Skip to main content

Dopo la Russia, la Cina. Dopo i tanti messaggi diffusi in russo, oggi la Central Intelligence Agency ha pubblicato sui suoi social media un video in lingua cinese. L’obiettivo è lo stesso: far leva sulla disaffezione per reclutare fornendo strumenti sicuri di comunicazione. In quei casi verso Vladimir Putin, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina; in questi, verso Xi Jinping.

“Ci sono molte persone che hanno accesso alle informazioni e che sono scontente del regime di Xi in Cina”, ha detto il vicedirettore David Cohen in un’intervista a Bloomberg. “Ci sono persone all’interno che vedono ciò che sta accadendo e, per molte motivazioni diverse, fondamentalmente non amano la direzione in cui Xi sta portando il Paese e capiscono che c’è un modo per aiutare il loro Paese lavorando con noi”, ha aggiunto. Gli Stati Uniti sono “in competizione su tutta la linea” con la Cina, ha spiegato sempre Cohen. “Siamo in competizione in tutte le regioni, dall’Europa all’Africa, all’America Latina, all’Artico e all’Antartico”.

La campagna dell’agenzia di spionaggio americana fa leva sulla recente stretta del leader, giunto a un inedito quinto mandato abolendo ogni limite, riempiendo i vertici del Partito comunista cinese di fedelissimo, obbligando i banchieri a studiare il suo pensiero e mettendo a tacere il dissenso. Ma non solo. Il Paese ha vissuto anni di Zero Covid con ripercussioni sociali ed economiche che hanno alimentato le proteste.

Come evidenzia Bloomberg, la campagna sembra anche rispondere a una necessità: gli Stati Uniti faticano a comprendere il funzionamento del governo cinese. Una situazione aggravata dalla recente “chiusura” all’esterno del Partito comunista cinese. E con l’aumento dell’opacità della Cina, cresce la necessità di conoscere il processo decisionale di Xi, soprattutto quando guardando alle tensioni su Taiwan e tecnologia. Nel 2017 il New York Times aveva raccontato un’operazione durata anni con cui Pechino aveva interrotto – anche con omicidi – le reti informative della Cia nel Paese.

Oggi sono stati diffusi contenuti simili anche in coreano e persiano, a sottolineare come – oltre a Cina e Russia – gli Stati Uniti considerano Nord Corea e Iran tra le principali minacce alla sicurezza nazionale e all’ordine globale.

Funzionerà? Difficile saperlo, quantomeno nel breve termine. Evidentemente, però, questo tipo di attività pubbliche da parte di un’agenzia per cui la riservatezza è tutto rappresentano anche un’occasione di guerra psicologica.

Così la Cia prova a reclutare fonti in Cina. Il video

L’agenzia americana ha lanciato una campagna social in cinese per reclutare dissidenti del regime di Xi, seguendo il modello usato contro Putin. “Siamo in competizione su tutta la linea”, dice il vicedirettore Cohen

Crisi in Libano. Meloni convoca il G7 e chiede più poteri per Unifil

Azione congiunta del governo: mentre da un lato il premier chiama i sette grandi a riflettere sulla crisi a Beirut, dall’altro auspica che venga potenziato il mandato Unifil dove sono impegnati dal 2006 anche i militari italiani. Il rischio escalation è a un passo

Addio Francesco Merloni, politico per passione. Il ricordo di Pisicchio

In assoluto uno dei più importanti imprenditori italiani, la politica per lui rappresentava invece una passione e, insieme, un dovere civile. Non è stato mai politico “per caso” o per egotismo o per cooptazione. Il ricordo di Pino Pisicchio

Vance-Walz, nel segno del Medio Oriente. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Nel dibattito tra i candidati alla vicepresidenza, l’attacco iraniano a Israele oscura i temi interni. Nonostante l’impatto limitato sulle preferenze degli elettori, il confronto ha messo in evidenza l’incertezza delle risposte su un conflitto che potrebbe influenzare la politica estera della prossima amministrazione. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Rotta artica, perché la Cina ha mandato lì la sua Guardia costiera

Per la prima volta nella sua storia, navi della Guardia costiera cinese sono entrate nei mari artici per condurre esercitazioni con la Russia. Il fatto che la Cina abbia inviato la sua Guardia costiera a quelle latitudini non è importante solo per il primato che rappresenta, ma anche per capire quali saranno le prossime mosse di Pechino

Non solo Iron Dome. Anche Usa e Uk hanno aiutato Israele contro i missili iraniani

Anche Stati Uniti e Gran Bretagna hanno contribuito alla neutralizzare l’attacco iraniano contro Israele. Per il quale Teheran afferma di aver usato capacità all’avanguardia. Ma i dubbi sono tanti

Dal Kgb al cybercrime. La storia dell’ex spia Benderskiy

Grazie ai suoi legami con gli apparati statali, l’uomo avrebbe facilitato operazioni di spionaggio e furti informatici da parte della cybergang Evil Corp, che ha sottratto milioni di dollari a vittime in tutto il mondo. È il caso più importante mai rivelato che conduce direttamente a Putin

Come Space42 rivoluziona il settore spaziale per il futuro della connettività ibrida

Con il lancio ufficiale della nuova società, Space42 si pone come uno degli attori principali nel panorama spaziale globale, con ambiziosi piani di espansione che abbracciano sia la connettività satellitare che l’analisi geospaziale avanzata, segnando l’inizio di una nuova era per l’industria spaziale degli Emirati Arabi e aprendo la strada a innovazioni nel settore della connettività globale

Ecco come gli Usa possono fermare l'avanzata cinese in Africa

Un errore ingaggiare un corpo a corpo con Pechino sul terreno dei prestiti ai governi africani, le banche del Dragone hanno una potenza di fuoco superiore. Tanto vale lavorare sugli accordi tra Stati Uniti e Africa già esistenti, che possono essere la vera deterrenza occidentale. Ecco cosa pensa Henry Tugendhat, della Johns Hopkins University

Vi spiego come cambia il confronto Iran-Israele. Parla Pedde

Per Nicola Pedde, esperto di Iran e direttore dell’Institute for Global Studies, si potrebbe innescare un meccanismo di colpi e controcolpi che è l’inizio della deriva verso un conflitto regionale: “Di sicuro entriamo in una nuova fase, con una nuova postura anche iraniana, che dichiara infatti ‘ci sentiamo in guerra’, e questo fa presupporre un più ampio coinvolgimento di tutti gli attori che compongono l’Asse della Resistenza”

×

Iscriviti alla newsletter