Russia. Il fatto che la Cina abbia inviato la sua Guardia costiera a quelle latitudini non è importante solo per il primato che rappresenta, ma anche per capire quali saranno le prossime mosse di Pechino

Non solo Iron Dome. Anche Usa e Uk hanno aiutato Israele contro i missili iraniani

Anche Stati Uniti e Gran Bretagna hanno contribuito alla neutralizzare l’attacco iraniano contro Israele. Per il quale Teheran afferma di aver usato capacità all’avanguardia. Ma i dubbi sono tanti

Dal Kgb al cybercrime. La storia dell’ex spia Benderskiy

Grazie ai suoi legami con gli apparati statali, l’uomo avrebbe facilitato operazioni di spionaggio e furti informatici da parte della cybergang Evil Corp, che ha sottratto milioni di dollari a vittime in tutto il mondo. È il caso più importante mai rivelato che conduce direttamente a Putin

Come Space42 rivoluziona il settore spaziale per il futuro della connettività ibrida

Con il lancio ufficiale della nuova società, Space42 si pone come uno degli attori principali nel panorama spaziale globale, con ambiziosi piani di espansione che abbracciano sia la connettività satellitare che l’analisi geospaziale avanzata, segnando l’inizio di una nuova era per l’industria spaziale degli Emirati Arabi e aprendo la strada a innovazioni nel settore della connettività globale

×

Iscriviti alla newsletter